NO DATA, NO DEAL
Come un dato può cambiare l’esito di un’operazione finanziaria
«Volevo dare forma alle cose, mi piace mettere insieme le persone, ottenere risultati. A volte mi sveglio di notte e penso alle cose che devo risolvere».
La nostra generazione è cresciuta con il film denuncia del 1983 The Day After che racconta le vicende di alcune famiglie che lottavano disperatamente per la sopravvivenza
Un’estate calda per gli studenti universitari, che hanno deciso di fare sentire la propria voce e il proprio disaccordo sulle misure attuate dal Governo Draghi per l’accesso alle facoltà di tutta Italia
Venticinque anni di successi e risultati straordinari nell’ambito della ricerca scientifica.
Dopo l’incontro con Mattarella, la cerimonia di premiazione, la conferenza stampa in Rai, sabato è andata in onda la trasmissione televisiva “Donne che fanno la differenza”, registrando un ascolto “miracoloso” (7.8% di share) visto l’orario della messa in onda
Di valorizzazione del talento femminile si parla da tempo. Eppure, è un argomento più attuale che mai.
La gentilezza e il rispetto tra le persone sono i valori sui quali si fondano autentiche relazioni. In un saggio pubblicato negli Stati Uniti nel 2009 dal titolo Elogio della Gentilezza, lo psicanalista Adam Phillips e la storica Barbara Taylor riabilitavano l’importanza di un valore sommesso e discreto.
Domenica di festa nel cortile nobile del Palazzo ducale di Tagliacozzo che si è gremito di concittadini, riunitisi per festeggiarmi dopo aver ricevuto il Premio Bellisario dedicato alle Neolaureate con 110 e lode.
Il nome delle donne va ricordato nella storia e nella società. Purtroppo, i dati sulla toponomastica italiana, europea e mondiale non confortano: le vie, le piazze, i giardini sono dedicati di più agli uomini.