Fondazione Marisa Bellisario

IL CODICE DI BORSA PROLUNGA LA LEGGE GOLFO

La Borsa Italiana ha riscritto le regole di autodisciplina delle società quotate e la novità non è di quelle che passano inosservate. Dal 2012, infatti, la legge Golfo garantisce che le donne rappresentino almeno un terzo dei Consiglieri di Amministrazione e dei membri del collegio sindacale. Ma la norma, per non incorrere in un vizio di costituzionalità, era a tempo: tre mandati nell’auspicio che le società quotate apprezzassero i benefici della maggiore presenza di donne nei loro board. Come in effetti è stato a giudicare dai numeri. Ma i benefici di board misti sono stati così evidenti da convincere a prolungare sine die la norma. In base al nuovo Codice di Autodisciplina, infatti, anche dopo il 2020, gli organi sociali delle imprese dovranno continuare a riservare una percentuale pari ad almeno il 30% del totale alle donne. Naturalmente, non si tratta di una norma e quindi, se fino alla scadenza della legge sulle quote di genere le società inadempienti rischiano multe salate e pure lo scioglimento del CdA, ora dovranno solo fornire spiegazioni e motivare la loro scelta di non includere un congruo numero di donne nei loro organi di controllo e gestione.

“Insomma, c’è una remora forte a non farlo e un rischio reputazionale implicito non banale, per chi decide di disapplicare le norme del Codice – scrive a questo proposito La Repubblica – In alcuni casi possono esserci motivazioni valide, da esplicitare, ma nella maggior parte delle volte è più conveniente aderire che chiamarsi fuori. Nel caso dei posti nei consigli riservati alle donne – peraltro nella misura ridotta di un terzo – sarà ben difficile trovare motivazioni nobili o anche solo accettabili per non applicare la norma. Non più per legge, ma per opportunità”.

D’altro canto, il I Rapporto Cerved-Fondazione Bellisario fornisce numeri incontrovertibili. A parte l’evidente successo della legge Golfo – oltre il 33,5% di donne nei CdA delle quotate, il 40,2% nei collegi sindacali – la legge ha avuto un effetto domino anche nelle società non tenute a rispettare il temuto 30%. Oggi, infatti, le donne nei CdA sono il 17,2% nelle società con un fatturato superiore a 10 milioni di euro e 14,2% nelle società che fatturano più di 200 milioni di euro, con incrementi dal 2012 dal 2% al 10%.

Insomma, la legge è andata ben oltre gli obiettivi prefissati e le più rosee aspettative, segnando un punto di non ritorno. E ora il codice di Autodisciplina della Borsa, chiarisce che in fatto di presenza femminile nei board non si torna più indietro.

14 commenti su “IL CODICE DI BORSA PROLUNGA LA LEGGE GOLFO”

  1. Pingback: learn more

  2. Pingback: สล็อต 777

  3. Pingback: หวยฮานอย

  4. Pingback: เว็บตรง bk8

  5. Pingback: เว็บบาคาร่า คืออะไร ทำไมคนถึงนิยมเล่นกัน ?

  6. Pingback: bk8

  7. Pingback: swan168

  8. Pingback: view website

  9. Pingback: online chat

  10. Pingback: 789bet

  11. Pingback: link

  12. Pingback: webcam tokens

  13. Pingback: coupon codes

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top