di Suor Monica Anna Alfieri*
Carissimi Tutti, mi rivolgo a voi con grande semplicità, pensando al vostro impegno nella politica e alla nobile motivazione che sta dietro questa scelta, ossia il desiderio di cambiare le cose in meglio, in un’ottica di giustizia e di equità fra tutti i cittadini. Conosco molti di voi e so che questa motivazione di fondo è condivisa da voi. Questo è bello perché campo comune molto fecondo destinato a produrre frutti buoni, ossia il bene dei cittadini.
Ora, voi lo sapete meglio di me, se vogliamo dare un futuro all’Italia, occorre puntare sulla formazione dei giovani, in particolare attraverso la scuola, a patto che però sia una scuola realmente libera e veramente autonoma.
È noto a tutti voi il mio impegno sul fronte della libertà di scelta educativa: in molti, in una bella trasversalità politica, vi siete mostrati non solo sensibili al tema ma seriamente interessati a trovare una soluzione pratica a un’ingiustizia che si protrae da troppo tempo. Per questo ho realmente molto apprezzato due proposte di emendamento alla legge di bilancio la cui discussione occupa il centro della vostra attenzione in queste settimane: gli emendamenti cui faccio riferimento sono, innanzitutto, quello che prevede l’introduzione del buono scuola e, poi, quello relativo all’esenzione dal pagamento dell’IMU da parte delle scuole paritarie, in virtù del carattere pubblico del servizio da esse erogato. Si tratta, dunque, di emendamenti che mostrano l’attenzione da parte di alcune forze politiche al mondo della scuola pubblica tutta, statale e paritaria. Chiaramente, ma so che è così, vorrei che fosse chiaro che il mio intento non è rivendicare privilegi per la scuola paritaria: al contrario, il mio intento è quello di difendere il diritto dei genitori a scegliere la scuola per i loro figli, una scuola pubblica, statale o paritaria che sia. Non ci sono roccaforti da difendere, solo giovani da tutelare attraverso la formazione libera e autonoma.
Quelle degli emendamenti sono proposte davvero importanti che possono fare la differenza per tante famiglie e sono proposte tanto più significative in quanto partono da un principio per nulla scontato: anche la scuola paritaria svolge un servizio pubblico e i genitori, avendo pagato le tasse, hanno diritto ad accedervi liberamente, ossia senza pagare una retta, così come ora avviene. Sono temi che voi tutti conoscete perfettamente e che quindi non sto a elencare: quello che mi preme è salvare nell’immediato quel poco di pluralismo educativo rimasto in Italia ed evitare il monopolio della scuola pubblica statale, monopolio tipico delle dittature. Sono consapevole che occorre grande coraggio nell’approvare ora gli emendamenti e poi arrivare alla riforma tanto attesa ma sarebbe un coraggio fondato sull’idea di agire per il bene dei cittadini più giovani, a tutto vantaggio della nostra società così bisognosa di trame educative. Voi tutti già conoscete le ragioni, in punta di diritto e di economia, per le quali una scuola veramente libera andrebbe a tutto vantaggio non solo degli apprendimenti degli studenti ma anche di una migliore gestione delle risorse economiche da destinare alla scuola, tutta, in una legittima ottica di spending review.
Onorevoli Deputati, Onorevoli Senatori, vi prego di accogliere questo mio invito non solo a sostenere gli emendamenti proposti ma anche a trovare le vie per un sostegno politico trasversale, in quanto la scuola non può essere ostacolo di visioni ispirate a logiche di parte o, peggio, ideologiche.
Vogliate accogliere queste mie parole come manifestazione di un apprezzamento nei confronti del vostro impegno e nella vostra capacità di confronto e di dibattito costruttivo per il bene della Nazione.
Con i sensi della più profonda stima,
*Senior Lecturer ALTIS, Graduate School of Sustainable Management
Pretty nice post. I jjust stumbled upo yiur wesblog andd wanted to ssay
thnat I’ve really enjoyed browsiing your blog posts.
In anyy casae I will bee subscribning to your rrss feesd andd I hoe youu wrire again soon!
I enjy what yoou guys ttend to be up too. Suuch clever work
andd exposure! Keepp uup tthe superbb wprks gujys I’ve included you
gus to my blogroll.