Fondazione Marisa Bellisario

SMART WORKING, IL MINISTRO BRUNETTA FA CHIAREZZA

Intervista a Renato Brunetta, Ministro per la Pubblica amministrazione

Quando è stato avviato il percorso di superamento dello smart working emergenziale nella Pubblica amministrazione?

Già il 10 marzo 2021, nel Patto per l’innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale siglato a Palazzo Chigi tra il presidente del Consiglio, Mario Draghi, il ministro per la Pubblica amministrazione e i sindacati, si concordava che, «con riferimento alle prestazioni svolte a distanza (lavoro agile), occorre porsi nell’ottica del superamento della gestione emergenziale, mediante la definizione, nei futuri contratti collettivi nazionali, di una disciplina che garantisca condizioni di lavoro trasparenti, che favorisca la produttività e l’orientamento ai risultati, concili le esigenze delle lavoratrici e dei lavoratori con le esigenze organizzative delle Pubbliche Amministrazioni, consentendo, ad un tempo, il miglioramento dei servizi pubblici e dell’equilibrio fra vita professionale e vita privata».

Quali sono state le tappe successive?

Il Patto del 10 marzo ha segnato l’avvio di un percorso che ha reso possibile, in pochi mesi, il raggiungimento di tre tappe importanti.
La prima, a fine aprile (decreto legge “proroghe”), ha riguardato il superamento di vincoli rigidi e soglie percentuali minime per l’applicazione dello smart working nella Pubblica amministrazione.

La seconda, dal 15 ottobre – coerentemente con la riapertura di tutte le attività economiche, sociali e culturali del Paese grazie al progredire delle vaccinazioni e all’obbligo di green pass per tutti i 23 milioni di lavoratori pubblici, privati e autonomi – ha permesso di ripristinare il lavoro in presenza come modalità ordinaria nella Pa.

La terza, in parallelo, ha visto il decollo delle trattative per i rinnovi contrattuali, nell’ambito dei quali devono essere disciplinati gli aspetti di tutela dei diritti dei lavoratori, delle relazioni sindacali e del rapporto di lavoro connessi al lavoro agile (quali il diritto alla disconnessione, il regime di permessi e assenze e ogni altro istituto del rapporto di lavoro e previsione contrattuale). In attesa che i nuovi contratti diventino operativi, questi aspetti sono stati anticipati per tutta la Pubblica amministrazione nelle “Linee guida in materia di lavoro agile nelle amministrazioni pubbliche”, concordate con i sindacati.

Che cosa prevedono le linee guida per il lavoro agile nella Pa?

Prevedono che lo svolgimento del lavoro agile è rimesso all’accordo individuale con il lavoratore, in cui vengono definiti durata, modalità e obiettivi della prestazione. Le linee guida prevedono le seguenti ulteriori condizioni per lo  smart working: l’invarianza dei servizi resi all’utenza; l’adeguata rotazione del personale autorizzato alla prestazione di lavoro agile; l’adozione di strumenti tecnologici idonei a garantire l’assoluta riservatezza dei dati e delle informazioni trattati; la necessità, per l’amministrazione, della previsione di un piano di smaltimento del lavoro arretrato, ove accumulato; la fornitura di idonea dotazione tecnologica al lavoratore; il prevalente svolgimento in presenza della prestazione lavorativa dei soggetti titolari di funzioni di coordinamento e controllo, dei dirigenti e dei responsabili dei procedimenti.

Come le amministrazioni pubbliche possono organizzare la rotazione dei lavoratori?

Ogni amministrazione può programmare il lavoro agile con una rotazione del personale settimanale, mensile o plurimensile. In sintesi, ciascuna amministrazione potrà equilibrare lavoro agile e in presenza secondo le modalità organizzative più congeniali alla propria situazione, anche considerando l’andamento epidemiologico nel breve e nel medio periodo.

Qual è la disciplina di riferimento del settore privato?

Anche per il lavoro privato la legge di riferimento è la n. 81/2017, secondo cui per l’adozione dello smart working è necessario un accordo scritto tra datore di lavoro e dipendente che stabilisca durata, condizioni del recesso, modalità di esecuzione della prestazione, strumenti tecnologici utilizzati, nel rispetto del diritto alla disconnessione per il lavoratore. Insieme allo stato di emergenza, però, il cui termine è stato posticipato al 31 marzo 2022, è stata prorogata la procedura semplificata per l’accesso al lavoro agile, che non prevede di allegare alcun accordo con il lavoratore e che si basa esclusivamente sulla modulistica (un template per comunicare l’elenco dei lavoratori coinvolti) e sull’applicativo informatico resi disponibili dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.

Anche nel settore privato sono state approvate linee guida per lo smart working?

Sì. Il 7 dicembre 2021 il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha raggiunto l’accordo con le parti sociali sul primo “Protocollo Nazionale sul lavoro in modalità agile” nel settore privato. Il protocollo è del tutto simile alle linee guida sul lavoro agile emanate dal Dipartimento della funzione pubblica.

Qual è, adesso, la differenza fondamentale tra il lavoro agile nel settore pubblico e nel settore privato?

Fino al 31 marzo 2022, la differenza fondamentale sta nell’obbligatorietà, per il settore pubblico, dell’accordo individuale mentre nel settore privato è ancora ammessa la forma semplificata di smart working, senza necessità di accordo individuale.

Che cosa chiedono, dunque, quei sindacati e quelle forze politiche che invocano lo smart working generalizzato nella Pa?

Chi sta invocando lo smart working generalizzato nella Pubblica amministrazione non si accontenta del lavoro agile regolato, strutturato e ampiamente flessibile che è stato disegnato in maniera condivisa e partecipata in questi mesi – attraverso il confronto con i sindacati, e con l’intesa del Governo, delle Regioni, dei Comuni e delle Province – ma chiede il ritorno alla situazione del lockdown di marzo 2020. Allora, con un decreto legge, l’attività ordinaria nella Pa divenne quella in lavoro agile, ma non per tutti i dipendenti. In quella fase drammatica, una parte di lavoratori pubblici, non potendo svolgere smart working per la natura delle loro mansioni, fu costretta a ricorrere all’utilizzo di ferie e permessi pregressi, fino ad arrivare, in alcuni casi, all’esonero dal servizio, continuando a percepire la retribuzione. Per i lavoratori dipendenti del settore privato, invece, nei casi in cui lo smart working non era possibile, si fece massiccio ricorso alla cassa integrazione. L’Italia viveva un’emergenza sanitaria caratterizzata dal dilagare di un virus sconosciuto contro il quale non esistevano vaccini. Per questo il Governo era stato costretto a chiudere tutte le attività e i servizi sull’intero territorio nazionale, tranne quelli essenziali, e a limitare la circolazione delle persone. Oggi, fortunatamente, non siamo più in lockdown e il Paese sta tenendo aperte le sue attività, grazie alla campagna vaccinale e alla strategia del green pass e del super green pass. Il lavoro agile di massa non è più giustificato e ci sono tutti gli strumenti, comprensivi di diritti e di tutele per i lavoratori e per gli utenti dei servizi pubblici, che garantiscono ampia flessibilità organizzativa alle singole amministrazioni.

 

42 commenti su “SMART WORKING, IL MINISTRO BRUNETTA FA CHIAREZZA”

  1. Pingback: therapist hoboken nj

  2. Pingback: faceless niches

  3. Pingback: crystal molly genero

  4. Pingback: คลินิกปลูกผม

  5. Pingback: diyala SERCH

  6. Pingback: Kissmebet คาสิโนสด สล็อตแตกง่าย

  7. Pingback: Trustbet

  8. Pingback: ae sexy เปิดให้บริการพนันอะไรบ้าง ?

  9. Pingback: PG Game สล็อตแตกบ่อย

  10. Pingback: Sevink Molen

  11. Pingback: free cams

  12. Pingback: hot scene

  13. I am extremely impressed along with your writing talents as well as with the structure in your weblog.
    Is that this a paid topic or did you modify it yourself?
    Either way keep up the excellent high quality writing, it’s rare to see a great blog like this
    one today..

    Take a look at my web site: home

  14. Great blog you have here.. It’s hard to find excellent
    writing like yours these days. I seriously appreciate people like you!
    Take care!!

  15. Hello very cool web site!! Man .. Beautiful .. Superb ..
    I will bookmark your site and take the feeds also? I am happy to
    seek out so many helpful information right here within the publish,
    we need work out more strategies on this regard, thanks
    for sharing. . . . . .

  16. Howdy, i read your blog occasionally and i own a similar one and i was just curious if you get a lot of spam comments?
    If so how do you protect against it, any plugin or
    anything you can suggest? I get so much lately it’s driving me mad
    so any support is very much appreciated.

  17. Excellent post. I was checking continuously this blog
    and I’m inspired! Extremely useful information specially the last phase 🙂 I take
    care of such information much. I was looking for this certain information for a long time.
    Thank you and good luck.

  18. I relish, result in I found just what I was having a look for.
    You have ended my four day lengthy hunt!
    God Bless you man. Have a great day. Bye

  19. I don’t know whether it’s just me or if everybody else experiencing issues
    with your website. It seems like some of the written text
    in your posts are running off the screen. Can somebody else
    please provide feedback and let me know if this is happening to them too?
    This might be a problem with my web browser because I’ve had this happen before.
    Cheers

  20. I’m really impressed with your writing skills and also with
    the layout on your weblog. Is this a paid theme or did you
    modify it yourself? Either way keep up the nice quality writing, it’s rare to see a
    great blog like this one these days.

  21. Hey there I am so glad I found your site, I really found you by error, while I was researching on Askjeeve for something
    else, Nonetheless I am here now and would just like to say many thanks for a fantastic post and
    a all round exciting blog (I also love the theme/design),
    I don’t have time to read through it all at the minute but I have saved it and also included your RSS feeds, so when I have time
    I will be back to read much more, Please do keep
    up the fantastic job.

  22. Chez Achats-Voitures.org, nous vous proposons une variété de produits à des prix compétitifs pour le confort et l’entretien de votre véhicule.

    Trouvez tout ce dont vous avez besoin sur notre boutique en ligne.

  23. Excellent pieces. Keep posting such kind of information on your blog.
    Im really impressed by your blog.
    Hello there, You have done a fantastic job. I will certainly digg it and individually recommend
    to my friends. I am sure they will be benefited
    from this web site.

  24. We absolutely love your blog and find most of your
    post’s to be just what I’m looking for. Would you offer guest writers to write content in your case?
    I wouldn’t mind composing a post or elaborating on a lot
    of the subjects you write related to here.
    Again, awesome website!

  25. Excellent blog here! Also your site loads up very
    fast! What host are you using? Can I get your affiliate link
    to your host? I wish my web site loaded up as quickly as yours lol

  26. Pingback: weight lose

  27. I like the helpful info you provide in your articles.
    I will bookmark your weblog and check again here regularly.
    I am quite sure I will learn lots of new stuff right here!
    Best of luck for the next!

  28. I blog frequently and I truly thank you for your information. The article has really peaked my interest.
    I am going to take a note of your website and keep checking for
    new details about once a week. I opted in for your RSS feed as well.

  29. We are a bunch of volunteers and opening a brand
    new scheme in our community. Your site offered us with valuable info
    to work on. You have performed an impressive activity and our whole community might
    be grateful to you.

  30. Hey there would you mind letting me know which webhost
    you’re working with? I’ve loaded your blog in 3 different browsers and I must
    say this blog loads a lot faster then most. Can you recommend a good
    internet hosting provider at a fair price? Kudos, I appreciate it!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top