Fondazione Marisa Bellisario

Newsletter

IL MACHISMO E LE ALTERNATIVE

di Flavia Giacobbe e Maria Paola Frajese – Il ritorno nello scenario internazionale di Donald Trump ha provocato negli Stati Uniti e in molti altri Paesi un ripensamento obbligato di azioni e obiettivi. I toni ai quali stiamo assistendo per la soluzione degli scenari di crisi sono muscolari, a più̀ riprese crudi e quanto mai inediti.

8 MARZO, NON ABBASSIAMO LA GUARDIA: IL FENOMENO DELLE #TRADWIVES

di Monica Mosca – Nel mio lungo e perdurante studiare i nuovi fenomeni e le tendenze che smuovono la società, ho imparato che tra gli indicatori da prendere prontamente in considerazione c’è quello in cui credono i giovani e i giovanissimi, femmine o maschi è lo stesso. A volte è un sentiment evidente e conclamato, altre inizia più prudente, silente, per manifestarsi come sommovimento e infine terremoto.

COME LE MISURE FISCALI POSSONO INCIDERE SULLA PARITÀ DI GENERE: UNA RIFLESSIONE NECESSARIA

di Loredana Conidi e Marlinda Gianfrate – Il 24 febbraio 2025 il Consiglio di vigilanza dell’INPS ha presentato il Rendiconto di genere 2024 che riporta dati indicativi della presenza delle donne nel mercato del lavoro, dei livelli retributivi e pensionistici distinti in base al genere, nonché della violenza di genere in Italia e rende evidenti le persistenti condizioni di svantaggio del genere femminile con riferimento ai tassi di occupazione, all’instabilità occupazionale

INFERNO E PRODIGIO IN CAMILLE CLAUDEL

Antesignana della lotta per l’emancipazione femminile, ha dominato fango e avversità.
di Giulia Catricalà – Ci sono storie segnate da lotte sotterranee e ineludibili contrasti. Storie in cui la plasticità della materia, l’armonia delle forme, lo slancio dell’ispirazione duellano strenuamente contro la paralisi dell’oppressione.

METALLURGIA GREEN E STRATEGIE DI INVESTIMENTO

di Laura Luigia Martini – I metalli sono materie prime naturali, si possono estrarre anche dai minerali, e il mondo moderno così com’è oggi non esisterebbe senza di essi. In considerazione della crescente domanda di metalli necessari alla transizione energetica e all’impiego di tecnologie sostenibili, investire nell’industria metallurgica e mineraria dei metalli green sembra essere per il 2025 una prospettiva molto promettente.

Scroll to Top