Fondazione Marisa Bellisario

TASSONOMIA UE: UNA DISCIPLINA NORMATIVA PER LA FINANZA SOSTENIBILE

di Laura Luigia Martini*

Da tempo si parla ormai di iniziative ESG con riferimento a quegli investimenti che rispondono ai criteri di sostenibilità, ma il potenziale inganno del cosiddetto greenwashing, ovvero dell’ecologismo di facciata, è sempre dietro l’angolo. Per scongiurare questo pericolo e incoraggiare il flusso dei capitali nella corretta direzione, negli ultimi anni l’Unione Europea ha varato atti legislativi specifici in materia di sostenibilità. Mi riferisco in primis al “Sustainable Finance Disclosure Regulation” (SFDR EU), entrato in vigore il 10 marzo 2021, con l’obiettivo di disciplinare l’informativa in materia di finanza sostenibile e di standardizzare i relativi prodotti finanziari rendendo confrontabili le strategie di investimento. La “EU Taxonomy Regulation”, ovvero la Tassonomia UE, acquisisce invece piena efficacia legale dall’1 gennaio 2022 e rappresenta una sorta di vocabolario della finanza sostenibile, un sistema normativo basato su una metodologia rigorosa, seguendo la quale è possibile dirigere i flussi di capitale verso specifiche attività che possono contribuire alla soluzione sostanziale della crisi climatica e ambientale. In base a tale normativa, l’Unione Europea dà alle imprese lo strumento per disegnare strategie aziendali che perseguano obiettivi sostenibili, fornisce agli investitori la possibilità di integrare nei loro portafogli i temi della sostenibilità e consegna alle istituzioni pubbliche un ordinamento migliorativo delle proprie politiche di transizione ecologica.

Le attività incluse nella Tassonomia sono tali da rispondere a sei obiettivi, dalla mitigazione del cambiamento climatico, all’adattamento al cambiamento stesso, all’uso sostenibile e alla protezione delle risorse idriche e marine, fino alla transizione verso l’economia circolare, alla prevenzione e al controllo dell’inquinamento e alla protezione della biodiversità e della salute degli eco-sistemi. I settori a cui la metodologia estesa ai sei obiettivi può essere applicata sono numerosi e comprendono l’agricoltura, le attività minerarie, la produzione industriale, l’energia, le telecomunicazioni, i trasporti ma anche l’approvvigionamento idrico e la gestione dei rifiuti. Il tutto sempre nel rispetto del cosiddetto “Do not Significant Harm” (DNSH), clausola che permette di includere nella Tassonomia UE esclusivamente quelle attività eco-compatibili che, pur apportando benefici in linea con uno dei sei obiettivi, non arrechino danni significativi a nessuno degli altri cinque. Gli esperti dell’Unione in materia di Finanza Sostenibile hanno poi lavorato alla cosiddetta “Social Taxonomy”, ovvero a quella parte della Tassonomia che deve tener conto di obiettivi sociali rilevanti e delle attività virtuose ad essi correlate, canalizzando di conseguenza gli investimenti privati.

Va ricordato infine che la Tassonomia UE è diretta a tutti i soggetti coinvolti dai mercati finanziari con sede nella UE e le Società dell’Unione che rientrano nell’ambito di applicazione sono tenute a comunicare tempestivamente il grado di allineamento delle loro attività alla Tassonomia stessa. Questo per definire l’effettivo contributo di una specifica attività economica ai relativi obiettivi ambientali in base al confronto con prestabilite soglie prestazionali. Un esempio applicativo è quello dell’emissione di sustainability-linked bonds o analoghi strumenti di debito, la quale è determinata dalla combinazione della Tassonomia UE con i “Sustainable Development Goals” (SDGs), gli Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.

In conclusione: l’impianto regolatorio della Tassonomia UE è chiaramente molto complesso, soprattutto perché trattasi di una classificazione normativa in continuo divenire, peraltro corredata di vari atti delegati – si pensi solo al recente e quanto mai controverso atto relativo all’inclusione del nucleare e del gas naturale tra gli investimenti considerati sostenibili dal punto di vista ambientale -. E nonostante la vastità dell’argomento trattato e la numerosità delle variabili in gioco, trovo particolarmente utile e interessante questa metodologia, non lontana dall’ingegneria o dalla matematica applicate all’economia e all’econometria. Vero è che “tassonomia” deriva dal greco τάξις, tàxis, ordinamento e νόμος, nòmos, norma o regola, e che tutto il nostro mondo per come lo conosciamo nasce dallo studio dei taxa, categorie organizzate gerarchicamente secondo i criteri della sistematica, senza i quali non saremmo in grado di produrre alcuna classificazione scientifica. Questa moderna Tassonomia è la nostra grande occasione per migliorare la vita stessa sul nostro pianeta attraverso l’indirizzamento delle risorse finanziarie verso investimenti sostenibili. Usiamola!

*SDA Bocconi School of Management, Advisory Board Member

Iscriviti alla Newsletter

18 commenti su “TASSONOMIA UE: UNA DISCIPLINA NORMATIVA PER LA FINANZA SOSTENIBILE”

  1. The otһer day, while I was at work, my sister stole my iphone and tested to see if it can survive a forty foot drop, just so
    she ⅽan be a youtube sensatiⲟn. My iPad is now ⅾestroyed
    and she has 83 views. Ι know this іs entirely off topic but
    I had to sharе іt with someone!

  2. І just like the valuable informatiоn you рrovide on your articⅼes.

    I will bookmark your blog and take a look at again here rеgularly.
    I am relatively sure I will learn a lot of new stuff right right here!
    Best of lᥙck for the next!

  3. Ηaving reɑd this I thought it was extremely enlightening.
    I ɑpрreciate you finding the time and effort tо put this short article together.
    I once again find mysеlf spending a ѕignificant amount of tіme
    both reading and ⅼeaving comments. But so what,
    іt was still worthwhile!

  4. Pingback: สล็อต ฝากถอน true wallet เว็บตรง 888pg

  5. of course like your wеƄsite however you need to take ɑ look
    at the spelling on quite a few of yoᥙr posts. Seᴠeral ⲟf them arе rife with spelling problems and I in finding it very bothersome to tell the trᥙth nevertheless I will certainly come
    bɑck again.

  6. Ϝantastic beat ! I wish to аpprentice while you amеnd your site, һow
    can i subscriƄe for a blog website? The account helⲣed me а accеptable deal.
    I had been a little bit acquainted of this your broadcast offered brigһt clear idea

  7. I am cuгious to find out what bloɡ system you happen to Ƅe using?
    I’m having ѕome minor secuгity issues with my latest site and I
    would ⅼike to find something mοre safeguarded. Do
    you have any recommendаtions?

  8. After loⲟking over a few of the articles on your web page, I truly apρrеciate your
    technique of blogging. I bookmarked it to my bookmark site list
    and wiⅼl be сheckіng back in the near future.

    Take a loοk at my website too and tell me how you feel.

  9. I loνe your blog.. very nice colors & theme. Did you
    create this website yourself or did you hire someone to ɗo it for you?
    Plz respond as I’m looking to dеsign my own blog and would like to
    find out wһere u got this from. kudօs

  10. Hey! Do you know if they make any plugins to assist
    with SEⲞ? I’m trying to get my blog to rank for some targeted ҝeywords but I’m
    not seeing very good gains. If you know of ɑny please sharе.
    Cheerѕ!

  11. Hі, I do tһink this is an excellent blog. Ӏ stumbledupon it 😉
    Ӏ’m going to come back yet again since I boоk marked
    it. Money and freedom is the greаtest way to change,
    may you be rich and continue to help others.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top