Le Protagoniste

Storie di donne. Storie di Cambiamento, Talento, Eccellenza

Uno spazio dedicato alle donne e alle piccole e grandi rivoluzioni che attraversano il nostro tempo.
Storie di donne speciali che hanno preso in mano le loro vite e segnato un “Cambio di passo” in tanti settori. Storie di cambiamenti culturali in giro per il mondo, di battaglie per la parità e di piccole e grandi conquiste.

Storie di Paesi che si avviano a riconoscere e garantire pari opportunità concrete. Storie di empowerment femminile in Italia, Europa e nel mondo. Qui vi raccontiamo la marcia delle donne, i traguardi individuali e collettivi, le battaglie da intraprendere, le idee e proposte per un futuro a misura di Donne e di crescita. Perché, come ripeteva sempre Marisa Bellisario, le donne non hanno diritto alla mediocrità… e forse sarà proprio questa naturale aspirazione femminile all’eccellenza a salvarci.

COLTIVARE LA MEMORIA PER RICOSTRUIRE LA POLITICA

La prima bella notizia è aver ripreso la nostra serie “L’incontro” dopo il lungo stop imposto dalla pandemia. La seconda è che il desiderio di un confronto su temi alti e importanti è più viva che mai. E così ieri la partecipazione alla presentazione del libro di Lucia Annunziata “L’inquilino. Da Monti a Meloni: indagine sulla crisi del sistema politico” al Circolo del ministero degli esteri a Roma ha registrato il tutto esaurito. Grazie alla bravura di una giornalista di rango, un’amica e una Mela d’Oro, come Lucia ma anche al parterre messo insieme per l’occasione: Carlo Calenda, Alessandra Ghisleri, Luca Josi, Paola Balducci e io nel complicato ruolo di moderatrice, assistita dal Presidente del Circolo Giuseppe Scognamiglio.

PIÙ LEADERSHIP FEMMINILE PER UN MONDO MIGLIORE

di Annamaria Tarantola – Il 10 marzo scorso in Vaticano presso l’Istituto Maria Santissima Bambina è stato presentato, a un’ampia e qualificata platea, il volume “Più leadership femminile per un mondo migliore. Il prendersi cura come motore per la nostra casa comune”, che si apre con la preziosa prefazione di Papa Francesco.

GENERE E GENI: DONNE CUSTODI DEL PIANETA

di Luisa Todini – “Noi donne siamo OGM” così ho scherzato più volte con mia figlia Olimpia ormai ventenne “esportata” per studio e lavoro al di fuori dei nostri confini nazionali con la speranza di poterla nuovamente attrarre così da reimportare la valuta più preziosa che abbiamo: il nostro cervello.

FACCIAMO RUMORE E BALLIAMO CON LE RAGAZZE IRANIANE

di Monica Mosca – Non mi piacciono le mimose. Mi infastidisce anche il loro profumo da quando ho iniziato, ragazza, a riceverle in dono l’8 marzo: “Tanti auguri, buona festa della donna!”. Se regalate da un uomo non mi piacciono proprio per questo, perché mi appaiono simbolo di un gesto automatico anche svilente, le donne come animali in estinzione, ricordiamoci di loro almeno una giornata all’anno.

LA RIFORMA DEL PATTO DI STABILITÀ

di Paola Tommasi – Fuori dai confini nazionali, in Europa, è in discussione la riforma del Patto di stabilità, vale a dire le regole di bilancio che vincolano in maniera stringente l’attività governativa degli Stati membri. Sono i cosiddetti “paletti” sui rapporti deficit/PIL e debito/PIL per il mancato rispetto dei quali nel tempo l’Italia è stata più volte richiamata e che sono stati sospesi negli ultimi tre anni per l’emergenza Covid. Ebbene, stanno tornando!

LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA PER LE INFRASTRUTTURE DEL CAPITALE UMANO

di Benedetta Cosmi – Alle prossime elezioni potremmo trovare le scuole molto diverse da come ce le ricordavamo. Anzi, a sentire cosa promettono i bandi, ci sembrerà – recandoci ai seggi – di dover eleggere i parlamentari del nord Europa. Infatti si sono appena chiusi, il 28 febbraio, quelli finanziati dal Pnrr, che hanno una dimensione mai conosciuta in questo secolo sulle infrastrutture scolastiche: il piano 4.0 della formazione con gli ambienti flessibili, modulabili, tecnologici, sostenibili, innovativi. Non sarà troppo?

B-FACTOR 2023: LA TERZA EDIZIONE

In occasione della 22ª edizione di Donna Economia & Potere – in calendario a Palermo il 6 e 7 ottobre 2023 – la Fondazione Marisa Bellisario organizza il contest “B-Factor” per stimolare e dare visibilità alle esperienze di imprenditorialità femminile che riprendono i valori di riferimento della Fondazione

BUON 8 MARZO ALLE DONNE CHE FANNO LA DIFFERENZA

“Un pomeriggio bellissimo, di festa e testimonianze toccanti, di parole e promesse di nuove battaglie. Un anniversario che ha celebrato tanto impegno e tanto lavoro e che ha suggellato la forza e la fantasia di farcela di tutte le donne” anche così raccontano le amiche che leggerete in questo numero speciale, dedicato all’8 marzo sì ma anche ai nostri “primi” 35 anni. Perché in fondo la nostra storia altro non è che una permanente e risoluta celebrazione della Giornata Internazionale della Donna.

UNA PIATTAFORMA DI IMPEGNO CIVILE

di Daniela Viglione – I 35 anni di vita della Fondazione Bellisario, festeggiati con una affollatissima, festosa cerimonia, ricca di incontri, abbracci e sorrisi, segnano un traguardo di una molteplicità di buone pratiche e buoni risultati raggiunti con coraggio, certo con fatica, ma anche con un entusiasmo e una continuità assolutamente rara nei tempi difficili della complessità. Tempi di innovazioni travolgenti, grandi potenzialità e nuovi rischi, che si sommano ad antiche diseguaglianze ancora irrisolte, prima fra tutte quella di genere. E che segnano anche l’eccezionalità e il valore di questa avventura voluta e guidata dalla determinazione visionaria e dal talento di Lella Golfo.