Le Protagoniste
Storie di donne. Storie di Cambiamento, Talento, Eccellenza
Uno spazio dedicato alle donne e alle piccole e grandi rivoluzioni che attraversano il nostro tempo.
Storie di donne speciali che hanno preso in mano le loro vite e segnato un “Cambio di passo” in tanti settori. Storie di cambiamenti culturali in giro per il mondo, di battaglie per la parità e di piccole e grandi conquiste.
Storie di Paesi che si avviano a riconoscere e garantire pari opportunità concrete. Storie di empowerment femminile in Italia, Europa e nel mondo. Qui vi raccontiamo la marcia delle donne, i traguardi individuali e collettivi, le battaglie da intraprendere, le idee e proposte per un futuro a misura di Donne e di crescita. Perché, come ripeteva sempre Marisa Bellisario, le donne non hanno diritto alla mediocrità… e forse sarà proprio questa naturale aspirazione femminile all’eccellenza a salvarci.
CRESCERE NEL MONDO DEL LAVORO È FATICOSO, MA SI PUÒ
Non intendo porgermi come modello alle nuove generazioni, ma solo esprimere qualche concetto che mi auguro possa essere utile, anche se, nonostante le nostre ottime leggi, di questi tempi reggere a un mondo sempre più selettivo è ancora più difficile che ai miei tempi.
L’ITALIA È UN PAESE PER I GIOVANI?
Come sarà l’Italia del futuro? È arrivato il momento di pensarci e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha questo obiettivo.
La bozza del 29 Dicembre è ancora in fase di revisione e non è ancora chiaro quali saranno gli strumenti che il governo metterà a punto per le Politiche Giovanili e per favorire l’entrata dei giovani nel mondo del lavoro
L’APPRENDIMENTO (DAI NIDI A TUTTO L’ARCO DELLA VITA) È IL BENE COMUNE
Chi si occupa della formazione? Nelle versioni in corso di elaborazione del Recovery Plan, si è intravisto il piano per gli asili nido e le scuole materne. Quando parliamo di un tema così importante, però, dobbiamo ricordarci che la formazione parte dai primi mesi ed è, nei Paesi in cui funziona, per tutto l’arco della vita. Il life long learning è infatti uno degli obiettivi maggiormente disattesi dal nostro Paese.
IL CONTRIBUTO FEMMINILE ALLA SOSTENIBILITÀ
Si parla molto di sviluppo sostenibile e numerosi dati evidenziano come il ruolo delle donne sia determinante, sia nel mondo del lavoro sia per la società. Le donne hanno una visione di “sostenibilità” già nelle scelte alimentari, nell’educazione, nella riduzione e nella gestione dei rifiuti domestici, nella pianificazione delle nascite, nella gestione delle risorse economiche, nelle scelte imprenditoriali e formative.
E ALLA FINE LASCIATEMI GUARDARE GREASE
Sono anni che se ne parla, decenni, ormai. L’emancipazione femminile va sostenuta su due fronti: l’acquisizione della consapevolezza da parte delle donne, da una parte, e l’abbattimento delle barriere di genere da parte della società contemporanea, dall’altra.
IL “BELLO” DELLE DONNE 2020 NEL MONDO
Il 2020 è stato un anno che difficilmente dimenticheremo per l’inizio della pandemia Covid 19 che, purtroppo, ha fatto quotidianamente notizia sui mezzi di comunicazione in tutto il mondo. Di contro ci piace mettere in rilievo che, nel 2020, ci sono state anche tante belle storie di Donne che si sono distinte a livello internazionale per meriti e traguardi eccellenti in vari ambiti professionali e sociali. Partiamo dall’Egitto.
IL PRESIDENTE MATTARELLA INCONTRA LE MELE D’ORO DEL 32ª PREMIO MARISA BELLISARIO
La Presidente della Fondazione Marisa Bellisario Lella Golfo, il Presidente della Commissione esaminatrice del Premio Marisa Bellisario Stefano Lucchini e le Mele d'Oro della 32ª edizione del Premio Marisa Bellisario hanno incontrato oggi al Quirinale dal Presidente...
PREMIO BELLISARIO: ASSEGNATE LE MELE D’ORO DELLA 32ªEDIZIONE
Un messaggio di ringraziamento e insieme di incoraggiamento a tutte le donne, vere eroine della pandemia: è questo il senso e il valore simbolico della 32ª edizione del Premio Marisa Bellisario “Donne che fanno la differenza” che si terrà il 15 ottobre presso gli...
DONNE. DOMENICA FONDAZIONE BELLISARIO DAVANTI ALL’AMBASCIATA IRAN PER NASRIN
DONNE. DOMENICA FONDAZIONE BELLISARIO DAVANTI ALL'AMBASCIATA IRAN PER NASRIN APPUNTAMENTO ORE 14 ALL'AMBASCIATA IRAN IN VIA NOMENTANA 362 (DIRE) Roma, 22 mar. - La Fondazione Marisa Bellisario chiede la liberazione di Nasrin Sotoudeh e lo fa con una prima iniziativa...
LA LEZIONE DELLA SVEZIA SUI CONGEDI DI PATERNITA’
Svezia, il regno delle pari opportunità. Un laboratorio di eccellenza in fatto di politiche di welfare e non solo. Appunto un laboratorio da cui poter attingere soluzioni per risolvere una “questione femminile” che rischia di far collassare il nostro modello di...
LE DONNE TRAINANO LA CRESCITA DELLE LIBERE PROFESSIONI
Nel 2017 il 68% dei nuovi ingressi è composto da donne, sono la maggioranza nelle professioni mediche e umanistiche ma ancora troppo poche tra gli informatici e gli ingegneri Leggendo il Rapporto 2018 sulle libere professioni non ci sono dubbi: le donne avanzano e in...
GIORNATA MONDIALE PER LE DONNE NELLE SCIENZA. GOLFO: BISOGNA SCARDINARE PREGIUDIZI
“La giornata mondiale per le donne e le ragazze nella scienza serve non solo a ricordarci il contributo femminile alla scienza ma a denunciare le discriminazioni che continuano a sussistere nel mondo scientifico”, afferma Lella Golfo, Presidente della Fondazione...