Martedì scorso, alla Farnesina, ho avuto il piacere di partecipare alla Conferenza di alto livello promossa dal Ministero per le Pari Opportunità e dal Consiglio d’Europa, in collaborazione con il MAECI, nell’ambito degli appuntamenti ufficiali del programma della Presidenza italiana del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa, di cui l’emancipazione femminile è uno dei temi fondanti.
“Work-life balance as a leverage for women’s empowerment and promoting gender equality”, il titolo della conferenza, i cui obiettivi sono stati chiariti da interessanti e propositivi interventi introduttivi, come quello della Commissaria europea per l’Uguaglianza Helena Dalli. È stata la Ministra Elena Bonetti a ricordare come già nel ‘96 la Raccomandazione del Consiglio d’Europa sulla riconciliazione dei tempi di lavoro e famiglia riconoscesse come il problema fosse prettamente femminile. E se, a 26 anni di distanza, poco o nulla sembra essere cambiato, il punto è ‒ sostiene la Ministra ‒ «normalizzare l’idea che a casa possano restare e “fare” sia gli uomini che le donne, che non esistano ruoli predefiniti e promuovere una visione di responsabilità equamente condivisa».
Quindi, i tanti Ministri presenti – dall’italiano Andrea Orlando, ai ministri Élisabeth Moreno, Thomas Blomqvist, Margareta Madjerić, Rasmus Cruce Naeyé per Francia, Finlandia, Croazia, Germania e Svezia – hanno esposto le politiche dei rispettivi Paesi per incoraggiare la parità di genere. La Finlandia, per esempio, sta varando una riforma che concede 160 giorni di congedo obbligatorio per entrambi i genitori: un Paese che conta sull’80% dell’occupazione femminile (ma dove solo l’11% dei padri usufruisce del congedo). Oppure la Germania, dove le donne guadagnano il 18% in meno (6% in meno le pensioni) e la metà delle donne lavorano part time (sono il 46% in Italia, a detta del Presidente Inps Pasquale Tridico). O la Svezia, dove la parità di genere è un tema trasversale a tutti i ministeri e che sta attuando una riforma organica simile alla nostra. Un confronto istruttivo, soprattutto sulla parte delle strategie che i diversi Paesi hanno in programma grazie ai fondi europei.
E poi i dati forniti dalle Organizzazioni internazionali. A partire dall’Ocse che, attraverso un questionario proposto ai 42 Paesi aderenti, rivela che la priorità numero uno per supportare l’occupazione femminile e favorire la conciliazione sia l’accessibilità alle scuole per l’infanzia, seguita da un miglioramento della qualità del lavoro femminile. I Paesi, a quanto si apprende, hanno fatto molti passi avanti sul fronte dei congedi di paternità, che restano comunque limitati. L’Italia – con i suoi 10 giorni obbligatori – è a metà classifica quanto a durata ma le previsioni legislative dei singoli Stati mostrano un’enorme variabilità: si va dagli oltre 50 giorni di Corea a Giappone, seguiti a ruota dalla Francia, alla coda della graduatoria con gli USA (in compagnia di altri 10 Paesi) dove il congedo obbligatorio non è contemplato. Secondo Federica Saliola, Capo Economista della Banca Mondiale, la parità ha un valore economico immenso, che dissipiamo con i 130 triliardi di donne disoccupate nel mondo. Far uscire la componente femminile dalla condizione di “invisibilità” lavorativa è un diktat per la crescita.
E poi c’è il capitolo dell’acuirsi delle disparità a seguito del Covid-19. Un dato impressiona: la pandemia ha riportato indietro l’orologio della parità di 25 anni. E per immaginarsi cosa significhi bastano i dati forniti da Emanuela Pozzan dell’ILO: il congedo di maternità è obbligatorio solo in 115 Paesi nel mondo, sono 650 milioni le donne che non hanno alcuna tutela per la maternità e in 21 miliardi non hanno alcuna retribuzione.
Le conclusioni adottate dalla Conferenza guideranno il lavoro del Consiglio d’Europa in questo campo. Innanzitutto, è emerso chiaramente che l’equilibrio tra lavoro e vita privata è un elemento cruciale per l’empowerment femminile, poiché modella le opportunità che le donne possono cogliere in termini di carriera, aumento di stipendio e raggiungimento di posizioni di leadership. Favorire quest’equilibrio deve essere pertanto una priorità per i governi, da attuare attraverso una serie di strategie e politiche che passano anche per congedi di maternità, paternità e parentali retribuiti e accessibili; lavoro flessibile; infrastrutture sociali che abbiano i requisiti di buona copertura geografica, accessibilità economica e orari di apertura adeguati alle lavoratrici e ai lavoratori (e qui l’Italia ha tanto, ma proprio tanto da lavorare). E poi vengono richiesti investimenti in programmi educativi che affrontino gli stereotipi. Naturalmente, un punto chiaro e incontrovertibile – come già emerso durante il W20 – è l’importanza delle azioni di monitoraggio periodico: la raccolta di dati disaggregati per genere, l’analisi sociale ed economica sensibile al genere e le valutazioni d’impatto della legislazione e delle politiche di riferimento.
L’empowerment femminile, però, non passa solo dalle politiche pubbliche ma richiede precise ed efficaci strategie aziendali che agiscano in sinergia. Attori pubblici e privati, infine, dovrebbero unire le forze con la società civile – comprese le associazioni femminili, come la Fondazione Marisa Bellisario, le parti sociali e il mondo accademico – per promuovere l’indipendenza economica femminile, la responsabilità di uomini e ragazzi e la diffusione di esempi positivi – il Premio Marisa Bellisario docet – per interrompere e sradicare quegli stereotipi che danneggiano le società, limitando il potenziale delle donne.
L’ultimo punto è quanto mai significativo e lo cito testualmente: «Promuovere il consolidamento del tessuto democratico delle società nel processo di adattamento alle nuove sfide, assicurando che le misure di ripresa in risposta alle crisi su larga scala – come pandemie e guerre – siano sensibili alla parità di genere». Perché sono sempre le donne a pagare il prezzo più alto di ogni crisi.
Pingback: https://www.heraldnet.com/reviews/phenq-reviews-is-it-legit-update/
Pingback: Sexy Gaming
Pingback: weed delivery torontoz
Pingback: casino
Pingback: แปลเอกสารราชการ
Pingback: ต้นกำเนิดค่ายผลิตเกม ask me bet slot
Pingback: https://www.am-segelhafen-hotel.com/files/ash_hotel/proxy.php?url=https://gasdank.com/
Pingback: บริษัทรับทำเว็บไซต์
Pingback: ฟิล์มกรองแสง
Pingback: ปั้มไลค์
Pingback: ทรรศนะบอลวันนี้
Pingback: Land Slot Auto
I like this site it’s a master piece! Glad I discovered this ohttps://69v.topn google.Blog money
Pingback: phim sex
Pingback: ตรวจ nipt ราคา
Pingback: free chat
[url=https://fastpriligy.top/]priligy and viagra[/url] Valerian use was stopped 48 hours before a race so that it would not be present in the blood at race time
The mechanistic basis for the differential effect of autophagy on tumour tissue compared with normal tissue was not reported in this study where buy cheap cytotec no prescription Diet, exercise, and behavior modification are the preferred methods for losing weight, but long term weight maintenance can be difficult
Pingback: เช่ารถตู้พร้อมคนขับ