Fondazione Marisa Bellisario

Blog

VIETARE LO SMARTPHONE SERVE MA NON BASTA. UN APPELLO AGLI ADULTI

Una società che non presta attenzione e cura ai propri giovani è una società senza futuro. Per questo, il tema del disagio giovanile – nelle innumerevoli forme in cui si manifesta – è al centro del nostro interesse sempre. Tutte le ultime edizioni del nostro Seminario Donna Economia & Potere hanno avuto un tavolo a loro dedicato, quasi un osservatorio permanente.

IL MERITO NON HA GENERE: COSÌ CAMBIO L’UNIVERSITÀ ITALIANA

di Anna Maria Bernini – Per l’Alta formazione l’Italia può vantare di un eccellente sistema, con tante luci ma anche delle ombre che è tempo di superare. Penso, ad esempio, alle penalizzanti involuzioni burocratiche che hanno influenzato in negativo il reclutamento dei docenti. Riformare un meccanismo di assunzione che per anni ha visto mortificare il talento in favore della burocrazia è stato uno degli obiettivi più urgenti alla guida del Ministero dell’Università e della Ricerca. Oggi possiamo dire con orgoglio che abbiamo fatto il primo passo decisivo verso un’università più giusta e meritocratica, anche sotto il profilo del reclutamento dei professori.

CAMBIAMENTO CLIMATICO, LA TERZA VIA PER AFFRONTARE LA SFIDA

di Mariastella Gelmini – La presentazione in Senato, la scorsa settimana, del libro “Le ipocrisie sul clima” di Roger Abravanel e Luca D’Agnese, alla presenza di Alfredo Altavilla, Special advisor BYD, e di Renato Mazzoncini, amministratore delegato A2A, è stata l’occasione per riflettere su un tema complesso come quello del cambiamento climatico.

LA SCIENZA TRISTE È ANCHE MUTA?

di Anna Rita Germani – In un momento storico in cui le scelte economiche modellano la vita delle persone con una rapidità e intensità senza precedenti, sorprende quanto poco la ricerca scientifica economica riesca oggi a rispondere alle domande più urgenti del dibattito pubblico e politico. Non perché manchino i talenti, le risorse o gli strumenti, ma perché il sistema della produzione scientifica accademica sembra talvolta disconnesso dai problemi reali.

LAVORATORI NEGLI ORGANI SOCIETARI: IL NUOVO MODELLO DELLA LEGGE SBARRA

di Roberta Pierantoni – Lo scorso 10 giugno è entrata in vigore la Legge 15 maggio 2025, n. 76, frutto di un disegno di legge di iniziativa popolare promosso dalla CISL nel 2023. La legge si propone un obiettivo ambizioso: attuare l’articolo 46 della Costituzione, che riconosce ai lavoratori il diritto di collaborare, nei modi e nei limiti stabiliti dalla legge, alla gestione delle aziende.

AMICI DAI PESSIMI RAPPORTI

di Ornella del Guasto – Il quadro geopolitico mondiale cambia a una tale velocità da impedire agli analisti di impostare una previsione affidabile. Los Angeles è piombata nel caos in seguito alle manifestazioni contro l’arresto e l’espulsione degli immigrati irregolari che progressivamente si stanno estendendo alle maggiori città d’America. Trump, per stabilizzare la sua popolarità altalenante e in nome del “fermiamo l’invasione”, ha cavalcato l’umore prevalente di ostilità nei confronti dei clandestini giocando a proprio vantaggio sulla pelle delle masse più indifese, incurante che queste in larga parte costituiscano ormai la struttura funzionale dell’economia americana.

“BEATI QUEI POPOLI CHE NON HANNO BISOGNO DI EROI“

di Paola La Salvia – Nel corso del XXI secolo la guerra ha fatto un sorprendente e pericoloso ritorno al centro del dibattito politico e sociale, ormai essa appare non più intesa come l’abominio da evitare a ogni costo, bensì come il legittimo strumento di affermazione dei propri interessi e di risoluzione dei conflitti.

Scroll to Top