La manifestazione alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
“Trentacinque anni sono un traguardo importante, ancor più per un’associazione femminile e nel nostro Paese. Una sorta di ‘primato dell’eccellenza’ confermato dalla presenza al nostro evento celebrativo del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella: un onore e un riconoscimento di cui siamo infinitamente grate e che conferma la sua grande attenzione al contributo femminile». Così Lella Golfo, Presidente della Fondazione Marisa Bellisario, a proposito di “Donne che fanno la differenza. 35 anni del Premio Marisa Bellisario” l’evento in calendario il 24 febbraio dalle ore 16.30 presso l’Aula Magna di Sapienza Università di Roma alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Ad aprire la manifestazione insieme alla Presidente Lella Golfo, la Rettrice di Sapienza Antonella Polimeni, il Presidente della Commissione esaminatrice del Premio Bellisario Gianni Letta e gli interventi delle Ministre Maria Elisabetta Alberti Casellati e Annamaria Bernini. Coordinati dalla giornalista Maria Latella e intermezzati dai video che raccontano 35 anni di impegno instancabile per le donne, in Italia e all’estero. Un’immensa mole di iniziative oggi custodite nell’archivio dichiarato di interesse storico della Fondazione Marisa Bellisario, illustrato dal Direttore della Sovrintendenza archivistica e bibliografica del Lazio Giovanna Giubbini.
Dall’intervento dell’Ambasciatrice d’Italia negli Stati Uniti Mariangela Zappia all’accorato ringraziamento della Vice Direttrice del Museo di Odessa Iryna Glebova fino al plauso di Emma Bonino, tantissime le testimonianze di “Donne che fanno la differenza”. Tra le oltre 200 Mele d’Oro presenti, Lucia Annunziata, Maria Bianca Farina, Annamaria Tarantola, Luciana Lamorgese, Alessandra Ghisleri, Gabriella Palmieri Sandulli, Paola Angeletti, Federica Angeli, Mariella Enoc, Alessandra Perrazzelli, Teresa Fornaro, Titti Postiglione, Margherita Boniver, Livia Turco, Gina Nieri, Augusta Iannini, Giustina Destro, Olga Urbani, Monica Mosca, Francesca Pasinelli, Paola Severini, Cinzia Pennesi, Elena Miroglio, Cristiana Pegoraro, Maria Laura Garofalo, Elisabetta Ripa, Elena Bottinelli, Carla Rabitti Bedogni, Silvia Calandrelli, Paola Balducci, Elisabetta Fabri, Gabriella Alemanno, Barbara Ensoli, Marta Branca.
“La storia della Fondazione Marisa Bellisario – conclude Golfo – racconta i piccoli e grandi passi verso l’empowerment e la leadership femminile della società italiana, un percorso che abbiamo incoraggiato, accompagnato e spesso anticipato. Un percorso ancora lungo e che continuerà a vederci protagoniste determinate”.