SINFONIE DI UNA CAPITALE
di Annamaria Terremoto – Il programma della Fondazione Teatro “Luigi Pirandello”, tra gli eventi di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025
di Annamaria Terremoto – Il programma della Fondazione Teatro “Luigi Pirandello”, tra gli eventi di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025
di Letizia Moratti – La recente approvazione della nuova Commissione Europea rappresenta un passaggio fondamentale per il futuro dell’Unione. Come evidenziato dalla Presidente Ursula von der Leyen e dal Presidente del Gruppo PPE, Manfred Weber, siamo di fronte a un mondo sempre più instabile e competitivo. Questo contesto, sebbene complesso, offre l’opportunità di costruire un’Europa più forte, sostenibile e inclusiva.
di Nunzia Ciardi – Cybercrime, cybersicurezza, cyberspazio. Oggi non si parla d’altro. E non senza ragione: lo spazio cibernetico ci avvolge come l’aria; come l’aria non si vede, non si sente, non si tocca. Come l’aria non ha odore, né forma, né colore. Eppure, c’è, e si fa sentire. Senza di esso non possiamo vivere, “soffochiamo”. Lo spazio cibernetico, insomma, è parte di noi. Ed è qui per restarlo.
di Anna Roscio – Women Value Company è per noi un appuntamento annuale di grande significato, un’occasione per mettere in luce il contributo straordinario delle donne nell’ambito imprenditoriale italiano, e per rinnovare il nostro impegno, che ormai da 8 anni ci vede coinvolti a fianco della Fondazione Marisa Bellisario, a sostegno delle aziende che mettono al centro la parità di genere, l’inclusione e la valorizzazione delle persone.
di Sandra Gallina – I pazienti e i sistemi sanitari di tutta Europa devono far fronte a disparità di accesso ai medicinali siano essi innovativi o meno, a carenze di medicinali e persino alla totale mancanza di medicinali per determinate malattie. È per affrontare queste sfide che nel novembre 2020 la Commissione europea ha presentato una nuova strategia farmaceutica per l’Europa e nell’aprile 2023 ha proposto la riforma delle norme farmaceutiche dell’Unione Europea più significativa degli ultimi 20 anni.
di Suor Monica Anna Alfieri – Carissimi Tutti, mi rivolgo a voi con grande semplicità, pensando al vostro impegno nella politica e alla nobile motivazione che sta dietro questa scelta, ossia il desiderio di cambiare le cose in meglio, in un’ottica di giustizia e di equità fra tutti i cittadini. Conosco molti di voi e so che questa motivazione di fondo è condivisa da voi. Questo è bello perché campo comune molto fecondo destinato a produrre frutti buoni, ossia il bene dei cittadini.
di Paola Balducci – Quando siamo posti davanti a femminicidi, così efferati come quelli a cui abbiamo assistito negli ultimi anni, risulta più difficile del solito lasciar parlare il diritto, le garanzie e i procedimenti giudiziari.
di Margherita Boniver – É sempre più difficile districarsi nel groviglio di fatti e notizie che ci arrivano dai fronti di guerre che più ci toccano da vicino: Ucraina e Medio Oriente. L’imprevista avanzata dei jihadisti che hanno conquistato Aleppo, la seconda città siriana, hanno riportato all’ onore delle cronache la guerra civile iniziata nel 2011. Un conflitto che ha provocato la morte di 500 mila persone e la fuga di quasi 10 milioni di profughi che hanno trovato rifugio in Turchia, Libano, Giordania, e, non dimentichiamolo, accolti dopo una decisione moralmente ineccepibile di Angela Merkel che aprì le porte della Germania a oltre un milione di rifugiati siriani. E che probabilmente le costarono la ricandidatura.
di Benedetta Cosmi – Milano, come gli Stati Uniti d’America, al di là delle amministrazioni e dei colori, ha sempre dato un senso di «continuità amministrativa». «Milano si è rotta?». Quando ho visto la foto notizia, a mezzanotte, sul quotidiano dell’indomani, con Corvetto messa a fuoco e fiamme, ho avuto un momento di rigidità. «È reale?».