Milano 26 agosto 2008

20a edizione: Le donne progettano il futuro

Venti anni dalla scomparsa di Marisa Bellisario, venti Edizioni del Premio: con questi appuntamenti significativi si apre il 2008 per la Fondazione.

Venti anni dalla scomparsa di Marisa Bellisario, venti Edizioni del Premio: con questi appuntamenti significativi si apre il 2008 per la Fondazione. Ad ospitare la XX Edizione del Premio è Milano, la città dove Marisa Bellisario combatte e vince le battaglie più ardue della sua carriera, ma anche la città che, grazie alla determinazione del Sindaco non chè Mela d’Oro 1992 Letizia Moratti, è stata eletta sede dell’Expo 2015. Le donne progettano il futuro:innovazione, creatività, meritocrazia, il titolo della manifestazione che ha come scenario il Teatro Strehler.

Al centro del Premio i temi prioritari per lo sviluppo nel Paese, su cui indaga la ricerca di Euromedia Research.

Realiste, pragmatiche e innovative, è l’identikit delle donne italiane che ne emerge. Per il 32,8% delle 500 intervistate, “premiare e valorizzare chi è più bravo e meritevole” è il senso della meritocrazia, ma solo il 7,2% di loro ritiene che il merito femminile cammini a braccetto con la carriera e il 5,2% con il potere, a conferma del fatto che le donne giudicano la società italiana poco meritocratica.

Quando una donna ha successo? Secondo il 67%, quando è capace di determinare un’autentica innovazione nel suo ambiente di lavoro. I risultati della ricerca  sono al centro di un talk show moderato da Vera Montanari, cui partecipano Roger Abravanel, Silvia Damiani, Luciano Martucci e Davide Rampello.

Aprono la manifestazione gli interventi della Presidente Lella Golfo e del Sindaco di Milano Letizia Moratti: due testimonianze commosse che scuotono la sala. A concludere la manifestazione, ricevono il Premio tra le altre: Carla Rabitti Bedogni, Elisabetta Belloni, Ornella Vanoni e Raffaella Curiel. L’evento, condotto da Roberta Lanfranchi e allietato dagli intermezzi musicali di Ornella Vanoni, Eugenio Bennato e dall’Orchestra l’Accademia della Libellula diretta dal Maestro Cinzia Pennesi, viene concluso dal Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Mariastella Gelmini. Alla Cerimonia partecipano le 380 premiate che nel corso delle venti edizioni hanno ricevuto la Mela d’Oro.

Il Comitato d'Onore
  • Lella Golfo
  • Letizia Moratti
  • Giorgio Armani
  • Marina Berlusconi
  • Diana Bracco
  • Antonio Catricalà
  • Fulvio Conti
  • Ferruccio De Bortoli
  • Sergio Dompé
  • Mario Draghi
  • Marco Drago
  • Sergio Escobar
  • Silvana Giacobini
  • Pietro Guindani
  • Rita Levi Montalcini
  • Emma Marcegaglia
  • Sergio Marchionne
  • Luciano Martucci
  • Vittorio Merloni
  • Paolo Mieli
  • Mario Monti
  • Corrado Passera
  • Pasquale Pistorio
  • Paolo Scaroni
  • Elvira Sellerio
  • Livia Turco

Le Premiate

Innovazione

 Wanda Andreoni

Wanda Andreoni

 Margherita Della Valle

Margherita Della Valle

Laura Iris Ferro

Laura Iris Ferro

Creatività

Cinzia Pennesi

Cinzia Pennesi

Simona Rosato

Simona Rosato

Graziella Vigo

Graziella Vigo

Meritocrazia

Elisabetta Belloni

Elisabetta Belloni

Beatrice Parodi

Beatrice Parodi

Carla Rabitti Bedogni

Carla Rabitti Bedogni

NEOLAUREATE

Elisa Costantini

Elisa Costantini

Roberta De Marco Capizzi

Roberta De Marco Capizzi

Chiara Ortolani

Chiara Ortolani

Premi Speciali

Nagia M. Essayed

Nagia M. Essayed

Ornella Vanoni

Ornella Vanoni

Raffaella Curiel

Raffaella Curiel

Suor Adriana Prevedello

Suor Adriana Prevedello

germoglio d’oro

Giorgia Meloni

Giorgia Meloni