Fondazione Marisa Bellisario

Newsletter

COVID: L’EMERGENZA SOCIALE E FAMILIARE

L’emergenza coronavirus non colpisce solo la salute. Le restrizioni anti-contagio e, in particolare il lockdown, stanno mettendo a dura prova la tenuta della famiglia italiana: si può parlare di una vera e propria emergenza sociale, anzi familiare, in aggiunta a quella economica assolutamente tangibile.

LA RESILIENZA DIGITALE DELLE DONNE

Lo scenario del COVID ha indubbiamente “stravolto” il mercato del lavoro, impattando in modo preponderante sull’occupazione femminile. La pandemia ha incrementato il gender gap esistente e le donne hanno subìto un ritardo nel rientro post lockdown sia per la necessità di conciliare tempi di lavoro e famiglia – con le scuole in parte ancora chiuse – sia per lo stop operativo che ha riguardato soprattutto il settore terziario e dei servizi, a maggiore partecipazione femminile.

INVESTIRE IN ESG. GIOCHIAMO IL NOSTRO RUOLO

Che si parli di titoli diretti (azioni e obbligazioni), di strumenti a gestione attiva o passiva (fondi o etf), di quote di start up, anche noi, come investitrici, possiamo orientare le nostre scelte su strategie sostenibili per alimentare un circolo virtuoso di trasferimento di capitali verso le organizzazioni che fanno della sostenibilità il proprio elemento distintivo.

LA NUOVA SFIDA

La Newsletter è la nuova scommessa della Fondazione Marisa Bellisario, che viaggerà contemporaneamente su tutti i social media. Una lettura diversa e propositiva dei fatti, soluzioni innovative e un punto di vista fuori dagli schemi per capire e riflettere insieme ma anche per posare uno sull’altro i mattoni di un futuro che non potrà essere che equo e inclusivo.
Una fonte di informazione dalla parte delle donne, non solo per tener saldi legami, reti e network che la pandemia sta mettendo a dura prova ma anche e soprattutto perché è il NOSTRO TEMPO.

L’ITALIA È UN PAESE PER I GIOVANI?

Come sarà l’Italia del futuro? È arrivato il momento di pensarci e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha questo obiettivo.
La bozza del 29 Dicembre è ancora in fase di revisione e non è ancora chiaro quali saranno gli strumenti che il governo metterà a punto per le Politiche Giovanili e per favorire l’entrata dei giovani nel mondo del lavoro

L’APPRENDIMENTO (DAI NIDI A TUTTO L’ARCO DELLA VITA) È IL BENE COMUNE

Chi si occupa della formazione? Nelle versioni in corso di elaborazione del Recovery Plan, si è intravisto il piano per gli asili nido e le scuole materne. Quando parliamo di un tema così importante, però, dobbiamo ricordarci che la formazione parte dai primi mesi ed è, nei Paesi in cui funziona, per tutto l’arco della vita. Il life long learning è infatti uno degli obiettivi maggiormente disattesi dal nostro Paese.

Scroll to Top