Fondazione Marisa Bellisario

Le protagoniste

ACCESSO AL CREDITO E INNOVAZIONE: LE DONNE NON POSSONO RESTARE FUORI

di Francesca Pucci – Viviamo in un’epoca in cui si parla sempre più di parità, innovazione e crescita inclusiva. Eppure, quando si osservano con attenzione i dati, ci si accorge che tra i principi e la realtà esiste ancora un divario profondo. Un divario che non è solo culturale ma fattuale e misurabile. E che riguarda da vicino il ruolo economico delle donne nel nostro Paese.

IMPRESE, GOVERNANCE e SOSTENIBILITÀ: SERVONO ANCORA LE QUOTE DI GENERE?

di Biancamaria Raganelli – Nel contesto del più ampio dibattito sui valori della diversità e dell’inclusione, si continua a discutere di parità di genere, non solo in termini di diritti civili, ma anche come un pilastro fondamentale per lo sviluppo sostenibile. Da cui la necessità di favorire un ambiente – sul mercato, all’interno delle imprese e nelle istituzioni a tutti i livelli – in cui tutti i generi possano esprimere appieno il proprio potenziale.

DEEP TECH: IL NUOVO MONDO

di Laura Luigia Martini – Le aziende che si occupano di tecnologia profonda, meglio nota come “Deep Tech”, sono organizzazioni, generalmente startup, in grado di creare nuove tecnologie di grande impatto, spesso basate su scoperte scientifiche avanzate derivanti da complessi studi ingegneristici, innovazioni capaci di generare un progresso realmente significativo per l’umanità.

RIPENSARE L’ECONOMIA CON PAPA FRANCESCO

di Anna Rita Germani – Papa Francesco ci lascia molte eredità spirituali ed etiche ma anche una grande eredità nel pensiero economico. In un’epoca in cui la disciplina economica appare spesso tecnocratica, distante dalla vita concreta delle persone, Papa Francesco ha saputo riportare al centro il legame tra economia, ecologia e giustizia sociale.

ARTICO: IL NUOVO GRANDE GIOCO

di Ornella del Guasto – Oltre il Medio Oriente e l’Ucraina si sta prospettando sommessamente un’altra area di crisi nel duello cino-americano che Washington sperava di risolvere attraverso l’ambigua relazione con Russia: l’Artico. Di recente si è svolta una missione di sottomarini cinesi nell’area con l’obiettivo dichiarato da Pechino di semplice ricerca scientifica

PREVENZIONE AL FEMMINILE: È IMPORTANTE “NON ANDARCI PIANO”

di Paola Cirilli – Ogni donna conosce quella sensazione: un pensiero improvviso durante una doccia, quella lettera mai ricevuta o forse ignorata, una visita rimandata. La prevenzione oncologica non è solo un atto medico, è anche un atto emotivo. Ci mette di fronte alla nostra fragilità e, proprio per questo, richiede forza. Ma non sempre basta il coraggio: servono informazioni chiare, accesso rapido, strutture disponibili.

“LA CHIESA È DONNA”: IL LASCITO DI FRANCESCO

“Nel mondo diviso, serve un Papa che unisca, presente e vicino” è la bussola immaginata per la scelta del 267esimo Papa della storia della Chiesa cattolica. E mentre il mondo, credente e laico, da ieri alle 19 è in attesa della fumata bianca, prosegue il circo delle ipotesi, dei pronostici ma anche delle serie riflessioni sul profilo del prossimo Pontefice in uno dei momenti più delicati e complessi della storia moderna. Un Papa scrive la storia del tempo e, in un modo che non sappiamo, anche il prossimo Pontefice disegnerà per tutti l’orizzonte.

Scroll to Top