di Marina Calderone*
Dare valore al lavoro è la sfida di questa fase storica. In un’Italia che cerca 1 milione e mezzo di lavoratori per il trimestre luglio/settembre (dati Bollettino Excelsior, luglio 2023) e vede crescere del 47,9% in un solo anno la quota di personale di difficile reperibilità, l’obiettivo primario è quello di dare risposte. Alle imprese, che impiegano in media quattro mesi per individuare il profilo ricercato; ai lavoratori le cui competenze rischiano di perdere attrattività per il mercato del lavoro; al sistema Italia perché il mancato o ritardato inserimento delle professionalità ricercate costa circa 38 miliardi di euro.
In questa direzione si è mosso il cosiddetto “decreto lavoro”, convertito nella legge 3 luglio 2023 n. 85. Il primo punto di una strategia complessiva sul mondo del lavoro italiano per fare interagire tra loro tutti i soggetti che incidono sulla catena del valore creata dal lavoro in Italia.
Alla base c’è la volontà di creare un mondo del lavoro più inclusivo, in cui aumenti l’occupazione per le donne e i giovani. La legge, infatti, lega le tutele nei confronti di chi si trova in condizioni di maggiore fragilità – con l’introduzione dell’assegno di inclusione – a nuove e mirate politiche per l’occupabilità e l’inserimento al lavoro delle persone. Ne sono un esempio il supporto per la formazione e gli incentivi fiscali e contributivi per le assunzioni di ex percettori di reddito di cittadinanza e di giovani che non studiano e non lavorano (Neet).
Un modo per accompagnare il Paese mentre attraversa le molte transizioni, green e digitale in testa. Tenendo a mente, perché centrale, il tema delle competenze a cui l’Europa ha voluto dedicare il 2023.
Il “decreto lavoro” affronta il fenomeno del mismatch con un’azione di sistema che coinvolge le regioni, gli attori protagonisti del mondo del lavoro e il sistema della bilateralità, utilizzando la tecnologia come strumento di supporto per far dialogare tra loro le informazioni fino ad ora parcellizzate nei diversi database.
Il lavoro c’è, anche se le competenze richieste dalle aziende sono diverse e più specifiche rispetto al passato. È importante, allora, che i mondi della formazione e del lavoro siano messi nelle condizioni di dialogare, sfruttando tutti i mezzi a disposizione: relazionali, tecnologici, normativi e culturali. Pensando alla fase di attuazione della legge n. 85/2023, fra le altre cose, il Ministero ha firmato, insieme ad Anpal Servizi, un accordo con il Consorzio Elis per inserire nel mondo del lavoro, attraverso politiche attive di orientamento e formazione, persone a rischio di povertà ed emarginazione e soggetti che si avvalgono di misure di sostegno sociale. Diecimila le posizioni vacanti individuate in fase di avvio del progetto. Un esempio pratico di collaborazione pubblico/privato a cui si aggiunge la scelta contenuta nel decreto di promuovere il welfare aziendale e di investire sulla sicurezza di ragazzi, docenti e personale nelle scuole.
Il lavoro, dunque, come strumento di autodeterminazione e di partecipazione alla vita del Paese. Anche e soprattutto per le donne. È ancora troppo basso il loro contributo al mondo del lavoro a fronte di un potenziale inespresso molto alto. Secondo i calcoli di Banca d’Italia, se si raggiungesse il 60% del tasso di occupazione femminile come chiesto dal Trattato di Lisbona, il PIL aumenterebbe meccanicamente, di un 7 per cento. Ecco perché dobbiamo fare di più per l’istruzione della popolazione femminile, per aumentare il numero di lavoratrici anche in mansioni e ruoli ad alta redditività, per rendere più sostenibili i sistemi assistenziali e previdenziali sul lungo periodo. In quest’ultimo caso abbiamo già approvato una legge delega sulla non autosufficienza degli anziani e stiamo lavorando ai decreti attuati con l’obiettivo di aiutare le famiglie.
L’azione del governo è quella di rendere più efficiente il mercato del lavoro, rivedendo le regole, facilitando l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro, favorendo l’interazione tra istituzioni nazionali, parti sociali, regioni, agenzie formative e del lavoro.
*Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali
Pingback: magic mushroom images
Hmm it appears like your blog ate my first comment (it was extremely long) so I guess I’ll
just sum it up what I wrote and say, I’m thoroughly enjoying your blog.
I as well am an aspiring blog writer but I’m still new to everything.
Do you have any recommendations for beginner blog writers?
I’d genuinely appreciate it.
Hello There. I discovered your weblog the usage of msn. That is an extremely smartly written article.
I’ll make sure to bookmark it and come back to learn more
of your helpful info. Thanks for the post. I will definitely comeback.
I’m really enjoying the theme/design of your web site. Do you ever
run into any internet browser compatibility problems?
A small number of my blog audience have complained about my blog
not operating correctly in Explorer but looks great in Safari.
Do you have any solutions to help fix this issue?
Pingback: 가라오케
I have been surfing online more than three hours today, yet I never found any interesting article like yours.
It’s pretty worth enough for me. Personally, if all web owners and bloggers made good content as you
did, the web will be a lot more useful than ever before.
Every weekend i used to pay a quick visit this site, as i wish for enjoyment, as this this website conations actually fastidious funny information too.
I do believe all of the concepts you’ve offered to your post.
They are very convincing and will certainly
work. Nonetheless, the posts are very short for beginners.
May just you please extend them a little from next time? Thank you for
the post.
Pingback: รับทำเว็บ WordPress
This paragraph is genuinely a fastidious one it helps new internet people, who are wishing
for blogging.
My brother recommended I might like this web site. He
was once totally right. This put up truly made my day.
You cann’t imagine just how a lot time I had spent for this information!
Thanks!
Everyone loves it when people get together and share thoughts.
Great site, keep it up!
Thanks for sharing such a nice thought,
post is fastidious, thats why i have read it
completely
I will right away grab your rss feed as I can not in finding your
email subscription link or e-newsletter service.
Do you have any? Kindly let me recognise so that I could subscribe.
Thanks.
Admiring the commitment you put into your blog and in depth information you present.
It’s great to come across a blog every once in a while that isn’t the
same old rehashed information. Fantastic read! I’ve bookmarked your
site and I’m adding your RSS feeds to my Google account.
I feel this is among the such a lot significant information for me.
And i’m happy reading your article. However should observation on some
general issues, The website style is wonderful, the articles is truly great : D.
Excellent activity, cheers
Howdy! Do you use Twitter? I’d like to follow you if that
would be ok. I’m definitely enjoying your blog and look forward to new updates.
Thanks to my father who shared with me on the topic of this web site, this blog is really
remarkable.
Pingback: https://alexanderbrothersextorted.com/
Pingback: เว็บตรงสล็อต new clearslot168
Pingback: ตู้เชื่อม
Pingback: บับเบิ้ล
Ahaa, its pleasant discussion regarding this article
at this place at this website, I have read all that, so now me also commenting here.
Generally I do not read post on blogs, but I wish to say
that this write-up very compelled me to try and do so!
Your writing taste has been surprised me. Thanks, very nice post.
I know this website gives quality dependent articles and extra stuff, is there
any other site which gives these kinds of things in quality?
I just could not leave your web site prior to suggesting that I actually loved the standard
information an individual supply on your guests?
Is going to be back ceaselessly to check out new posts
I was able to find good information from your content.
Greetings! I know this is somewhat off topic but I was wondering which blog platform are you using for this site?
I’m getting sick and tired of WordPress because I’ve had problems with hackers and I’m looking at alternatives for another platform.
I would be awesome if you could point me in the direction of a
good platform.
I’m not that much of a internet reader to be honest but your sites
really nice, keep it up! I’ll go ahead and bookmark your site to come back down the road.
All the best
Excellent post! We are linking to this particularly great content on our site.
Keep up the great writing.
This post provides clear idea for the new users of blogging, that genuinely how to do blogging and site-building.
Pingback: online chat
Pingback: DK780
Pingback: Giriş yapmak