Le Protagoniste / Le protagoniste
Mar 21, 2023 | Blog, Le protagoniste, Newsletter
La prima bella notizia è aver ripreso la nostra serie “L’incontro” dopo il lungo stop imposto dalla pandemia. La seconda è che il desiderio di un confronto su temi alti e importanti è più viva che mai. E così ieri la partecipazione alla presentazione del libro di Lucia Annunziata “L’inquilino. Da Monti a Meloni: indagine sulla crisi del sistema politico” al Circolo del ministero degli esteri a Roma ha registrato il tutto esaurito. Grazie alla bravura di una giornalista di rango, un’amica e una Mela d’Oro, come Lucia ma anche al parterre messo insieme per l’occasione: Carlo Calenda, Alessandra Ghisleri, Luca Josi, Paola Balducci e io nel complicato ruolo di moderatrice, assistita dal Presidente del Circolo Giuseppe Scognamiglio.
Mar 21, 2023 | Blog, Le protagoniste, Newsletter
di Annamaria Tarantola – Il 10 marzo scorso in Vaticano presso l’Istituto Maria Santissima Bambina è stato presentato, a un’ampia e qualificata platea, il volume “Più leadership femminile per un mondo migliore. Il prendersi cura come motore per la nostra casa comune”, che si apre con la preziosa prefazione di Papa Francesco.
Mar 21, 2023 | Blog, Le protagoniste, Newsletter
di Luisa Todini – “Noi donne siamo OGM” così ho scherzato più volte con mia figlia Olimpia ormai ventenne “esportata” per studio e lavoro al di fuori dei nostri confini nazionali con la speranza di poterla nuovamente attrarre così da reimportare la valuta più preziosa che abbiamo: il nostro cervello.
Mar 21, 2023 | Blog, Le protagoniste, Newsletter
di Monica Mosca – Non mi piacciono le mimose. Mi infastidisce anche il loro profumo da quando ho iniziato, ragazza, a riceverle in dono l’8 marzo: “Tanti auguri, buona festa della donna!”. Se regalate da un uomo non mi piacciono proprio per questo, perché mi appaiono simbolo di un gesto automatico anche svilente, le donne come animali in estinzione, ricordiamoci di loro almeno una giornata all’anno.
Mar 21, 2023 | Blog, Le protagoniste, Newsletter
di Paola Tommasi – Fuori dai confini nazionali, in Europa, è in discussione la riforma del Patto di stabilità, vale a dire le regole di bilancio che vincolano in maniera stringente l’attività governativa degli Stati membri. Sono i cosiddetti “paletti” sui rapporti deficit/PIL e debito/PIL per il mancato rispetto dei quali nel tempo l’Italia è stata più volte richiamata e che sono stati sospesi negli ultimi tre anni per l’emergenza Covid. Ebbene, stanno tornando!
Mar 21, 2023 | Blog, Le protagoniste, Newsletter
di Benedetta Cosmi – Alle prossime elezioni potremmo trovare le scuole molto diverse da come ce le ricordavamo. Anzi, a sentire cosa promettono i bandi, ci sembrerà – recandoci ai seggi – di dover eleggere i parlamentari del nord Europa. Infatti si sono appena chiusi, il 28 febbraio, quelli finanziati dal Pnrr, che hanno una dimensione mai conosciuta in questo secolo sulle infrastrutture scolastiche: il piano 4.0 della formazione con gli ambienti flessibili, modulabili, tecnologici, sostenibili, innovativi. Non sarà troppo?