Fondazione Marisa Bellisario

Admin

PLURALISMO EDUCATIVO: LA GARANZIA DELLA DEMOCRAZIA DI UNO STATO

di Suor Anna Monia Alfieri – Il sistema scolastico italiano si sta dirigendo, a gran giornate, verso un sistema caratterizzato dal monopolio educativo da parte dello Stato. È una situazione che andiamo denunciando da anni e che ora si sta affrettando verso il suo epilogo, il più triste Un chiarimento: l’espressione monopolio educativo afferisce al gestore del servizio, non al singolo docente.

INCASTRO GEOPOLITICO ED EFFETTI COLLATERALI

di Ornella del Guasto – Finalmente è arrivata la tanto attesa telefonata tra Trump e Putin, il cui risultato però si è dimostrato al di sotto delle aspettative. Vladimir Putin ha accettato la tregua dei bombardamenti riferita esclusivamente agli impianti energetici e il prosieguo dei negoziati a patto però che portino a una pace duratura e insistendo nel solito refrain: no all’ingresso dell’Ucraina nella NATO e stop delle forniture americane di armi all’Ucraina. Per Zelenski il presidente russo sta soltanto cercando di guadagnare tempo e vuole semplicemente la sconfitta totale della controparte. E così i bombardamenti da entrambe le parti proseguono.

FUSIONE: IL FUTURO DELL’ENERGIA DEL MONDO

di Laura Luigia Martini – Secondo l’Energy Information Administration (EIA), la principale agenzia che in USA raccoglie, analizza e diffonde informazioni sull’energia, i consumi globali di quest’ultima sono destinati a una crescita costante fino al 2050, superando i progressi in termini di efficienza energetica e determinando un aumento delle emissioni di gas serra nell’atmosfera.

F)EMPOWER – EDUCAZIONE FINANZIARIA, SPORT E INCLUSIONE

di Sofia D’Alessandro – Il 12 marzo si è tenuto presso la Sala Alessi, lo storico salone di rappresentanza del Comune di Milano, l’evento di (F)EMPOWER dedicato alle tematiche di sostenibilità, welfare, empowerment femminile, uguaglianza di genere, educazione finanziaria e buone pratiche nello sport e nell’impresa.

IL MIO 8 MARZO CON LE DONNE LIBICHE

Dopo le donne ucraine, afghane e iraniane, ho pensato a un modo “altro” di vivere e raccontare questo 8 marzo 2025. In questo numero leggerete contributi importanti e interessanti, a partire da quello della Ministra Roccella, sulle “nostre” donne: le italiane ma anche le americane e le europee, le lavoratrici e le leader. Io mi sono riservata un po’ di spazio a donne di cui poco sappiamo ma dalle quali ho ricevuto una grande lezione di volontà e determinazione: le donne libiche.

STORIE INVISIBILI DI DONNE INCREDIBILI

di Eugenia Roccella – Sabina Santilli era un’abruzzese coraggiosa e tenace. Seconda di nove figli, diventò sordocieca a 7 anni, a causa di una meningite. Trasformò la sua disabilità in un progetto che oggi accoglie centinaia di persone da tutta Italia: la Lega del filo d’oro. Nina Sartirana, meglio conosciuta come la sarta del Tricolore, fu una fervente patriota

EUROPA: IL MOMENTO DI TORNARE A GRANDI PROSPETTIVE

di Deborah Bergamini – I tre anni di guerra in Ucraina rappresentano una “frattura della storia” che ha riportato nello spazio fisico europeo una serie di incubi: il dramma del popolo che ha subito l’invasione da parte della Russia, con decine di migliaia di morti; l’ignobile prelevamento dei bambini; la distruzione di attività produttive, le notti al buio e al gelo; l’incombere della minaccia di un’estensione del conflitto, anche in una degenerazione nucleare; l’intreccio di una conduzione sanguinosa e molto novecentesca della guerra con l’era globale che stiamo vivendo.

THATCHER, MEIR, MERKEL, MELONI: LA LEADERSHIP FEMMINILE FUORI DAGLI STEREOTIPI. CHE SERVE ORA

di Rita Lofano – Premessa metodologica: mai confondere le donne con il sesso debole. La politica è dura, soprattutto sulla scacchiera degli affari globali. E nel vortice delle attuali crisi internazionali, tra due guerre, in Ucraina e in Medio Oriente, e la riemersione dello scontro tra grandi potenze, spicca un elemento tanto evidente quanto poco dibattuto: è una scena dominata da uomini

Scroll to Top