Fondazione Marisa Bellisario

Le protagoniste

COME LE MISURE FISCALI POSSONO INCIDERE SULLA PARITÀ DI GENERE: UNA RIFLESSIONE NECESSARIA

di Loredana Conidi e Marlinda Gianfrate – Il 24 febbraio 2025 il Consiglio di vigilanza dell’INPS ha presentato il Rendiconto di genere 2024 che riporta dati indicativi della presenza delle donne nel mercato del lavoro, dei livelli retributivi e pensionistici distinti in base al genere, nonché della violenza di genere in Italia e rende evidenti le persistenti condizioni di svantaggio del genere femminile con riferimento ai tassi di occupazione, all’instabilità occupazionale

INFERNO E PRODIGIO IN CAMILLE CLAUDEL

Antesignana della lotta per l’emancipazione femminile, ha dominato fango e avversità.
di Giulia Catricalà – Ci sono storie segnate da lotte sotterranee e ineludibili contrasti. Storie in cui la plasticità della materia, l’armonia delle forme, lo slancio dell’ispirazione duellano strenuamente contro la paralisi dell’oppressione.

METALLURGIA GREEN E STRATEGIE DI INVESTIMENTO

di Laura Luigia Martini – I metalli sono materie prime naturali, si possono estrarre anche dai minerali, e il mondo moderno così com’è oggi non esisterebbe senza di essi. In considerazione della crescente domanda di metalli necessari alla transizione energetica e all’impiego di tecnologie sostenibili, investire nell’industria metallurgica e mineraria dei metalli green sembra essere per il 2025 una prospettiva molto promettente.

L’INCONTRO CON SUOR RAFFAELLA PETRINI

Un incontro fortemente desiderato da quando lo scorso giugno ho conosciuto Suor Raffaella Petrini e la sua luce semplice, la sua naturale empatia mi hanno conquistato. Temevo che la sua promessa di venire in Fondazione a raccontarsi si infrangesse contro un’agenda complicata e fitta e la notizia della sua “promozione” mi aveva quasi fatto perdere le speranze. E invece… Suor Raffaella è una donna di parola e ieri pomeriggio si è dedicata con generosità a un dialogo con tante donne della Fondazione Marisa Bellisario.

“RITROVARE L’UMANO. PERCHÉ NON C’È SOSTENIBILITÀ SENZA HEALTH, HUMAN AND HAPPINESS”

di Massimo Lapucci e Stefano Lucchini – È possibile migliorare il pianeta senza rinunciare al progresso? O davvero dobbiamo convincerci che il progresso tecnologico e la sostenibilità ambientale siano incompatibili? È partendo da queste riflessioni, in un momento storico di profondi e rapidi cambiamenti che abbiamo sentito l’esigenza di ripensare il concetto di sostenibilità, andando oltre i parametri tradizionali legati ai temi ESG (Environment, Social e Governance).

UN CAFFÈ CHE FA LA DIFFERENZA: ILLYCAFFÈ SOSTIENE LILT CON IL PROGETTO “VISITE SOSPESE”

di Cristina Scocchia – Le aziende sono corpi sociali con un impatto diretto sulla vita delle persone; ecco perché in illycaffè, ormai da decenni, siamo impegnati in progetti di responsabilità ambientale e sociale, con relazioni consolidate in Brasile, Costa Rica e Guatemala, dove supportiamo i coltivatori di caffè e le comunità locali. Ma, quando ho iniziato il mio percorso in azienda tre anni fa, mi sono chiesta come potessimo avere un impatto altrettanto concreto anche in Italia, il paese che da novant’anni chiamiamo “casa”.

Scroll to Top