Fondazione Marisa Bellisario

Attualità

SAMANTHA CRISTOFORETTI È IN ORBITA. “VI PORTO CON ME NELLO SPAZIO’”

L’astronauta italiana, Premio Bellisario 2014, è partita a bordo di una navetta Soyuz dal cosmodromo di Baikonur in Kazakistan per raggiungere la Stazione spaziale internazionale. Comincia così Futura, la missione dell’astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea e la prima di lunga durata dell’Agenzia Spaziale Italiana.

LUISA TODINI LASCIA IL CDA RAI

Luisa Todini, consigliere Rai e presidente di Poste Italiane, lascia il posto nel Cda di viale Mazzini: si è dimessa seduta stante dopo l’approvazione a maggioranza dell’ordine del giorno che dà mandato al direttore generale del servizio pubblico, Luigi Gubitosi, di ricorrere contro il taglio di 150 milioni deciso dal governo nell’ambito della spending review. …

LUISA TODINI LASCIA IL CDA RAI Leggi altro »

DONNE IN CDA: INDAGINE FONDAZIONE BELLISARIO, SALGONO DAL 5,9% AL 23% MA SOLO 3,2% HA DELEGHE

È stata una legge, quella sulle quote di genere nelle società quotate e controllate, a cambiare verso virando sul femminile, al sistema di governance italiano. Ma dopo la legge, come afferma Lella Golfo, presidente della Fondazione Bellisario e teorica delle “quote” che hanno consentito l’ingresso di tante donne che, senza obbligo, sarebbero rimaste in panchina, …

DONNE IN CDA: INDAGINE FONDAZIONE BELLISARIO, SALGONO DAL 5,9% AL 23% MA SOLO 3,2% HA DELEGHE Leggi altro »

INTESA STANZIA 600 MILIONI PER L’IMPRENDITORIA FEMMINILE

Un finanziamento ritagliato su misura per le donne che fanno impresa. Si chiama «Business Gemma» ed è lo strumento prescelto da Intesa Sanpaolo per aderire al Protocollo di intesa tra Abi, governo e associazioni di categoria a sostegno dell’imprenditoria femminile. La banca ha previsto un plafond di 600 milioni per le richieste che perverranno nelle …

INTESA STANZIA 600 MILIONI PER L’IMPRENDITORIA FEMMINILE Leggi altro »

AZIENDE ITALIANE, LA FORZA DELLE DONNE

di Roger Abravanel Chi scrive è stato tra i primi fautori delle quote rosa per avere più donne nei consigli di amministrazione italiani (Cda). L’obiettivo era di migliorare la qualità dei Cda perché nelle aziende all’estero è dimostrato che il contributo femminile li rende migliori. Può sembrare strano che un fautore della meritocrazia possa avere …

AZIENDE ITALIANE, LA FORZA DELLE DONNE Leggi altro »

GLOBAL GENDER REPORT 2014: DI QUESTO PASSO 81 ANNI PER RAGGIUNGERE LA PARITA’

Il World Economic Forum ha pubblicato in questi giorni il Global Gender Gap Report 2014. Dal 2006, anno in cui è stato introdotto, i progressi fatti sembrano significativi: negli ultimi 9 anni, dei 111 paesi presi in esame, ben 105 si sono evoluti rispetto alle tematiche relative al Gender Gap. Ai vertici del ranking troviamo …

GLOBAL GENDER REPORT 2014: DI QUESTO PASSO 81 ANNI PER RAGGIUNGERE LA PARITA’ Leggi altro »

APERTO IL BANDO DELLA 13ª EDIZIONE DEL PREMIO “L’ORÉAL ITALIA PER LE DONNE E LA SCIENZA”

Cinque giovani ricercatrici under 35 riceveranno una borsa di studio del valore di 15 mila Euro L’Oréal Italia annuncia l’avvio della 13ª edizione del premio “L’Oréal Italia per le Donne e la Scienza”, promosso in collaborazione con la Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco. Dal suo esordio, il programma ha già premiato 60 ricercatrici italiane e …

APERTO IL BANDO DELLA 13ª EDIZIONE DEL PREMIO “L’ORÉAL ITALIA PER LE DONNE E LA SCIENZA” Leggi altro »

LAVORO: FURLAN, DONNE SACRIFICATE SENZA SERVIZI PER LE FAMIGLIE

“Senza i servizi per le famiglie le carriere delle donne vengono sacrificate”. Cosi’ in una intervista a La Stampa, il Segretario generale della Cisl, Annamaria Furlan, parla dei problemi dell’ occupazione femminile. “Le leggi sono ineccepibili ma i problemi nascono dalla loro applicazione e dall’organizzazione quotidiana del lavoro. Spesso le donne svolgono lavori con qualifiche …

LAVORO: FURLAN, DONNE SACRIFICATE SENZA SERVIZI PER LE FAMIGLIE Leggi altro »

YELLEN: NELLE GRANDI BANCHE DONNE ANCORA TROPPO POCHE

Serve una maggiore diversificazione tra gli economisti e le donne nelle grandi banche sono ancora troppo poche. A sostenerlo è la presidente della Federal Reserve, Janet Yellen, prima donna al vertice più alto nella storia centenaria della Fed. Yellen, parlando nel corso di una conferenza organizzata dalla Banca centrale e dell’American Economic Association, ha detto …

YELLEN: NELLE GRANDI BANCHE DONNE ANCORA TROPPO POCHE Leggi altro »

Scroll to Top