Fondazione Marisa Bellisario

Admin

USA: IL BRACCIO DI FERRO SUL FUTURO DELLA CULTURA

di Rita Lofano – Da un lato c’è Donald Trump, eterno outsider che ha fatto dell’anti establishment il marchio di fabbrica del movimento Maga; sull’altra sponda c’è Harvard, culla del pensiero liberale progressista, accusata dal presidente degli Stati Uniti (e dai suoi sostenitori) di essere non solo parte dell’élite, ma una roccaforte dell’“anti-America”.

DONNE E GIOVANI INSIEME PER CAMBIARE L’ITALIA

di Anna Rita Germani – L’Italia, oggi, è il paese meno fecondo e più anziano d’Europa. Da tempo si discute del fenomeno dell’inverno demografico e della fuga di cervelli e ormai sembra essere un dato di fatto che, tra qualche decennio, l’Italia si troverà con una società in cui gli over 65 costituiranno circa un terzo del totale della popolazione, in un quadro di continuo calo demografico.

LEONE XIV, IL PAPA IN UNA RERUM NOVARUM 2.0?

di Carlotta Cittadini e Flavia Giacobbe – Il mondo e l’opinione pubblica (e anche la rivista Formiche nel suo numero di Giugno) si interrogano su che Papa sarà Leone XIV. Abbiamo raccolto in queste prime settimane le informazioni che ne delineano un ritratto preciso, ma sarà interessante comprendere come la sua storia e le sue prime scelte si andranno a incastrare con i dossier più delicati che sarà chiamato ad affrontare.

MULTITASKING: VANTAGGI E BOOMERANG  

di Luciana d’Ambrosio Marri – Noi donne siamo dei computer? No di certo. Quindi dobbiamo fare tesoro di questa evidenza. E non cadere nella trappola – come invece di solito accade – di sentirci molto gratificate quando qualcuno (spesso un uomo) ci dice “fai tu, si sa che sei multitasking” o, viceversa, di rivendicare come specificità femminile, la capacità di multitasking. Potremmo infatti rischiare l’effetto boomerang di questa capacità se identificata come facente parte del repertorio delle skill delle sole donne, e soprattutto abusarne ed esserne pure tanto orgogliose. Troppo.

EMPOWERMENT FEMMINILE E SOSTENIBILITÀ: UN BINOMIO VINCENTE PER IL FUTURO

di Anna Magon – L’empowerment femminile è un elemento cruciale per la costruzione di una società più equa e sostenibile. Nel 2024, l’Osservatorio sul Women’s Empowerment ha evidenziato significativi progressi nell’inclusione delle donne nel mercato del lavoro e nelle carriere STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics). Il Women’s Empowerment Progress Index (WEPI) ha visto il Regno Unito emergere come top performer, grazie all’aumento della percentuale di donne in posizioni manageriali e alla riduzione del gender pay gap. Tuttavia, l’Italia si trova ancora in una posizione di sfida, con una quota di aziende “rosa” ferma al 22%.

LA “MIA” GOLIARDA

«In America sicuro avrebbero fatto un film su quel mio processo… », dice Goliarda Sapienza in un’intervista Rai del 1994 riferendosi alla vicenda che solo oggi Mario Martone ha trasformato in film. “Fuori”, appena presentato al Festival di Cannes, racconta uno dei tanti volti di una donna carismatica e generosa, che ebbi la fortuna di conoscere e aiutare in uno dei momenti più bui della sua rocambolesca vita

Scroll to Top