Fondazione Marisa Bellisario

Economia

IL CREDITO FEMMINILE PAGA DI PIÙ

Di Valeria Ferrero & Valeria Gangemi Le banche se investono nelle imprese femminili guadagnano una certezza, acclarata che distingue e risalta la differenza di stile imprenditoriale e gestionale che gli esperti di analisi del rischio delle banche dovrebbero considerare. I criteri che una banca applica alla valutazione del rischio di credito dipendono da molti parametri …

IL CREDITO FEMMINILE PAGA DI PIÙ Leggi altro »

PERCHÉ DOBBIAMO FARE LA SCELTA GIUSTA SULLE QUOTE DI GENERE

di Luigia Tauro C’è stato un gran dibattito, nei giorni scorsi, fra chi sostiene la necessità di assicurare pari partecipazione e pari rappresentanza alle donne in politica come in economia. Ed è un dibattito che non riguarda solo l’Italia, come dimostra una mappa sulle donne in politica, sviluppata da UN Woman, i cui contenuti potete …

PERCHÉ DOBBIAMO FARE LA SCELTA GIUSTA SULLE QUOTE DI GENERE Leggi altro »

L’OPPORTUNITÀ DEL MICROCREDITO

di Valeria Ferrero e Valeria Gangemi ll 30 maggio 1998 , dopo un lungo periodo di lavoro portato avanti dalla passione e dall’impegno di un gruppo di volontari, a Padova un’assemblea sancì la nascita della Banca Popolare Etica. Dopo anni di sforzi, i volontari fondatori erano riusciti a raccogliere il capitale sociale necessario per ottenere …

L’OPPORTUNITÀ DEL MICROCREDITO Leggi altro »

IPOTESI REICHLIN PER LA BANCA D’INGHILTERRA

Una donna, italiana per giunta, alla guida della Banca d’Inghilterra? Se a ventilare l’ipotesi è il Time, qualche fondamento deve esserci. Secondo il giornale britannico, infatti, Lucrezia Reichlin, economista italiana molto nota in Europa e ancora più affermata a Londra, sarebbe nella top shortlist dei candidati per il ruolo di Vice Governatore della Bank of …

IPOTESI REICHLIN PER LA BANCA D’INGHILTERRA Leggi altro »

IL CROWDFUNDING PER LE DONNE

di Antonella Bompensa Lanciato a marzo 2013, Chime For Change, la campagna a sostegno delle donne di tutto il mondo della Maison Gucci è un mirabile esempio di come uno strumento moderno, di matrice finanziaria e sociale, globale e virale possa essere messo a supporto del mondo delle donne. Chime For Change è un programma …

IL CROWDFUNDING PER LE DONNE Leggi altro »

PUBBLICATO L’ELENCO DELLE BIG PUBBLICHE IN SCADENZA

Come promesso – e come previsto dalla circolare emessa a giugno – il Dipartimento del Tesoro ha pubblicato all’indirizzo http://www.mef.gov.it/ministero/societa-partecipate.html l’elenco delle società partecipate con organi sociali in scadenza nel 2014. A dover rinnovare entrambi gli organi – CdA e collegio sindacale – ci sono Arcus, ENI, Consap, Istituto Luce – Cinecittà, Istituto Poligrafico e …

PUBBLICATO L’ELENCO DELLE BIG PUBBLICHE IN SCADENZA Leggi altro »

CONTROLLATE PUBBLICHE: NUOVE PROCEDURE PER PIU’ DI CENTO RINNOVI E TANTE BIG

Sarà una primavera calda, su cui vigilare. Chi dice cento, chi duecento, a quanto pare nemmeno il Ministero dell’economia e delle finanze ha il polso esatto di quante saranno le controllate, di primo e secondo livello, dirette e indirette, le cui assemblee scadranno nel 2014. Certo c’è che si giocano partite importanti come Eni, la …

CONTROLLATE PUBBLICHE: NUOVE PROCEDURE PER PIU’ DI CENTO RINNOVI E TANTE BIG Leggi altro »

DONNE ANTIDOTO ALLA STAGNAZIONE

di Valeria Ferrero Il tema è la stagnazione economica, ovvero la prospettiva di crescita nulla negli Stati Uniti e in Europa. In breve, lo scenario giapponese dei decenni passati. Da un paio di anni il dibattito è alimentato da un certo numero di accademici e da qualche pessimista predicatore ma ha nuovamente acquisito rilevanza nel …

DONNE ANTIDOTO ALLA STAGNAZIONE Leggi altro »

LA PARITÀ PARTE DAL SALARIO

di Valeria Gangemi La parità retributiva tra lavoratori e lavoratrici è inserita tra le priorità della Strategia Europea 2020 ed è uno degli obiettivi della road map 2011-2015 relativamente a occupazione e diritti sociali. Anche se negli ultimi anni il divario si è leggermente ridotto, in realtà le disparità salariali sono dovute al fatto che …

LA PARITÀ PARTE DAL SALARIO Leggi altro »

Scroll to Top