Fondazione Marisa Bellisario

Admin

IL MIO 8 MARZO CON LE DONNE LIBICHE

Dopo le donne ucraine, afghane e iraniane, ho pensato a un modo “altro” di vivere e raccontare questo 8 marzo 2025. In questo numero leggerete contributi importanti e interessanti, a partire da quello della Ministra Roccella, sulle “nostre” donne: le italiane ma anche le americane e le europee, le lavoratrici e le leader. Io mi sono riservata un po’ di spazio a donne di cui poco sappiamo ma dalle quali ho ricevuto una grande lezione di volontà e determinazione: le donne libiche.

STORIE INVISIBILI DI DONNE INCREDIBILI

di Eugenia Roccella – Sabina Santilli era un’abruzzese coraggiosa e tenace. Seconda di nove figli, diventò sordocieca a 7 anni, a causa di una meningite. Trasformò la sua disabilità in un progetto che oggi accoglie centinaia di persone da tutta Italia: la Lega del filo d’oro. Nina Sartirana, meglio conosciuta come la sarta del Tricolore, fu una fervente patriota

EUROPA: IL MOMENTO DI TORNARE A GRANDI PROSPETTIVE

di Deborah Bergamini – I tre anni di guerra in Ucraina rappresentano una “frattura della storia” che ha riportato nello spazio fisico europeo una serie di incubi: il dramma del popolo che ha subito l’invasione da parte della Russia, con decine di migliaia di morti; l’ignobile prelevamento dei bambini; la distruzione di attività produttive, le notti al buio e al gelo; l’incombere della minaccia di un’estensione del conflitto, anche in una degenerazione nucleare; l’intreccio di una conduzione sanguinosa e molto novecentesca della guerra con l’era globale che stiamo vivendo.

THATCHER, MEIR, MERKEL, MELONI: LA LEADERSHIP FEMMINILE FUORI DAGLI STEREOTIPI. CHE SERVE ORA

di Rita Lofano – Premessa metodologica: mai confondere le donne con il sesso debole. La politica è dura, soprattutto sulla scacchiera degli affari globali. E nel vortice delle attuali crisi internazionali, tra due guerre, in Ucraina e in Medio Oriente, e la riemersione dello scontro tra grandi potenze, spicca un elemento tanto evidente quanto poco dibattuto: è una scena dominata da uomini

IL MACHISMO E LE ALTERNATIVE

di Flavia Giacobbe e Maria Paola Frajese – Il ritorno nello scenario internazionale di Donald Trump ha provocato negli Stati Uniti e in molti altri Paesi un ripensamento obbligato di azioni e obiettivi. I toni ai quali stiamo assistendo per la soluzione degli scenari di crisi sono muscolari, a più̀ riprese crudi e quanto mai inediti.

8 MARZO, NON ABBASSIAMO LA GUARDIA: IL FENOMENO DELLE #TRADWIVES

di Monica Mosca – Nel mio lungo e perdurante studiare i nuovi fenomeni e le tendenze che smuovono la società, ho imparato che tra gli indicatori da prendere prontamente in considerazione c’è quello in cui credono i giovani e i giovanissimi, femmine o maschi è lo stesso. A volte è un sentiment evidente e conclamato, altre inizia più prudente, silente, per manifestarsi come sommovimento e infine terremoto.

COME LE MISURE FISCALI POSSONO INCIDERE SULLA PARITÀ DI GENERE: UNA RIFLESSIONE NECESSARIA

di Loredana Conidi e Marlinda Gianfrate – Il 24 febbraio 2025 il Consiglio di vigilanza dell’INPS ha presentato il Rendiconto di genere 2024 che riporta dati indicativi della presenza delle donne nel mercato del lavoro, dei livelli retributivi e pensionistici distinti in base al genere, nonché della violenza di genere in Italia e rende evidenti le persistenti condizioni di svantaggio del genere femminile con riferimento ai tassi di occupazione, all’instabilità occupazionale

Scroll to Top