Fondazione Marisa Bellisario

Admin

I DIRITTI NON SONO CONQUISTE IRREVERSIBILI

Tira una brutta aria in giro per il mondo e, purtroppo o per fortuna, oggi quel che accade dall’altra parte del mondo ci riguarda eccome. Partiamo da Davos. In un appassionato discorso contro il “cancro dell’ideologia woke”, il presidente argentino Milei critica il femminicidio

AI: “AFFASCINANTE E TREMENDA AL TEMPO STESSO”

di Giulio Maira – “Affascinante e tremenda al tempo stesso”. Così papa Francesco, al G7, ha definito l’Intelligenza Artificiale (AI), invitando i grandi del mondo a riportare al centro l’uomo e a riflettere, non solo sulle grandi opportunità che questa tecnologia prospetta, ma anche sulle inquietudini che essa desta.

IL WORLD ECONOMIC FORUM DI DAVOS 2025: UN RESOCONTO

di Elisabetta Bartoloni – Essere a Davos durante il World Economic Forum (WEF) 2025 è stata un’esperienza estremamente interessante. Partecipare a questo straordinario evento ha significato essere testimone di un incontro unico tra leader globali, esperti e rappresentanti della società civile, tutti impegnati ad affrontare alcune delle questioni più urgenti del nostro tempo.

LA SECONDA RIVOLUZIONE QUANTISTICA

di Anna Grassellino – Proprio pochi giorni fa, il 4 Febbraio, alla sede dell’UNESCO a Parigi, si è svolta la cerimonia di inaugurazione del “International Year of Quantum Science and Technology”. Nel Giugno 2024, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato ufficialmente il 2025 l’anno internazionale della scienza e tecnologia quantistica, ai fini di celebrare 100 anni dai primi sviluppi della meccanica quantistica,

ABBANDONATE E INVISIBILI: LE DONNE MIGRANTI NEL MONDO DI TRUMP

di Monica Mosca – Mi ero detta: no, non cascare nel populismo al contrario. Cerca di non pensare così intensamente, e soprattutto non scrivere, che le migliaia di migranti senza documenti che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sta rispedendo a suon di manette e spintoni verso casa loro (che poi l’avranno mai una casa? Non credo affatto) sia uno spettacolo insostenibile, e dunque prima di tutto una scelta tremenda.

CHI HA VINTO E CHI HA PERSO NEL “GAME” SIRIANO”?

di Ornella del Guasto – Le recenti dinamiche geopolitiche giorno dopo giorno stanno confermando come in Siria la fine della dinastia degli Assad stia sparigliando le carte trasformando quel Paese e il Mediterraneo orientale in veri e propri teatri di azione. E allora ha senso chiedersi chi siano vincitori e vinti del game siriano, chi ha vinto e chi ha perso nel rovesciamento del regime.

Scroll to Top