Fondazione Marisa Bellisario

Newsletter

L’IMPORTANZA DELL’AMORE AUTENTICO

di Annamaria Terremoto – Un inno all’amore, quello vero, autentico, è la nuova avventura discografica di Alma Manera, artista poliedrica, eccellenza italiana della musica che non finisce mai di stupire. È un successo il nuovo singolo “Tutto il tempo che vuoi”, presentato a Roma in un incontro con tanti volti del giornalismo, dell’arte, della cultura, del cinema, dello spettacolo.

L’EUROPA E LA DIFESA DELLA PACE

Disorientati, confusi, spaventati ma non rassegnati. Questo mi sembra di leggere nelle reazioni europee e italiane allo sconquasso che è diventata giorno dopo giorno la geopolitica mondiale. Una riflessione nell’intervento della Vicepresidente europea Antonella Sberna che troverete in questo numero mi ha colpito e mi trova d’accordo: vent’anni fa, anche i più convinti europeisti, vedevano l’Europa come un’istituzione sensata e opportuna ma lontana dal quotidiano.

L’EUROPA CHE SERVE AL MONDO E AGLI EUROPEI

di Pina Picierno – I conflitti che attraversano il mondo non sono destinati a cambiare solo i confini degli Stati, ma riguardano i confini dell’esistenza. È ingenuo presumere di trattare questa materia sperando che riguardi qualche miglio di territorio nel Donbas, in Medioriente, a Taiwan.

UNO SGUARDO VERSO IL FUTURO DELL’EUROPA

di Antonella Sberna – Quando sono in aula, cerco di guardare l’Europa attuale con gli occhi della mia prima esperienza al Parlamento Europeo, ormai vent’anni fa. All’epoca, tutto sembrava così distante dalla vita di ciascuno di noi, in particolare dalle cronache politiche. Molto è cambiato da allora. Anzi, oggi i contesti quotidiani evolvono giorno dopo giorno, a causa delle complesse dinamiche geopolitiche e delle sfide globali che la nostra società deve affrontare e che gravano profondamente su di essa.

LE DONNE SONO LA SOLUZIONE!

di Catia Polidori – Sul volo che da New York mi riporta in Italia ho ancora addosso l’adrenalina e negli occhi l’immagine della Hall dell’Assemblea Generale dell’ONU gremita di donne e uomini provenienti dai quarantacinque Stati membri per partecipare alla 69° sessione della Commissione della Nazioni Unite sulla condizione femminile, il più grande forum globale sul tema, che quest’anno ha celebrato il 30° anniversario della Quarta Conferenza mondiale sulle donne e dell’adozione della Dichiarazione e della Piattaforma d’azione di Pechino.

IL FEMMINICIDIO DIVENTA REATO AUTONOMO

di Martina Semenzato – Il disegno di legge INTRODUZIONE DEL DELITTO DI FEMMINICIDIO E ALTRI INTERVENTI NORMATIVI PER IL CONTRASTO ALLA VIOLENZA NEI CONFRONTI DELLE DONNE E PER LA TUTELA DELLE VITTIME, potenzia l’impianto normativo contro il fenomeno di drammatica attualità delle condotte e manifestazioni di prevaricazione e violenza commesse nei confronti delle donne, in attuazione degli obblighi assunti dall’Italia con la ratifica della Convenzione di Istanbul e nel solco delle linee operative disegnate dalla nuova direttiva (UE) 1385/2024. 

Scroll to Top