Le Protagoniste
Storie di donne. Storie di Cambiamento, Talento, Eccellenza
Uno spazio dedicato alle donne e alle piccole e grandi rivoluzioni che attraversano il nostro tempo.
Storie di donne speciali che hanno preso in mano le loro vite e segnato un “Cambio di passo” in tanti settori. Storie di cambiamenti culturali in giro per il mondo, di battaglie per la parità e di piccole e grandi conquiste.
Storie di Paesi che si avviano a riconoscere e garantire pari opportunità concrete. Storie di empowerment femminile in Italia, Europa e nel mondo. Qui vi raccontiamo la marcia delle donne, i traguardi individuali e collettivi, le battaglie da intraprendere, le idee e proposte per un futuro a misura di Donne e di crescita. Perché, come ripeteva sempre Marisa Bellisario, le donne non hanno diritto alla mediocrità… e forse sarà proprio questa naturale aspirazione femminile all’eccellenza a salvarci.
UN PATTO PER LA NATALITÀ
Partiamo dai dati, apocalittici. Nel 2021 per la prima volta da sempre il numero dei nuovi nati è sceso sotto i 400 mila e se la propensione a far figli dovesse rimanere invariata – la più bassa in Europa – nel 2050 le nascite annue
IL PROFESSIONISMO VA AL DI LÀ DEL GENERE
di Giovanni Malagò – Il recente riconoscimento del professionismo nel calcio femminile rappresenta sicuramente una novità significativa
IL PREZZO DELLA PACE
di Paola Tommasi – Per evitare un conflitto mondiale, l’unica “arma” oltre ai canali diplomatici, da tenere sempre aperti e vivi, che l’Europa può utilizzare per dissuadere la Russia dal continuare il conflitto in Ucraina sono le sanzioni economiche.
ALLA RICERCA DI TRACCE DI VITA SU MARTE
di Teresa Fornaro – Dopo un anno di esplorazione del fondo del cratere Jezero, il sito di un antico lago in un lontano passato su Marte, il rover Perseverance della Nasa
REFERENDUM SULLA GIUSTIZIA GIUSTA
di Tiziana Serrani – Il tema giustizia è scomparso dal dibattito pubblico, nonostante sia programmato uno sciopero dei magistrati e si avvicini la data del 12 giugno in cui si voterà sui referendum.
DONNE E STEM: COME SUPERARE LA DISPARITÀ DI GENERE
di Annamaria Terremoto – Il convegno della Fondazione Bellisario con le ministre Bonetti e Messa
TURISMO E LAVORO GIOVANILE: UNA CRISI CULTURALE O DI SISTEMA?
di Paola Tosi – Un’amica titolare di un albergo scrive un messaggio sulla chat di gruppo: «Cerco giovani e personale per la stagione estiva, conoscete qualcuno? Mancano cameriere ai piani, cuochi, camerieri».
LA NECESSITÀ DELL’AUTHORITY PER LA PARITÀ DI GENERE
di Florinda Scicolone – Come legale di azienda, il dibattito scaturito dalle parole di Elisabetta Franchi ha alimentato in me la convinzione dell’esigenza giuridica in Italia di un’Authority Garante
DONNE IN VETTA
Promozioni, Conquiste, Primati: Donne che fanno la differenza
MEGLIO TARDI CHE MAI
La notizia ha fatto parlare per giorni, le donne in particolare, che l’aspettavano da più di 40 anni. O meglio da sempre. E che oggi, grazie alla Corte Costituzionale potranno dare il proprio cognome ai propri figli.
IL RISCATTO DELLA CALABRIA PARTE DALLE POLITICHE PER L’INFANZIA
di Giusy Princi – La povertà educativa territoriale legata all’infanzia è uno dei tanti gap che la Calabria ha bisogno di colmare. Ne sono consapevole. Però sono altrettanto consapevole che nulla è impossibile.
PNRR: IL MECCANISMO DEI BANDI E I RISCHI PER IL SUD
di Floriana Cerniglia – Next generation EU è un cambiamento epocale per la UE. Si abbandona la ricetta sbagliata dei tagli alla spesa, e dell’austerità espansiva ‒ usata per risolvere la crisi del 2008-2009 ‒ e si destinano 750 miliardi per rilanciare gli investimenti e la crescita. Ma non è l’unica novità.