Fondazione Marisa Bellisario

Newsletter

LIBERTÀ, EDUCAZIONE, FORMAZIONE

di Suor Anna Monia Alfieri – L’aver avuto l’occasione di intervenire all’evento del 18 ottobre è stato per me entusiasmante ed arricchente sotto tanti punti di vista. Ringrazio nuovamente la Presidente Lella Golfo che mi ha invitata.

MADE IN ITALY: SFIDE, DIFFICOLTÀ E SUCCESSI

di Monica Lucarelli – Un grande tavolo rettangolare. Trenta teste pensanti che ricoprono ruoli diversi all’interno di sistemi complessi produttivi e decisionali. Un lungo confronto, a momenti acceso, a volte serio, a volte sospeso in una sottile emotività, spesso condotto con quella sottile ironia che rende le difficoltà più leggere da affrontare.

CITTÀ SOSTENIBILI

di Paola Deda – Cosa e come è la città sostenibile e quali cambiamenti sono necessari per arrivarci? La discussione al nostro tavolo è stata franca e concreta, esplorando il vero significato di sostenibilità per una città che mette il cittadino al centro. È emerso chiaramente che sostenibilità non significa solo prosperità economica e rispetto per l’ambiente, ma richiede anche un’attenzione profonda alla dimensione sociale: alla comunità e agli individui che in città ci vivono e lavorano.

IL VALORE DELL’ALLEANZA TRA PUBBLICO E PRIVATO

di Elena Lucchini – Il pieno conseguimento degli obiettivi di parità delle donne nella vita economica, nella politica e nella vita sociale richiede, oltre agli interventi normativi di contrasto alle discriminazioni, oltre alle misure per facilitare la presenza nel mercato del lavoro, anche dei profondi cambiamenti di ‘sistema’ e in particolare nella cultura e nella prassi che ancora limitano, nei fatti, la parità.

ELIMINARE IL GENDER DATA GAP PER POLITICHE ECONOMICHE PIÙ EQUE

di Anna Rita Germani – In occasione del seminario organizzato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Sapienza di Roma intitolato “Pari e Dis-pari tà di genere: progressi, questioni e sfide” che ha visto la collaborazione dell’Università di Tor Vergata, dell’Università Roma Tre e della Fondazione Marisa Bellisario, sono stati discussi aspetti importanti che, attraverso un approccio interdisciplinare, hanno generato stimolanti opportunità di riflessione e spunti di approfondimento.

PASSAGGIO IN INDIA

di Ornella del Guasto – Nel convulso avvicendarsi degli eventi sui due fronti mondiali di crisi sono passate in sottotono le elezioni in India uno dei membri della BRICS (acronimo di Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica, a cui di recente si sono aggregati Iran, Emirati, Arabia Saudita, Egitto ed Etiopia) che sta diventando uno dei Paesi più dinamici del nostro tempo

ISTITUITO UN OSSERVATORIO PER MONITORARE L’ATTUAZIONE DELLE POLITICHE DI GENERE

di Luigia Tauro – Lo scorso 14 giugno è stato sottoscritto – da Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per le pari opportunità, CONSOB, Banca d’Italia e IVASS – il Protocollo d’Intesa per il rinnovo e l’integrazione dell’Osservatorio interistituzionale sulla partecipazione femminile negli organi di amministrazione e controllo delle società italiane.

LA STRATEGIA UE PER LA PARITÀ DI GENERE

di Paola La Salvia – Il 13 giugno 2024 è entrata in vigore la Direttiva UE  2024/1385 del Parlamento Europeo e del Consiglio, approvata il 14 maggio 2024, sulla lotta alla violenza contro le donne e alla violenza domestica. Si tratta del primo strumento giuridico completo a livello europeo dedicato alla prevenzione della violenza di genere e alla protezione delle sue vittime. La Direttiva, le cui disposizioni dovranno essere obbligatoriamente recepite dagli Stati membri entro tre anni, mira a fornire un quadro giuridico generale per prevenire ed affrontare efficacemente la violenza contro le donne nell’Unione Europea.

COMPETITIVITÀ E POLITICA INDUSTRIALE

Laura Luigia Martini – Il Consiglio dell’Unione Europea in tema di politiche affronta diversi argomenti di grande attualità, tra i quali l’importanza dell’industria dell’UE, la strategia industriale per l’Europa e il piano industriale del Green Deal. Contestualmente afferma che: “la politica industriale dell’UE mira a rafforzare la competitività dell’industria dell’Unione e a promuovere un’economia più sostenibile, resiliente e digitalizzata che crei posti di lavoro”.
Non è mia intenzione in questo scritto concentrarmi su temi legati in particolare all’Unione Europea, che saranno declinati secondo le migliori scelte strategiche per la specifica area geografica, ma i concetti che tenterò di spiegare sono già tutti in questa frase, verranno contestualizzati in un ambito globale e come tali interpretati.

IL “CLUB” CHE CONIUGA ARTE, DIRITTI DELLE DONNE E CULTURA

di Anna Brondino – Questa è la storia di una donna e il suo “Club” che coniuga arte, diritti delle donne e cultura. Mariarosa Razeto è nata a Genova nel marzo del ’48 ma ha vissuto per 21 anni a Camogli, bellissima cittadina della riviera ligure, sita nel così detto “Golfo paradiso”. Una donna dalla vita avventurosa e piena di fantasia fin da piccola. Si sposa presto ma riesce sin da subito a coniugare i suoi impegni lavorativi e sociali con la cura della sua famiglia e adesso è nonna di tre splendide creature

Scroll to Top