RECOVERY: STATI EUROPEI A CONFRONTO
In seguito alla presentazione del PNRR italiano abbiamo voluto osservare cosa hanno fatto Francia, Germania, Spagna e Svezia sul tema GIOVANI e come hanno intenzione di utilizzare le risorse a loro disposizione.
In seguito alla presentazione del PNRR italiano abbiamo voluto osservare cosa hanno fatto Francia, Germania, Spagna e Svezia sul tema GIOVANI e come hanno intenzione di utilizzare le risorse a loro disposizione.
Era il 2012 quando il rapporto SVIMEZ ha parlato per la prima volta del “paradosso delle donne giovani e meridionali”.
Intervista a Marcella Caradonna, Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Milano
In questo periodo ho seguito numerosi webinar sul tema della Diversità organizzati da Associazioni imprenditoriali, Associazioni non profit, Istituzioni culturali.
Il tema del giorno e delle settimane a venire è senza dubbio il discorso con cui Mario Draghi ha annunciato al Parlamento i contenuti del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
Per avere un’idea del compito titanico che aspetta l’Italia, i suoi governi, le sue imprese, nei prossimi dieci anni non si deve guardare tanto alla quantità degli investimenti europei quanto ai divari di cittadinanza che l’Unione ci invita a ricucire.
Era il 1998 quando fui insignita dell’autorevolissimo Premio Marisa Bellisario per il lavoro di ricerca relativo alla mia tesi di laurea in Ingegneria elettronica
Intervista a Lorraine Berton, Presidente di Confindustria Belluno Dolomiti
A distanza di un anno da quando il Covid-19 ha stravolto i sistemi sociali di tutto il mondo, appare chiaro che la pandemia non sta mettendo a dura prova solo il tessuto economico, ma anche gli equilibri delle famiglie.
La violenza di genere non è soltanto violenza fisica e psicologica ma è anche violenza economica: