Le Protagoniste

Storie di donne. Storie di Cambiamento, Talento, Eccellenza

Uno spazio dedicato alle donne e alle piccole e grandi rivoluzioni che attraversano il nostro tempo.
Storie di donne speciali che hanno preso in mano le loro vite e segnato un “Cambio di passo” in tanti settori. Storie di cambiamenti culturali in giro per il mondo, di battaglie per la parità e di piccole e grandi conquiste.

Storie di Paesi che si avviano a riconoscere e garantire pari opportunità concrete. Storie di empowerment femminile in Italia, Europa e nel mondo. Qui vi raccontiamo la marcia delle donne, i traguardi individuali e collettivi, le battaglie da intraprendere, le idee e proposte per un futuro a misura di Donne e di crescita. Perché, come ripeteva sempre Marisa Bellisario, le donne non hanno diritto alla mediocrità… e forse sarà proprio questa naturale aspirazione femminile all’eccellenza a salvarci.

UNA GENERAZIONE CHE NON TI ASPETTI

Nei giorni scorsi mi ha molto colpito il caso di una ragazzina di 11 anni che sui social “bacchettava” Chiara Ferragni per una foto decisamente succinta. «Qual è il messaggio per noi ragazzine? Che per farci notare dobbiamo metterci nude? Io non lo trovo un bel messaggio da mandare». E, ancora: «Mia mamma se mettesse una foto così io mi sentirei malissimo, penserei che mi devo vergognare del suo comportamento».

GIOVANI E DONNE. IL BIVIO DELL’OCCUPAZIONE

di Renato Brunetta – I dati dell’ISTAT certificano un netto calo dei tassi di disoccupazione e inattività, facendo segnare un record storico per l’Italia che non ha mai avuto così tante persone occupate. Certamente, però, c’è ancora molto da fare, innanzitutto per sostenere l’occupazione femminile che deve essere quanto più possibile incentivata e tutelata.

TENERE INSIEME LACRIME E CAPACITÀ DI REAZIONE

di Franca Scagliarini – Piove con insistenza sull’Emilia-Romagna, per la seconda volta in due settimane i corsi d’acqua iniziano a salire, i siti meteo presi d’assalto: pioverà ancora per giorni!
“Protezione Civile buongiorno? Passano le ore, le richieste di aiuto aumentano” Inizia così la prima lunga e buia notte di un centro operativo fra i tanti. Dalla Prefettura: allerta rossa per esondazioni e frane, l’acqua può salire di parecchi metri all’improvviso, preparatevi al peggio!

I DUBBI DEGLI ELETTORI…

di Alessandra Paola Ghisleri – Questo mese è uscito l’ultimo libro di Antonio Padellaro: Confessioni di un ex elettore – Pensare con la propria testa all’epoca del governo Meloni. È un divertente saggio che affronta uno dei temi importanti della politica italiana: il non-voto. Racconta con riso amaro le effettive difficoltà dei cittadini che hanno oggi nello scegliere il partito per cui esprimere il proprio voto. Lo stesso autore al Salone del Libro di Torino, svoltasi lo scorso fine settimana, ha dichiarato che per la prima volta in vita sua il 25 settembre 2022 non si è presentato al seggio, come lui ben 16.636.845 di italiani (fonte: Min. Interno).

PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE E L’INNOVAZIONE

di Enrica Giorgetti – La tutela della proprietà intellettuale e in particolare del brevetto è una priorità fondamentale dell’industria farmaceutica che svolge attività di ricerca e sviluppo. Una tutela che ha permesso di raggiungere risultati importantissimi per la salute dei cittadini, migliorando l’aspettativa e la qualità di vita.

IL MIO PIANO PER IL FUTURO DEL VIMM

Giustina Mistrello Destro – Lo scorso 8 maggio, su mandato del Consiglio di Amministrazione, che mi ha votata all’unanimità, sono diventata Presidente per la Fondazione per la Ricerca Biomedica Avanzata, l’istituto nato per sostenere l’attività dell’Istituto Veneto di Medicina Molecolare, il VIMM.
Nato nel 1996 per iniziativa del Prof. Pagano, da cui raccolgo il testimone, oggi il VIMM è un polo di eccellenza a livello nazionale e internazionale per la ricerca in biologia cellulare e molecolare, con 230 ricercatori da tutto il mondo impegnati nel trasferire in ambito clinico l’attività scientifica.

INCLUSIONE E SOSTENIBILITÀ, I NUOVI SCENARI DEL PREMIO CAMPIELLO

di Mariacristina Gribaudi – La cultura, secondo il mio punto di vista, rappresenta un asset strategico per ogni impresa chiamata ad affrontare le grandi sfide rappresentate dalla nuova rivoluzione industriale. In questi anni, nel mio ruolo di amministratrice di Keyline, impresa famigliare (appartenente da oltre 250 anni alla famiglia di mio marito Massimo Bianchi) che è sopravvissuta a due guerre mondiali, alle grandi crisi finanziarie e alle trasformazioni industriali del passato, ho aperto le porte della fabbrica al territorio, alla scuola e università, all’arte.

L’ECOLOGIA INTEGRALE E LE DONNE

di Gabriella Chiellino – Negli anni sessanta, quando l’Occidente poco si interessava di sostenibilità o di cambiamenti climatici, Lynn White, uno storico medioevalista, propose San Francesco quale patrono degli ecologisti. L’idea di una fratellanza universale fra tutte le creature emendava il dogma della supremazia degli umani e apriva una nuova era tra la nostra religione e la natura.

TENNIS & FRIENDS 2023: LA CULTURA DELLA PREVENZIONE È GIOVANE

di Beatrice Coletti – Il 19 maggio 2023 ha avuto luogo presso il Foro italico di Roma e nell’ambito degli Internazionali BNL d’Italia, la Special Edition di Tennis & Friends, Salute e Sport che ha inaugurato il Tour 2023. La manifestazione, ideata dal professor Giorgio Meneschincheri, specialista in medicina preventiva e docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, che da dodici anni promuove la cultura della prevenzione, dello sport e dei corretti stili di vita, quest’anno ha come tema La cultura della prevenzione è GIOVANE.

DONNE, FATEVI VALERE!

Ricevere e leggere il tema di Mariabeatrice è stato davvero commovente, per me e sicuramente lo sarà per tutti/e i lettori della nostra newsletter. Tante volte mi sono chiesta se tutto il lavoro fatto in questi 35 anni con la Fondazione Bellisario sia servito a qualcosa…La risposta è arrivata inaspettatamente!! E non da una donna consapevole dei propri diritti, ma da una ragazzina di poco meno di 13 anni!! Con il suo compito in classe, inconsapevolmente, Mariabeatrice ci ha inviato un grande e forte messaggio che  raccogliamo con grande soddisfazione, perché vuol dire che l’esempio di Marisa Bellisario è diventato un valore per le nuove generazioni e per me che ho dato tutto è una gioia e un orgoglio!

GARANTIRE A TUTTI UNA VITA PIENA, AUTONOMA, PARTECIPATA

di Alessandra Locatelli – Con il Consiglio dei Ministri del primo maggio il Ministero da me guidato ha voluto dare un segnale chiaro e importante: il diritto al lavoro è per tutti e per poter rendere più forti e coese le nostre comunità dobbiamo cambiare prospettiva iniziando a vedere in ogni persona talenti e competenze sulle quali investire sia nel settore pubblico che nel mondo privato.