Fondazione Marisa Bellisario

LE PROTAGONISTE

Storie di donne. Storie di Cambiamento, Talento, Eccellenza

Uno spazio dedicato alle donne e alle piccole e grandi rivoluzioni che attraversano il nostro tempo.
Storie di donne speciali che hanno preso in mano le loro vite e segnato un “Cambio di passo” in tanti settori. Storie di cambiamenti culturali in giro per il mondo, di battaglie per la parità e di piccole e grandi conquiste.

Storie di Paesi che si avviano a riconoscere e garantire pari opportunità concrete. Storie di empowerment femminile in Italia, Europa e nel mondo. Qui vi raccontiamo la marcia delle donne, i traguardi individuali e collettivi, le battaglie da intraprendere, le idee e proposte per un futuro a misura di Donne e di crescita. Perché, come ripeteva sempre Marisa Bellisario, le donne non hanno diritto alla mediocrità… e forse sarà proprio questa naturale aspirazione femminile all’eccellenza a salvarci.

DONNE PER LE DONNE AL DI LA’ DELLE IDEOLOGIE
07Dic

DONNE PER LE DONNE AL DI LA’ DELLE IDEOLOGIE

Si è parlato tanto di rumore in queste ultime settimane, ma non tutti i rumori sono uguali. Il mio, quello…

LA GIUSTIZIA DELLE DONNE OPPOSTA AL CORRENTISMO DELLA MAGISTRATURA
07Dic

LA GIUSTIZIA DELLE DONNE OPPOSTA AL CORRENTISMO DELLA MAGISTRATURA

di Anna Cinzia Bonfrisco - Il correntismo interno alla magistratura erode non solo il ruolo della politica ma anche la…

LA COP DI GENERE
07Dic

LA COP DI GENERE

di Patrizia Rutigliano - Che le donne saranno le più colpite dal riscaldamento globale a causa della loro elevata rappresentanza…

SOS CLIMA: LE CONTRADDIZIONI DELLA COP28 DI DUBAI
07Dic

SOS CLIMA: LE CONTRADDIZIONI DELLA COP28 DI DUBAI

di Anna Rita Germani - La COP28 che si sta svolgendo in questi giorni a Dubai (dal 30 novembre al…

L’ECONOMIA GREEN E LA “DECARBONIZZAZIONE” DEL PORTAFOGLIO INVESTIMENTI
07Dic

L’ECONOMIA GREEN E LA “DECARBONIZZAZIONE” DEL PORTAFOGLIO INVESTIMENTI

di Sofia D’Alessandro -  La violenza economica è tra le forme più subdole e meno note della violenza di genere.…

LA DERIVA DELL’AMORE-MALESSERE: IL FENOMENO CHE DEVE RICHIAMARE LE NOSTRE COSCIENZE
07Dic

LA DERIVA DELL’AMORE-MALESSERE: IL FENOMENO CHE DEVE RICHIAMARE LE NOSTRE COSCIENZE

di Monica Mosca - Qui non parliamo di gioventù bruciata. Qui non c’è tormento che si mescola a poesia, non…

LE MACERIE, I PERICOLI E LE SPERANZE DELL’OGGI
07Dic

LE MACERIE, I PERICOLI E LE SPERANZE DELL’OGGI

di Ornella del Guasto - È straordinaria la velocità con cui il quadro geopolitico mondiale stia cambiando e non solo…

QUANTUM COMPUTING: UNA VIA VERSO LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE?
07Dic

QUANTUM COMPUTING: UNA VIA VERSO LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE?

di Luigia Tauro - La crisi climatica e ambientale impone sfide senza precedenti, richiedendo soluzioni innovative per garantire un futuro…

LA SCUOLA E LE ASPETTATIVE PER IL NUOVO ANNO
07Dic

LA SCUOLA E LE ASPETTATIVE PER IL NUOVO ANNO

di Rosa Musto - Intervista ad Anna Paola Sabatini, Direttore generale dell’Ufficio scolastico per il Lazio

NON PER FORZA LA SAGGEZZA LA SI TROVA NEI LIBRI
07Dic

NON PER FORZA LA SAGGEZZA LA SI TROVA NEI LIBRI

di Rosaria Talarico - La bellezza delle donne si chiama varietà: di stili, esperienze, aspetto. Sappiamo sorprenderci ed essere sorprendenti.…

ASSÓLO
07Dic

ASSÓLO

da "La rosa sbagliata" di Giulia Catricalà

DONNE IN VETTA
07Dic

DONNE IN VETTA

Promozioni, Conquiste, Primati: Donne che fanno la differenza

PER GIULIA E PER TUTTE LE ALTRE
23Nov

PER GIULIA E PER TUTTE LE ALTRE

Sono passati 24 anni dall’istituzione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne. Ancora prima dell’Onu, a scegliere il…

CE LA STIAMO METTENDO TUTTA
23Nov

CE LA STIAMO METTENDO TUTTA

di Eugenia Roccella - Una ogni tre giorni. Una vita ogni tre giorni spezzata, una donna ogni tre giorni assassinata.…

UN PASSO AVANTI PER LA LIBERTÀ DELLE DONNE
23Nov

UN PASSO AVANTI PER LA LIBERTÀ DELLE DONNE

di Martina Semenzato - La lotta alla violenza di genere deve tornare al centro del dibattito quotidiano per riappropriarci della…

PREVENIRE LA VIOLENZA SULLE DONNE
23Nov

PREVENIRE LA VIOLENZA SULLE DONNE

di Francesco Vaia - Dal Paese, in ogni suo ambito, si alza forte una richiesta: Prevenzione! Possiamo e dobbiamo fare…

DA PALERMO AL PARLAMENTO: L’IMPEGNO PER LE DONNE NON SI FERMA
23Nov

DA PALERMO AL PARLAMENTO: L’IMPEGNO PER LE DONNE NON SI FERMA

di Mariastella Gelmini - Lo scorso 6 ottobre ho avuto il piacere di partecipare all’iniziativa “Donna, Economia & Potere”, organizzata…

IL FILO ROSSO DELLE LEGGI CONTRO LA VIOLENZA
23Nov

IL FILO ROSSO DELLE LEGGI CONTRO LA VIOLENZA

di Simonetta Matone - Doveroso è il riferimento al capovolgimento epocale che c’è stato nel passaggio dalla violenza carnale, reato…

UN’AZIONE SISTEMICA, INTEGRATA, STRUTTURALE
23Nov

UN’AZIONE SISTEMICA, INTEGRATA, STRUTTURALE

di Elena Bonetti - La giornata del 25 novembre anche questo anno è segnata dal dolore per la vita spezzata…

25 NOVEMBRE: SIMBOLO DELL’UNITÀ NELLA LOTTA
23Nov

25 NOVEMBRE: SIMBOLO DELL’UNITÀ NELLA LOTTA

di Cristina Rossello - La gravità della situazione in cui riversa l’Italia in tema di violenza sulle donne è ormai…

“LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI” PER UN DRAMMA CHE CI RIGUARDA TUTTI
23Nov

“LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI” PER UN DRAMMA CHE CI RIGUARDA TUTTI

di Virginia Raggi - Affrontare il tema del contrasto alle diverse forme di violenza contro le donne suscita in me…

GIULIA, LA NUMERO 103: CHE LO SDEGNO NON DIVENTI STERILE CANTILENA
23Nov

GIULIA, LA NUMERO 103: CHE LO SDEGNO NON DIVENTI STERILE CANTILENA

di Monica Mosca - Inaudita gravità e manifesta disumanità: è la motivazione scritta dal gip di Venezia Benedetta Vitolo nell'ordinanza…

LE PAROLE PER DIRE DENARO E PER COMBATTERE LA VIOLENZA ECONOMICA
23Nov

LE PAROLE PER DIRE DENARO E PER COMBATTERE LA VIOLENZA ECONOMICA

di Federica Garbolino - Mi è piaciuto molto il titolo dell’ultimo libro di Azzurra Rinaldi, docente Economia Politica e Direttrice…

IL MESE DELLA RESPONSABILIZZAZIONE COLLETTIVA
23Nov

IL MESE DELLA RESPONSABILIZZAZIONE COLLETTIVA

di Debora Moretti - Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Come tutti…

LA VIOLENZA DEI GIOVANI
23Nov

LA VIOLENZA DEI GIOVANI

di Rosa Musto - Come mai alcuni giovani… Sono autori di violenze in strada? Organizzano con messaggi risse dandosi appuntamento…

PADRE
23Nov

PADRE

di Giulia Catricalà

AZIENDE E PARITÀ: A CHE PUNTO SIAMO
09Nov

AZIENDE E PARITÀ: A CHE PUNTO SIAMO

Da più di 12 anni parlo, penso, valuto, difendo le quote di genere. All’inizio una grande fatica, contro avevo non…

STRATEGIE DI NATALITA’
09Nov

STRATEGIE DI NATALITA’

di Marina Migliorato e Patrizia Rutigliano - L’evoluzione demografica è da sempre considerata uno dei temi chiave per comprendere il…

IMPRESE FEMMINILI, PROGETTUALITÀ E FINANZIAMENTI
09Nov

IMPRESE FEMMINILI, PROGETTUALITÀ E FINANZIAMENTI

di Federica Garbolino - A oltre un anno dall’apertura del primo sportello sull’imprenditorialità femminile, abbiamo raccolto osservazioni e commenti da…

IL DOVERE DI EDUCARE E FORMARE I GIOVANI, ANCHE SENTIMENTALMENTE
09Nov

IL DOVERE DI EDUCARE E FORMARE I GIOVANI, ANCHE SENTIMENTALMENTE

di Paola Balducci - Le cronache ci riportano notizie sconfortanti che hanno fortemente scosso l’opinione pubblica, pensiamo ai fatti avvenuti…

DONNE AL FRONTEX
09Nov

DONNE AL FRONTEX

di Rosaria Talarico - Se i confini sono considerati limiti, li ho superati. Almeno quelli italiani. Da qualche mese ho…

MILANO FACCIA MILANO: LA CITTA’ DEI LAVORATORI
09Nov

MILANO FACCIA MILANO: LA CITTA’ DEI LAVORATORI

di Benedetta Cosmi - Neanche Disneyland è una città senza lavoratori, figurarsi se può permetterselo Milano, diventare l’attrazione del turista…

VIOLENZA DI GENERE: SE I CONTI SI FACESSERO PER DAVVERO?
09Nov

VIOLENZA DI GENERE: SE I CONTI SI FACESSERO PER DAVVERO?

di Valentina Ambrosio - Si parla tanto di violenza di genere, violenza contro le donne. In particolare quest'anno l'argomento sembra…

UNA STANZA TUTTA PER SÉ
09Nov

UNA STANZA TUTTA PER SÉ

 di Elena Appiani - Spazi fisici, culturali ed economici per lo sviluppo e la valorizzazione della leadership femminile. A Vicenza,…

DONNE IN VETTA
09Nov

DONNE IN VETTA

Promozioni, Conquiste, Primati: Donne che fanno la differenza

UNO SPECIALE PER DUE GIORNATE STRAORDINARIE
19Ott

UNO SPECIALE PER DUE GIORNATE STRAORDINARIE

Un numero speciale segna il nostro ritorno e racconta i motivi della nostra breve pausa. Sono stati mesi di lavoro…

FAMIGLIA E SOCIETÀ: SU CHI PESA LA SFIDA DEMOGRAFICA?
19Ott

FAMIGLIA E SOCIETÀ: SU CHI PESA LA SFIDA DEMOGRAFICA?

di Anna Maria Tarantola - Si è respirata un’aria di grande vivacità intellettuale, di partecipazione e di concretezza alla 23ª…

LA POLITICA CON LA P MAIUSCOLA
19Ott

LA POLITICA CON LA P MAIUSCOLA

di Simona Colarizi - È stato il mio primo incontro in diretta con le protagoniste della Fondazione Marisa Bellisario in…

GLI STATI GENERALI DEL PENSIERO FEMMINILE
19Ott

GLI STATI GENERALI DEL PENSIERO FEMMINILE

di Francesca Mariotti - Nella costellazione delle tante iniziative che la Fondazione Marisa Bellisario conduce da tempo con capacità e…

“SE CORRI INSIEME, VAI PIÙ LONTANO”
19Ott

“SE CORRI INSIEME, VAI PIÙ LONTANO”

di Danda Santini - Otto tavoli quadrati con una trentina di donne per tavolo, tra panelist e socie di Fondazione…

LE DONNE SANNO PARLARE E USARE AI E GenAI
19Ott

LE DONNE SANNO PARLARE E USARE AI E GenAI

di Paola Scarpa - Ho avuto il piacere di partecipare all’evento di "Donne Economia e Potere" a Palermo. Non è…

ESG E LEADERSHIP (AL) FEMMINILE
19Ott

ESG E LEADERSHIP (AL) FEMMINILE

di Elisabetta Ripa - Sarà stata la bellezza dei soffitti della sala del Convitto Giovanni Falcone, sarà stata l’atmosfera vacanziera…

PALERMO CHIAMA, BELLISARIO RISPONDE
19Ott

PALERMO CHIAMA, BELLISARIO RISPONDE

di Stefania Cavallaro - Nella Sicilia di Franca Viola, si sono riunite donne e uomini della società civile e della…

B-FACTOR: UN LUOGO DOVE SCOPRIRE TALENTI
19Ott

B-FACTOR: UN LUOGO DOVE SCOPRIRE TALENTI

di Luca Tremolada - Sono “Ohoskin di Adriana Santanocito, Bi-Rex di Greta Colombo Dugoni ed Helios Domotics di Alessia Poggi…

SCUOLE APERTE TUTTO L’ANNO, O QUASI!
25Lug

SCUOLE APERTE TUTTO L’ANNO, O QUASI!

Scuole aperte tutto l’anno, o quasi, e orari lunghi. È un mio mantra da decenni perché da decenni vedo donne,…

UN’EDUCAZIONE IN GRADO DI LIBERARE IL TALENTO DELLE DONNE
25Lug

UN’EDUCAZIONE IN GRADO DI LIBERARE IL TALENTO DELLE DONNE

di Anna Maria Bernini - C’è una parola, un avverbio legato al racconto delle STEM e della parità di genere…

L’UNIVERSITÀ COME LABORATORIO PER LA PARITÀ SOCIALE
25Lug

L’UNIVERSITÀ COME LABORATORIO PER LA PARITÀ SOCIALE

di Francesca D’Elia - Le scuole e le università rappresentano una casa per far crescere e germogliare la cultura dell’inclusione…

PERCHÉ È INDISPENSABILE SPIEGARE ALLE RAGAZZE CHE IL MONDO È BELLISSIMO ANCHE OFFLINE
25Lug

PERCHÉ È INDISPENSABILE SPIEGARE ALLE RAGAZZE CHE IL MONDO È BELLISSIMO ANCHE OFFLINE

di Monica Mosca - Mi permetterete, alle soglie di agosto, di fare una leggera digressione dai nostri consueti argomenti e…

IL RITORNO DELL’ENERGIA ATOMICA
25Lug

IL RITORNO DELL’ENERGIA ATOMICA

di Laura Luigia Martini - Era il 1953 quando il Presidente degli Stati Uniti Dwight D. Eisenhower pronunciò davanti all’Assemblea…

USA: IL PRIMO RAPPORTO INTERMINISTERIALE USA E LA PIAGA DELLA DIFFUSIONE DELLE ARMI
25Lug

USA: IL PRIMO RAPPORTO INTERMINISTERIALE USA E LA PIAGA DELLA DIFFUSIONE DELLE ARMI

di Sofia D’Alessandro - Accade tutto d’improvviso, sei in ferie, ti svegli tardi e trovi un messaggio sul cellulare che…

“UN GIGLIO PER LA PACE E LA LIBERTÀ DI STAMPA”, I PREMIATI DELLA SECONDA EDIZIONE
25Lug

“UN GIGLIO PER LA PACE E LA LIBERTÀ DI STAMPA”, I PREMIATI DELLA SECONDA EDIZIONE

di Matteo Spinelli - Si è svolta, lo scorso 3 luglio, in Campidoglio la cerimonia di premiazione della seconda edizione…

DONNE IN VETTA
25Lug

DONNE IN VETTA

Promozioni, Conquiste, Primati: Donne che fanno la differenza

NON C’È PIÙ TEMPO
11Lug

NON C’È PIÙ TEMPO

Lo scorso venerdì sono stata alla presentazione dell’ultimo Rapporto annuale dell’Istat: tanti dati e altrettanti elementi di riflessione. È un’analisi…

IL LAVORO COME STRUMENTO DI AUTODETERMINAZIONE E PARTECIPAZIONE ALLA VITA DEL PAESE. ANCHE E SOPRATTUTTO PER LE DONNE
11Lug

IL LAVORO COME STRUMENTO DI AUTODETERMINAZIONE E PARTECIPAZIONE ALLA VITA DEL PAESE. ANCHE E SOPRATTUTTO PER LE DONNE

di Marina Calderone - Dare valore al lavoro è la sfida di questa fase storica. In un’Italia che cerca 1…

NUOVE PROSPETTIVE PER LA SALUTE DELLE DONNE
11Lug

NUOVE PROSPETTIVE PER LA SALUTE DELLE DONNE

di Francesco Vaia - Sono passati dieci anni da quando Angelina Jolie dichiarò pubblicamente di essersi sottoposta a mastectomia bilaterale…

UNA VOCE CHE RESTA
11Lug

UNA VOCE CHE RESTA

di Faezeh Mardani - Le poetesse iraniane e la lotta per i diritti

LA LEADERSHIP GENTILE
11Lug

LA LEADERSHIP GENTILE

di Guido Stratta - Che cosa è per noi la leadership gentile? In questo periodo storico in continuo cambiamento, dove…

LA SOSTENIBILITÀ RICHIEDE UN CAMBIO DI PARADIGMA NELL’INNOVAZIONE
11Lug

LA SOSTENIBILITÀ RICHIEDE UN CAMBIO DI PARADIGMA NELL’INNOVAZIONE

di Luigia Tauro - Chi ha vissuto l'evoluzione esponenziale della capacità di calcolo negli ultimi decenni ricorderà come, già nel…

MATERA: DOPO 634 ANNI, 4 ARTISTE DONNE REALIZZANO IL CARRO PATRONALE
11Lug

MATERA: DOPO 634 ANNI, 4 ARTISTE DONNE REALIZZANO IL CARRO PATRONALE

di Mariangela Petruzzelli - È stata la prima volta nella storia, dopo ben 634 anni, che, il 2 luglio scorso,…

DONNE IN VETTA
11Lug

DONNE IN VETTA

Promozioni, Conquiste, Primati: Donne che fanno la differenza

35 ANNI DI DONNE CHE FANNO LA DIFFERENZA
27Giu

35 ANNI DI DONNE CHE FANNO LA DIFFERENZA

Confesso, sono una passionale ed entusiasta ma sono realista più che ottimista e quando ho dato inizio a quella spettacolare…

IL MIO IMPEGNO PER LE RIFORME ISTITUZIONALI NEL NOME E NEL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI
27Giu

IL MIO IMPEGNO PER LE RIFORME ISTITUZIONALI NEL NOME E NEL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI

di Maria Elisabetta Alberti Casellati* La scomparsa di Silvio Berlusconi ha dominato con intensità il dibattito pubblico recente, suscitando diffuso…

CARLO MESSINA: «LA DIGNITA’ DEL POSTO DI LAVORO»
27Giu

CARLO MESSINA: «LA DIGNITA’ DEL POSTO DI LAVORO»

a cura di Intesa Sanpaolo Nel 2022 l’economia italiana, dopo lo shock creato dalla pandemia, ha avuto un rimbalzo superiore…

“EUROPA IN COMUNE”: RIPARTIRE DAI TERRITORI
27Giu

“EUROPA IN COMUNE”: RIPARTIRE DAI TERRITORI

di Luisa Regimenti* L’Unione europea, come tutte le costruzioni politiche, presenta punti di forza e punti di debolezza. Nonostante ciò,…

IL FALLIMENTO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SENZA L’INTELLIGENZA DELLE DONNE
27Giu

IL FALLIMENTO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SENZA L’INTELLIGENZA DELLE DONNE

di Anna Cinzia Bonfrisco* L’Intelligenza artificiale già domina e influenza l’andamento della società e le opinioni dei cittadini, a cominciare…

TEMPI MODERNI
27Giu

TEMPI MODERNI

di Cristina Finocchi Mahne* Una cara amica di mia madre, professore emerito di letteratura comparata alla Warwick University, terzo ateneo…

TASSONOMIA UE: UNA DISCIPLINA NORMATIVA PER LA FINANZA SOSTENIBILE
27Giu

TASSONOMIA UE: UNA DISCIPLINA NORMATIVA PER LA FINANZA SOSTENIBILE

di Laura Luigia Martini* Da tempo si parla ormai di iniziative ESG con riferimento a quegli investimenti che rispondono ai…

LE POTENZIALITÀ DEL TURISMO ARCHEOLOGICO DA VALORIZZARE
27Giu

LE POTENZIALITÀ DEL TURISMO ARCHEOLOGICO DA VALORIZZARE

di Carolina Botti* Parlando di turismo archeologico in Italia non si può fare a meno di pensare al Colosseo o…

DONNE IN VETTA
26Giu

DONNE IN VETTA

Promozioni, Conquiste, Primati: Donne che fanno la differenza

ADDIO PRESIDENTE
13Giu

ADDIO PRESIDENTE

Non è una scomparsa qualsiasi quella di Silvio Berlusconi perché lui non è stato un uomo, un imprenditore, un politico…

LA DONNA CHE PARLAVA AI COMPUTER
13Giu

LA DONNA CHE PARLAVA AI COMPUTER

di Carlo Alberto Carnevale Maffè - Lavorare con l’AI generativa tramite il “prompt engineering”: un’opportunità per l’imprenditoria femminile

EMPOWERMENT FEMMINILELA MATTANZA DELLE DONNE: ORA BASTA! UN CONFRONTO AL SENATO TRA LEGISLAZIONI
13Giu

EMPOWERMENT FEMMINILELA MATTANZA DELLE DONNE: ORA BASTA! UN CONFRONTO AL SENATO TRA LEGISLAZIONI

di Monica Mosca - Da giornalista ne avrò scritti almeno cinquanta, da direttore ne ho fatti scrivere molti di più.…

DONNE PER LA PACE E LO SVILUPPO, UN W7 ITALY CRUCIALE PER L’UE
13Giu

DONNE PER LA PACE E LO SVILUPPO, UN W7 ITALY CRUCIALE PER L’UE

di Annamaria Tartaglia - Ci avviciniamo al passaggio di consegne dal Giappone all’Italia di un testimone che vedrà l’Italia guidare un…

EMILIA-ROMAGNA NOSTRA, “TIN BOTA”!
13Giu

EMILIA-ROMAGNA NOSTRA, “TIN BOTA”!

Dopo mesi di siccità, nei giorni scorsi la Romagna e una parte dell'Emilia hanno vissuto un evento estremo, in poco…

EMPOWERMENT FEMMINILE: UN CONFRONTO AL SENATO TRA LEGISLAZIONI
13Giu

EMPOWERMENT FEMMINILE: UN CONFRONTO AL SENATO TRA LEGISLAZIONI

di Annamaria Terremoto - La questione delle pari opportunità rimane tema centrale e importante per Italia e Francia. Due Paesi…

CAPACI, CON IL MUST23, LUOGO DELLA MEMORIA, DELL’ESPERIENZA E CREAZIONE DI FUTURO
13Giu

CAPACI, CON IL MUST23, LUOGO DELLA MEMORIA, DELL’ESPERIENZA E CREAZIONE DI FUTURO

di Elena Salzano - A Capaci, qualche giorno fa, si è tenuta la presentazione del MuST23 - Museo Stazione 23…

OTB FOUNDATION PER LE DONNE
13Giu

OTB FOUNDATION PER LE DONNE

Elena Appiani intervista Arianna Alessi - Incontriamo Arianna Alessi che nasce a Bassano Del Grappa (Vi) nel 1976 e si…

DONNE IN VETTA
13Giu

DONNE IN VETTA

Promozioni, Conquiste, Primati: Donne che fanno la differenza

UNA GENERAZIONE CHE NON TI ASPETTI
30Mag

UNA GENERAZIONE CHE NON TI ASPETTI

Nei giorni scorsi mi ha molto colpito il caso di una ragazzina di 11 anni che sui social “bacchettava” Chiara…

GIOVANI E DONNE. IL BIVIO DELL’OCCUPAZIONE
30Mag

GIOVANI E DONNE. IL BIVIO DELL’OCCUPAZIONE

di Renato Brunetta - I dati dell’ISTAT certificano un netto calo dei tassi di disoccupazione e inattività, facendo segnare un…

TENERE INSIEME LACRIME E CAPACITÀ DI REAZIONE
30Mag

TENERE INSIEME LACRIME E CAPACITÀ DI REAZIONE

di Franca Scagliarini - Piove con insistenza sull’Emilia-Romagna, per la seconda volta in due settimane i corsi d’acqua iniziano a…

I DUBBI DEGLI ELETTORI…
30Mag

I DUBBI DEGLI ELETTORI…

di Alessandra Paola Ghisleri - Questo mese è uscito l’ultimo libro di Antonio Padellaro: Confessioni di un ex elettore -…

PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE E L’INNOVAZIONE
30Mag

PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE E L’INNOVAZIONE

di Enrica Giorgetti - La tutela della proprietà intellettuale e in particolare del brevetto è una priorità fondamentale dell’industria farmaceutica…

IL MIO PIANO PER IL FUTURO DEL VIMM
30Mag

IL MIO PIANO PER IL FUTURO DEL VIMM

di Giustina Mistrello Destro - Lo scorso 8 maggio, su mandato del Consiglio di Amministrazione, che mi ha votata all’unanimità,…

INCLUSIONE E SOSTENIBILITÀ, I NUOVI SCENARI DEL PREMIO CAMPIELLO
30Mag

INCLUSIONE E SOSTENIBILITÀ, I NUOVI SCENARI DEL PREMIO CAMPIELLO

di Mariacristina Gribaudi - La cultura, secondo il mio punto di vista, rappresenta un asset strategico per ogni impresa chiamata…

L’ECOLOGIA INTEGRALE E LE DONNE
30Mag

L’ECOLOGIA INTEGRALE E LE DONNE

di Gabriella Chiellino - Negli anni sessanta, quando l’Occidente poco si interessava di sostenibilità o di cambiamenti climatici, Lynn White,…

TENNIS & FRIENDS 2023: LA CULTURA DELLA PREVENZIONE È GIOVANE
30Mag

TENNIS & FRIENDS 2023: LA CULTURA DELLA PREVENZIONE È GIOVANE

di Beatrice Coletti - Il 19 maggio 2023 ha avuto luogo presso il Foro italico di Roma e nell’ambito degli…

DONNE IN VETTA
30Mag

DONNE IN VETTA

Promozioni, Conquiste, Primati: Donne che fanno la differenza

DONNE, FATEVI VALERE!
16Mag

DONNE, FATEVI VALERE!

Ricevere e leggere il tema di Mariabeatrice è stato davvero commovente, per me e sicuramente lo sarà per tutti/e i…

GARANTIRE A TUTTI UNA VITA PIENA, AUTONOMA, PARTECIPATA
16Mag

GARANTIRE A TUTTI UNA VITA PIENA, AUTONOMA, PARTECIPATA

di Alessandra Locatelli - Con il Consiglio dei Ministri del primo maggio il Ministero da me guidato ha voluto dare…

SICUREZZA NELLE STAZIONI: UN’EMERGENZA NON PIU’ RINVIABILE
16Mag

SICUREZZA NELLE STAZIONI: UN’EMERGENZA NON PIU’ RINVIABILE

di Mariastella Gelmini - Quanto ci sentiamo sicure nelle nostre città? Ve lo dico io: poco, molto poco. E i recenti…

SUL TEMA DONNE SERVE UN’AZIONE COSTANTE, REALISTICA, CONCRETA E ONESTA
16Mag

SUL TEMA DONNE SERVE UN’AZIONE COSTANTE, REALISTICA, CONCRETA E ONESTA

di Cristina Rossello - Il Giappone è sempre interessante da seguire per le sue politiche di risposta alle esigenze sociali,…

DALLA PARTE DEI GIOVANI
16Mag

DALLA PARTE DEI GIOVANI

di padre Enzo Fortunato - Da qualche giorno assistiamo con rammarico e preoccupazione alla protesta di giovani studenti che hanno…

L’AUTONOMIA REGIONALE “DIFFERENZIATA” E LA SUA ATTUAZIONE
16Mag

L’AUTONOMIA REGIONALE “DIFFERENZIATA” E LA SUA ATTUAZIONE

di Floriana Cerniglia - Il 3 maggio è formalmente iniziato il percorso parlamentare del disegno di legge di attuazione dell’autonomia…

A.I. TRADING – ULTIMA FRONTIERA
16Mag

A.I. TRADING – ULTIMA FRONTIERA

di Laura Luigia Martini - Il trading algoritmico è una forma di trading in cui l’operatività discrezionale viene integrata e…

LA PRESIDENTE GOLFO IN BASILICATA CON LE “DONNE LUCANE…CHE FANNO LA DIFFERENZA”
16Mag

LA PRESIDENTE GOLFO IN BASILICATA CON LE “DONNE LUCANE…CHE FANNO LA DIFFERENZA”

di Mariangela Petruzzelli - Successo per la presentazione del suo libro. Ufficializzata la nascita del Comitato FMB Regione Basilicata -…

CRAXI: OLTRE LA DESTRA E LA SINISTRA?
16Mag

CRAXI: OLTRE LA DESTRA E LA SINISTRA?

di Annamaria Terremoto - Un incontro al Senato della Fondazione Italia Protagonista e della Fondazione Craxi - Ci sono pagine…

DALLA RESPONSABILITÀ DI SÉ ALLA REALIZZAZIONE PERSONALE
16Mag

DALLA RESPONSABILITÀ DI SÉ ALLA REALIZZAZIONE PERSONALE

di Marielena Fazio - I cinque passi del modello R.I.V.E.R: Responsabilità di sé, Intimità, Valori, Espressione e Realizzazione - Il…

DONNE IN VETTA
16Mag

DONNE IN VETTA

Promozioni, Conquiste, Primati: Donne che fanno la differenza

QUEL LAVORO CHE PRODUCE RICCHEZZA, MATERIALE E MORALE
03Mag

QUEL LAVORO CHE PRODUCE RICCHEZZA, MATERIALE E MORALE

Ho visto, vissuto e partecipato attivamente a una miriade di “Primi Maggio” e ho sempre trovato tante analogie con la…

Scroll to Top