di Sofia D’Alessandro*
Si parla spesso del PNRR e del contenuto della Missione 4 dedicato al rafforzamento del nostro sistema di istruzione e formazione. Il Programma stanzia molti miliardi per l’educazione e i progetti contro la dispersione scolastica. Il suo obiettivo è quello di raggiungere i migliori standard europei e ridurre il divario tra regioni. Importante è anche il supporto del piano verso iniziative di apprendimento economico perché, come ha evidenziato Banca d’Italia, “l’esigenza di un’attenta pianificazione finanziaria fin da giovani è cresciuta, per poter far fronte a una vita lavorativa discontinua e a uno scenario previdenziale che ha attribuito responsabilità maggiore agli individui nella formazione del risparmio per l’età anziana”.
Un fenomeno che sta prendendo sempre più piede in Italia è quello legato alla diffusione di informazioni fuorvianti acquisite attraverso alcuni canali social che promuovono tra i giovani un atteggiamento pericoloso verso la finanza e specifici strumenti come le Criptovalute e i Bitcoin. È proprio in questo contesto che nascono messaggi inesatti di facili guadagni ottenuti per il tramite di investimenti azzardati in prodotti sconosciuti dai più. Sulla scia di questa esigenza è importante che i ragazzi vengano stimolati a riflettere sui temi del risparmio e della gestione del denaro perché una buona istruzione forma futuri adulti con capacità critica.
Un esempio degno di nota e che può essere annoverato tra le iniziative di divulgazione della materia, è il metodo della legonomia fondato dall’economista Luciano Canova. L’obiettivo del suo progetto è quello di fornire uno strumento di educazione finanziaria che avvicini il pubblico generalista (soprattutto di età giovane) agli argomenti e ai concetti più semplici di economia, nonché ai temi di gestione del denaro. La tipicità delle lezioni tenute in aula attraverso l’impiego dei famosi mattoncini ha una duplice valenza: metaforica e di facilitazione nella visualizzazione dei concetti. I mattoncini aiutano molto a veicolare le particolari nozioni attraverso la costruzione, i colori, le forme e i simboli. Possono essere usati per rappresentare un argomento o facilitare la trasmissione di un dato (per esempio: scomporre il prezzo della benzina in una torre dai colori diversi). Il laboratorio consente ai partecipanti l’acquisizione di alcune informazioni come lo spreco, la scarsità, il valore del denaro e il potere d’acquisto. Sono un aiuto formidabile che si sposa con la giocosità di un pubblico composto anche da bambini molto piccoli, dai 6 ai 10 anni. In questa fascia d’età, la possibilità di imparare giocando è di grande aiuto. I percorsi sono anche dedicati agli adulti con i quali viene adattata la metodologia dei LEGO Serious Play per una riflessione collettiva sui temi degli investimenti e del risparmio. Il limite è solo la creatività del facilitatore e degli alunni.
La cultura, inclusa quella finanziaria, è ricchezza e libertà e se è appresa da bambini, è fondamentale per costruire futuri cittadini informati, attivi e consapevoli.
* Head of Index & Market Data, Intesa Sanpaolo
Pingback: รับทำบัญชี
Pingback: วิเคราะห์บอลวันนี้
Pingback: https://lady0v0.com/st-manager/click/track?id=11253&type=text&url=https://ytow.net/
Pingback: ราคาบอลวันนี้
Pingback: Backup Genius
Pingback: เจาะลึก กติกาบอลสเต็ป ไปกับ LSM99LIVE
Pingback: วิธีการสมัคร ฝากเงิน ถอนเงิน LSM99
Pingback: https://stealthex.io
Pingback: tree sap thc syrup
Pingback: ข้อดี ของการเลือกเล่น พริตตี้เกมมิ่ง คาสิโน
Pingback: unieke reizen
Pingback: ทางเข้า lucabet
Pingback: แนะนำเกมใหม่ล่าสุด PG Gaming