di Anna Roscio*
Women Value Company è per noi un appuntamento annuale di grande significato, un’occasione per mettere in luce il contributo straordinario delle donne nell’ambito imprenditoriale italiano, e per rinnovare il nostro impegno, che ormai da 8 anni ci vede coinvolti a fianco della Fondazione Marisa Bellisario, a sostegno delle aziende che mettono al centro la parità di genere, l’inclusione e la valorizzazione delle persone.
Le tre giornate di premiazione dell’edizione 2024, a Firenze, Milano e Napoli, sono state anche quest’anno, un’esperienza straordinaria, carica di emozioni e fonte di spunti importanti sulle strategie aziendali e gli strumenti del PNRR per valorizzare l’imprenditoria in rosa. Dalle cooperative sociali, alle società di servizi e consulenza, dalle aziende agricole alle startup innovative, dalle imprese farmaceutiche alle società di costruzioni: abbiamo ascoltato le testimonianze di realtà appartenenti ai settori più disparati, ognuna con il proprio percorso unico, ma tutte accomunate da una grande forza trasformativa al femminile.
Cento storie di donne che non sono solo creatrici di valore, ma anche portatrici di innovazione sociale, sensibilità e sostenibilità. Imprenditrici che con coraggio e determinazione hanno trasformato sfide in opportunità, adottando strategie per superare ostacoli, come il pregiudizio di genere o la mancanza di accesso alle risorse finanziarie, e che con il loro lavoro contribuiscono alla crescita economica e sociale del nostro Paese nella duplice chiave di difesa della parità di genere e tutela delle diversity. Obiettivi, questi, accomunati da sostenibilità, digitalizzazione, innovazione tecnologica, capitale umano e formazione come fattori di crescita delle imprese al femminile, anche alla luce degli interventi del PNRR.
Women Value Company, dunque, non è solo un premio, ma uno spazio prezioso di confronto per valorizzare le esperienze e la visione delle imprenditrici italiane, creare reti di supporto, incentivare politiche aziendali inclusive e favorire una cultura imprenditoriale che abbracci la diversità come elemento di crescita.
Come banca, oggi più che mai, crediamo che favorire un cambiamento culturale nel mondo del lavoro, riconoscendo il valore aggiunto che le donne apportano con il loro talento, la loro visione e la loro capacità di gestire le sfide complesse di un’economia globale, sia fondamentale per promuovere una crescita economica sostenibile. Non si tratta più solo di una questione etica, ma anche di una scelta strategica per lo sviluppo del Paese: le imprese che investono nella diversità non solo crescono di più, ma contribuiscono a creare un tessuto economico più resiliente e innovativo, generando valore per l’intera comunità lavorativa e sociale.
Per noi la parità di genere rappresenta un impegno concreto che portiamo avanti ogni giorno, a cominciare dalla nostra politica aziendale interna. Abbiamo attivato infatti programmi di assessment manageriale e di formazione per supportare le nostre dipendenti nella crescita professionale. Cerchiamo inoltre di offrire un ambiente dove conciliare al meglio vita personale e lavorativa grazie al lavoro flessibile, il congedo parentale esteso e iniziative per la genitorialità. Anche la nostra offerta commerciale segue le stesse logiche: abbiamo linee di credito dedicate alle donne imprenditrici, alle donne lavoratrici o a quelle che stanno avviando una nuova attività, e dedichiamo specifici progetti, come Women Value Company, a sostegno dell’imprenditoria femminile. L’obiettivo è quello di fornire alle donne gli strumenti per realizzare le loro idee, offrendo non solo finanziamenti, ma anche consulenze su misura per far crescere i loro progetti.
Per Intesa Sanpaolo, promuovere la parità di genere è una responsabilità sociale e un modo per costruire un futuro migliore, dentro e fuori dall’azienda. Perché investire sull’imprenditoria femminile significa investire su un’Italia più forte e competitiva, dove il contributo delle donne non sia solo riconosciuto, ma anche incentivato e premiato.
* Executive Director Sales & Marketing Imprese Intesa Sanpaolo