Fondazione Marisa Bellisario

Newsletter

IL CONTRIBUTO DELLE GIURISTE AL PROGRESSO DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO IN RICORDO DI CARLA BARBATI

di Eleonora Marinelli* Un pomeriggio dedicato alla Carla docente e collega, questo è stato il tributo dell’Unisalento, in partenership con la nostra Fondazione. Una maratona oratoria sulla professoressa Carla Barbati, mancata prematuramente due anni fa. Docenti universitarie di Diritto amministrativo di tutta Italia si sono riunite a Lecce in un caldo pomeriggio primaverile per ripercorrere quella …

IL CONTRIBUTO DELLE GIURISTE AL PROGRESSO DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO IN RICORDO DI CARLA BARBATI Leggi altro »

“MADE IN ITALY IMPRESA AL FEMMINILE”

Il 15 aprile 1452 nasce Leonardo da Vinci e non a caso è la data scelta per la Giornata nazionale del made in Italy che celebra la creatività e l’eccellenza italiane. Quest’anno, una giornata per noi ancora più significativa perché vedrà l’inaugurazione di “Made in Italy Impresa al femminile”, la mostra nata dalla collaborazione tra il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, la Fondazione Marisa Bellisario, la Federazione nazionale dei Cavalieri del Lavoro e il Comitato Impresa Donna – istituito presso il Mimit con il supporto tecnico di Invitalia.

DONNE, LAVORO, DIRITTI: LA VIA ITALIANA PER LA CRESCITA DELLA NAZIONE PARLA AL FEMMINILE

di Maria Teresa Bellucci – L’uguale partecipazione al mondo del lavoro per donne e uomini è certamente una questione di pari opportunità, ma non solo. Si tratta infatti di un potente volano per la crescita della nazione. Grazie alle politiche del Governo Meloni, l’Italia ha registrato importanti progressi, segnando il record di occupazione femminile al 54,4%, con 315mila donne in più al lavoro rispetto all’anno scorso. Tuttavia, siamo anche consapevoli del risvolto della medaglia, di quel 47% di donne ancora escluse dal mercato dal lavoro, che non riescono a trovare o mantenere un impiego a causa di ostacoli e difficoltà spesso legate al contesto in cui vivono.

INPS: IA PER SEMPLIFICARE, INCLUSIONE PER CRESCERE

di Valeria Vittimberga – Ringrazio la Fondazione Marisa Bellisario per la riuscitissima occasione di confronto su temi che sono cruciali per le politiche del welfare e per la progettualità dell’INPS, che vuole impegnarsi in prima linea nella riduzione delle disuguaglianze e nell’inclusione.

GIOVANI E SOFT SKILLS: UNA LEGGE PER SVILUPPARE TALENTI

di Mariastella Gelmini – L’Aula del Senato ha approvato, di recente, il disegno di legge per introdurre “lo sviluppo di competenze non cognitive e trasversali” nei percorsi scolastici e di formazione professionale. La proposta, che era già stata approvata alla Camera il 3 agosto 2023, è finalmente legge.

ARTICOLO 4

di Elisabetta Colapietro – La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.

Scroll to Top