VENEZIA MAESTRA DI VITA: DOPO LA PANDEMIA, LA RINASCITA
“Duri i banchi” si dice a Venezia quando c’è da resistere
“Duri i banchi” si dice a Venezia quando c’è da resistere
«Da ultima la città orgogliosamente prima», cosi la sindaca Maria Limardo
I giovani sono tra le categorie più̀ colpite dalle ricadute sociali ed economiche della pandemia
Finalmente una legge per introdurre davvero la parità di genere nei libri scolastici
di Monica Pereno* È entrato in vigore non senza provocare qualche scossa, almeno tra gli addetti ai lavori, il Decreto del MEF 23 novembre 2020, n. 169, che detta il «Regolamento in materia di requisiti e criteri d’idoneità allo svolgimento dell’incarico degli esponenti aziendali» di banche, intermediari finanziari e altri soggetti operanti nel settore del …
BOARD DIVERSITY PER LEGGE ANCHE PER BANCHE NON QUOTATE Leggi altro »
Il programma annunciato da tempo dal Commissario Figliuolo, sul modello Grecia, di creare anche in Italia le Isole Covid-free, è entrato nel vivo nelle scorse settimane, grazie soprattutto alle nuove forniture di vaccini.
Inevitabile dedicare la mia riflessione di oggi all’Afghanistan. L’attentato che ha preso di mira una scuola femminile di Kabul è un segnale troppo forte, una tragedia con troppi risvolti,
Parola della Ministra per l’Università e la Ricerca Cristina Messa. Tra i suoi obiettivi più attenzione alla parità di genere
Ha preso il via, a fine marzo, la 5ª edizione di Women Value Company, l’iniziativa che valorizza il ruolo delle donne nelle piccole e medie imprese, realizzata in collaborazione con la Fondazione Marisa Bellisario.
Intervista a Cristina Scocchia, Amministratore Delegato Kiko