di Cristina Rossello*
Un tema che vorrei portare all’attenzione perché assume un ruolo centrale nel mondo degli investimenti è quello della womenomics nei family office. In particolare vorrei farne un cenno portando l’esperienza italiana nell’evoluzione della filantropia moderna.
Il modello organizzativo dei family office per gestire il patrimonio di famiglia, fortemente sviluppato negli Stati Uniti sin dai primi anni del Novecento, importato progressivamente anche nel Vecchio Continente, a partire dagli anni novanta, ha trovato una sua diffusione anche nel nostro Paese.
Accanto alla formula classica del F.O. rappresentata dalle famiglie con consistenti patrimoni mobiliari ed immobiliari, con il compito di organizzarne il patrimonio secondo gli obiettivi fissati dalla famiglia stessa, in un’ottica di massimizzazione del risultato di gestione, la specialità filantropica sta prendendo piede e richiede un elevato grado di specializzazione e professionalizzazione, che si aggiunge alle altre attività con successo. Il Family Office opera in questo settore con possibilità di strutture giuridiche differenti. Si possono adottare forme di Società o strutture analoghe, oppure Fondazioni e/o organizzazioni similiari, quando si opera nell’ambito filantropico, culturale e sportivo. Anche l’investimento filantropico risponde ad esigenze di wealth management, corporate finance e risk management ma nell’ambito del wealth management, e più precisamente dell’asset allocation, assume notevole importanza, in un’ottica di diversificazione. Da anni calendarizzo incontri con una selezione circoscritta di esponenti di elevatissimo standing interessati alla dinamica di gestione degli investimenti nel mondo dello sport. Ci sono family office che fanno scuola. Si pensi al valore attuale che questo mercato di riferimento ha ottenuto:
La top 3 delle atlete più pagate al mondo
1 | Coco Gauff: 34,4 milioni Sport: Tennis | Nazionalità: USA | Età: 20 | In campo: 9,4 milioni • Fuori campo: 25 milioni
2 | Iga Świątek: 23,8 milioni Sport: Tennis | Nazionalità: Polonia | Età: 23 | In campo: 8,8 milioni • Fuori campo: 15 milioni
3 | Eileen Gu: 22,1 milioni Sport: Sci freestyle | Nazionalità: Cina | Età: 21 | In campo: 0,1 milioni • Fuori campo: 22 milioni
Questi specifici settori d’interesse incuriosiscono e appassionano tra l’altro le nuove generazioni e il loro coinvolgimento, in vista di un ingresso nell’ambito gestionale di imprese di più ampia portata e può costituire un non trascurabile training formativo. Si pensi al caso dell’acquisto di società di calcio, di basket e così via.
Si è riscontrata la grande attitudine gestionale di Family Office diretti da specialiste che sanno ben coordinare tutti i diversi interattori, ognuno per le proprie competenze, lavorare insieme per salvaguardare l’interesse del patrimonio e investire secondo modelli virtuosi che abbinano la mission al contenimento del rischio.
L’obiettivo è sempre preservare la ricchezza nel tempo, individuare le modalità più efficienti per
un’idonea pianificazione patrimoniale nonché per definire una strategia individuale/familiare di lungo periodo, fissando anche un “budget di rischio” finanziario massimo per l’atleta e le sue generazioni a venire, sempre in ottica di efficienza e di massimizzazione della performance.
*Deputata della Repubblica Italiana
Molto chiaro, interessante e, per me che non sono del ramo, davvero istruttivo.
of course like your web site but you need to test the spelling on quite a few of your posts. Many of them are rife with spelling issues and I find it very troublesome to inform the truth however I will definitely come again again.
Very interesting information!Perfect just what I was looking for! “Oh, I don’t blame Congress. If I had 600 billion at my disposal, I’d be irresponsible, too.” by Lichty and Wagner.