Fondazione Marisa Bellisario

Newsletter

OGNI VOLTA UNA STRETTA AL CUORE

Il femminicidio è figlio della diseguaglianza e di cultura sbagliata. Nel XXI secolo le donne uccise in Italia sono state 3.344 (VII Rapporto Eures) e non continuiamo l’analisi dei dati perché verremmo smentite da un nuovo femminicidio.

DONNE E TECNOLOGIA

Il binomio Donne & Tecnologia sembra essere, a una prima lettura, una realtà ancora molto acerba ma, sotto la patina di modelli culturali obsoleti, c’è una nuova generazione di donne con tanta voglia di cogliere le opportunità che il momento attuale offre.

UNA NUOVA STAGIONE…CHISSÀ

Il ruolo femminile nel contesto socio-economico e politico italiano è un argomento da sempre al centro del dibattito del nostro Paese. Dalla costituzione del primo Governo della Repubblica Italiana presieduto da De Gasperi nel ‘46 si è dovuto attendere ben 30 anni prima di vedere una donna al vertice di un Ministero

PARI OPPORTUNITÀ PER PARI CAPACITÀ

Dal sogno da bambina di diventare medico e professore universitario, alla nomina di prima Rettrice della Sapienza Università di Roma, così il percorso di Antonella Polimeni ci ricorda come la passione per il proprio lavoro sia il grande motore del successo

UN’AZIENDA INTERNAZIONALE IN TEMPI DI COVID: SACRIFICI E SPERANZE

Non riesco a pensare ad altro che alle difficoltà, ormai da mesi. Molteplici sono gli aspetti su cui potrei soffermarmi come la vertiginosa diminuzione dei fatturati, lo sconforto dei ristoratori con i quali siamo ogni giorno in contatto in tutto il mondo, la programmazione industriale continuamente interrotta da casi Covid che ci costringono a cambiare i piani con costi di gestione sempre più alti, i trasporti che sono allo sbando e soprattutto la gestione del Paese Italia in mano a una classe politica che ritengo essere la peggiore di tutti i tempi.

Scroll to Top