Fondazione Marisa Bellisario

QUOTE DI GENERE: LA COMMISSIONE UE CI RIPROVA MA LE MIRE RESTANO BASSE

L’hanno definita una ristrutturazione in rosa dei posti di comando della Commissione europea, dove le funzionarie sono il 55% degli addetti ai lavori ma solo il 33% di coloro che ricoprono incarichi di dirigente intermedio e alto. Nelle intenzioni della Commissione, da qui a fine legislatura (1 novembre 2019) si dovrà promuovere una maggiore parità a tutti i livelli, iniziando con una mappatura puntuale: dove le donne latitano, dovranno entrare fino a raggiungere la quota prefissata del 40%. L’area d’intervento, però, si ferma ai ruoli di capi unità, posti per l’appunto intermedi e dove attualmente le donne si fermano al 35% (in aumento del 2% rispetto a inizio legislatura, l’1 novembre 2014). Nulla prevede la nuova strategia sui Direttori Generali, che vedono solo il 15% di donne (11 donne su 39 posti). Intanto si stabilisce che la Commissione garantirà controlli periodici sul personale, e imporrà di colmare il gap di genere laddove si dovesse riscontrare. Poi si vedrà.

D’altro canto, sul fronte delle quote la Commissione ha già incassato più di una sconfitta. A livello politico, infatti, Jean-Claude Juncker si era impegnato ad avere almeno undici commissarie nella sua squadra, ma gli Stati membri portarono solo nove candidature femminile facendo fare all’allora candidato Presidente una magra figura. È vero che in quel caso, la responsabilità era dei singoli Stati e non dell’esecutivo comunitario ma tant’è. Lo stesso accadde all’allora Commissario Viviane Reding che nel 2013 era riuscita – dopo una lunga battaglia condotta anche con la Presidente della Fondazione Marisa Bellisario Lella Golfo – a far approvare una proposta di Direttiva che introduceva la quota del 40% di donne nelle grandi società europee. Anche allora intervenne il disaccordo di alcuni Stati e la proposta ha finito per arenarsi in Commissione. Il vero problema, a livello comunitario, sta proprio nel diverso orientamento dei singoli Governi, non tutti sensibili al tema parità e spesso addirittura allergici a quello delle “quote di genere”.

Ora la Commissione ci riprova, ponendosi obiettivi più accessibili, forse per non rischiare un nuovo tonfo…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top