Fondazione Marisa Bellisario

F)EMPOWER – EDUCAZIONE FINANZIARIA, SPORT E INCLUSIONE

di Sofia D’Alessandro*

Il 12 marzo si è tenuto presso la Sala Alessi, lo storico salone di rappresentanza del Comune di Milano, l’evento di (F)EMPOWER dedicato alle tematiche di sostenibilità, welfare, empowerment femminile, uguaglianza di genere, educazione finanziaria e buone pratiche nello sport e nell’impresa.

L’iniziativa, patrocinata anche dalla Fondazione Marisa Bellisario, è fra le attività del progetto “Al Bar Sport”, promosso dal Centro di ricerca per la sostenibilità, l’etica e l’inclusione del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) di Unitelma Sapienza, con Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio (FEduF) e Scuola Politica “Vivere nella comunità”.

Il programma ha arricchito la mattinata milanese di ospiti e di importanti testimonianze del mondo imprenditoriale e sportivo guidati dal giornalista Lelio Alfonso che ha più volte evidenziato come “lo sport rappresenti un potente strumento di inclusione sociale, in grado di fortificare il principio di uguaglianza e di facilitare il perseguimento dell’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile n. 5 dell’Agenda 2030 che prevede il raggiungimento della parità di genere attraverso l’emancipazione delle donne e delle ragazze”.

I due panel di lavoro sono stati introdotti dai saluti istituzionali del Comune di Milano che ha patrocinato l’evento: Emmanuel Conte (Assessore alle Risorse Finanziarie, Economiche e Patrimoniali) e Alessia Cappello (Assessora allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro). Entrambe le figure si sono focalizzate sull’importanza dell’empowerment femminile nel processo di pari opportunità.

Interessante disamina è stata fatta nel discorso di apertura, anche da Giovanna Boggio Robutti (Direttrice Generale FEduF) che ha condiviso la nozione di “scogliera di cristallo” per indicare il fenomeno per cui “le posizioni organizzative dirigenziali sono visibili ma irraggiungibili per le donne, perché ci sono alcune difficoltà a raggiungerle che invece sono sistemiche e quindi invisibili”.

Il gruppo di esperti è stato suddiviso in due momenti avviati da Francesca Bertelli ed Eleonora Jacovitti (Responsabili del progetto “Al Bar Sport” del DSGE di Unitelma Sapienza e delegate del Rettore per attività di formazione, ricerca e terza missione nei Poli didattici e per lo Sport).

La prima tavola rotonda, dedicata al tema della Sostenibilità, del welfare e dell’empowerment femminile, ha visto il coinvolgimento di Lella Golfo (Presidente della Fondazione Marisa Bellisario), Massimo Lapucci (International Fellow Yale University), Stefania Padoan (AD Padoan Group), Mariasole Bannò (Docente di D&I Università degli Studi di Brescia), Sheyla Biasini (Head of Marketing & Business Development Up2You) e Sofia Mazzadi (Human Capital Director Deloitte). In tale contesto, la nostra Presidente, Lella Golfo, ha spiegato che la nostra è una società in cui le donne studiano con risultati spesso migliori rispetto a quelli degli uomini ma faticano di più nel mondo del lavoro. Oggi la parità non è solo una questione di parità di genere ma di welfare e di PIL. Secondo le stime dell’Istituto Europeo per la Parità di Genere, si stima un aumento del 12% del PIL se l’Italia riuscisse ad aumentare il tasso di occupazione femminile al pari di quello maschile entro il 2050. Tutti dobbiamo fare la nostra parte!”.

Nel secondo gruppo di lavoro si è discusso di Educazione finanziaria, sport e gender equality con Daniele Rippa e Matteo Cerutti (membri del comitato scientifico del Centro di ricerca per la sostenibilità, l’etica e l’inclusione del DSGE di Unitelma Sapienza e partner del progetto “Al Bar Sport”), Elisabet Spina (Direttrice tecnica calcio femminile AC Milan) e Alvio La Face (Responsabile Osservatorio Legislativo e Giustizia Sportiva CONI). Indiscutibili le testimonianze delle ginnaste Alice e Asia D’Amato accompagnate da Andrea Facci (Presidente nazionale FGI), Massimo Contaldo (Team Manager) ed Enrico Casella (Direttore tecnico nazionale femminile di ginnastica). In collegamento dalla Spagna, Carlo Rombolà (Avvocato specializzato in diritto sportivo), ha chiuso il panel con l’intervista a Pedro Malabia Sanchis (Direttore di calcio femminile della Liga F).

L’evento ha visto una grande affluenza dei cittadini milanesi, nonché di studenti delle Scuole Superiori. Numerosi i temi emersi e le riflessioni che ci siamo portati a casa tra cui l’istanza di un piano d’azione e una serie di raccomandazioni come la richiesta del bilancio di genere a tutte le federazioni sportive in quanto importante strumento di trasparenza e controllo sulla destinazione delle risorse di bilancio e sul loro impatto su uomini e donne. Ma come sempre, per garantire un impatto a lungo termine, le misure devono avere un forte accento nazionale e internazionale. Quindi, mettiamocela tutta a raggiungere un maggiore equilibrio di genere anche in ambito sportivo, partiamo fin da subito!

*Head of Index & Market Data, Intesa Sanpaolo

Iscriviti alla Newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top