Fondazione Marisa Bellisario

FEMMINICIDI: LA GIUSTIZIA VA OLTRE LA CONDANNA

di Paola Balducci*

Quando siamo posti davanti a femminicidi, così efferati come quelli a cui abbiamo assistito negli ultimi anni, risulta più difficile del solito lasciar parlare il diritto, le garanzie e i procedimenti giudiziari.

Ciò che emerge immediatamente, che prende il sopravvento sul dolore, è il crudo sentimento di rabbia, un sentimento vendicativo, una necessità di restituire, per quanto possibile, il male che è stato fatto.

Abbiamo assistito a storie terribili, a vite spezzate in un soffio, a madri, ragazze, laureande, che non hanno potuto raggiungere i propri obiettivi, perché qualcuno gliel’ha impedito.

Ci verrebbe da chiederci: a che titolo qualcuno può decidere di infrangere dei sogni, di spezzare una vita, delle famiglie? Perché?

Nei procedimenti recenti a cui abbiamo assistito, pensiamo a quelli sugli omicidi delle “Giulie”, Cecchettin e Tramontano, ai loro assassini, “perché” è la domanda che viene posta più spesso.

“Perché? Cosa ti è passato per la testa?”, probabilmente sono le domande che tutta l’Italia continua a porsi, credendo molto spesso di trovarsi davanti a situazioni inspiegabili, certamente efferate, ma spesso imprevedibili.

In realtà, ciò che è necessario mettere in luce è che anche a fronte di delitti terribili, non siamo quasi mai davanti a casi isolati, estremi e improvvisi. Le ragioni alla base di eventi del genere sono ragioni profonde, certamente poi confluite in una esplosione di violenza, ma radicate in fenomeni dal taglio prettamente sociale e culturale.

Siamo assistendo alla descrizione, passo per passo, dei pensieri di Filippo Turetta, delle sue intenzioni, dei messaggi inviati a Giulia costantemente. Sguardo basso in aula, poche parole, ma prima, a Giulia, sospiri controllati da tutti. “Io non posso non laurearmi, se ti laurei tu”. Una frase molto semplice, che racchiude uno degli aspetti più radicati nel concetto di violenza di genere: il possesso.

Il possesso nei confronti della donna, il possesso sulle decisioni della propria compagna, sulle sue modalità di vita, il sindacare le sue scelte ma soprattutto provare a fermarle. Non è Filippo Turetta, l’emblema dei casi di femminicidio. Filippo Turetta ha contribuito a portare alla luce un fenomeno che ha diversi nomi e volti.

Il femminicidio non è un fenomeno inedito: è un fenomeno che purtroppo c’è sempre stato, ma che sta diventando più visibile, più incisivo, più esasperante.

Ed allora, perché è così importante svolgere questi processi, guardare in faccia i colpevoli e giudicarli per quanto hanno fatto, provando a lasciare da parte la rabbia, le istanze retribuzionistiche, garantendo loro un processo giusto? “Buttare la chiave” può essere il monito della folla, davanti a delle vite interrotte, a delle vite mai nate, ma il processo penale è molto di più.

Il processo penale è il luogo per eccellenza per ricostruire l’ordine sociale rotto dal reato; purtroppo, non può restituirci le vittime, ma può fungere da megafono per la loro voce. Può fungere da monito, da insegnamento, affinché le conseguenze del reato siano visibili a tutti, il dolore arrecato non sia vano.

Le aule giudiziarie sono i luoghi dove la società non solo punisce il colpevole, ma riflette su sé stessa, sui propri valori e sulle proprie responsabilità.

Affrontare il fenomeno del femminicidio significa andare oltre il singolo caso, significa indagare le cause profonde, smascherare le dinamiche di potere e possesso che ne sono alla base, e lottare per un cambiamento culturale. Giustizia non significa solo condannare, ma anche educare, prevenire, dare voce a chi non può più parlare e costruire una società in cui nessuno si senta legittimato a decidere della vita altrui.

Il dolore non si cancella, ma è possibile trasformarlo in una spinta collettiva per cambiare, per non restare indifferenti, per far sì che i sogni spezzati di oggi siano la motivazione per costruire un domani più giusto e consapevole.

*Professoressa di Diritto Luiss Guido Carli

Iscriviti alla Newsletter

2 commenti su “FEMMINICIDI: LA GIUSTIZIA VA OLTRE LA CONDANNA”

  1. Helo there, I discovered your weebsite bby tthe usse off Google at thee same timee as looking
    foor a relazted topic, youyr webb site got here up,
    it appears tto bbe like good. I’ve bookmarked it in my google bookmarks.

    Hello there, simply becfame lert to ylur blopg through Google,
    and ound that it iis truuly informative. I am gonna bee careful ffor brussels.
    I wikl be grateful when youu cntinue this iin future.

    Manyy people shall be benefited outt of your writing. Cheers!

  2. It’s iin pooint oof fact a nice and helpfil pieece off information. I’m happy thatt yyou simply shared ths userful infirmation witrh us.
    Please stay uss up to dzte lik this. Thank yoou forr
    sharing.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top