Il Premio Marisa Bellisario
Milano 4-5-6 marzo 1990
2a edizione: Donne in comunicazione
Un grande concerto anima la II Edizione al Palatrussardi di Milano. Una premiazione che merita gli onori della prima serata televisiva su Rai due
Un grande concerto anima la II Edizione al Palatrussardi di Milano. Una premiazione che merita gli onori della prima serata televisiva su Rai due, con una larga partecipazione di pubblico che ne sancisce il successo.
Ben dodicimila persone accorrono per assistere a “Donne nella comunicazione”, la serata-evento, arricchita dalle performance di cantanti come Ornella Vanoni, Mia Martini, Rossana Casale e Mariella Nava.
Nel corso della manifestazione, oltre a Mele d’Oro a manager e imprenditrici italiane, è l’allora Sindaco di Milano Paolo Pillitteri a consegnare il Premio internazionale e la cittadinanza onoraria a Elena Sacharova.
La dissidente sovietica, nel ritirare commossa il premio, affermerà come “la femminilità è il più grande coraggio”. La II Edizione segna anche una meritata “espansione” del Premio alle laureate in ingegneria: le giovani a calcare il palco per ricevere l’ambito riconoscimento saranno d’ora in avanti tre.

Una scelta dettata dalla volontà della Fondazione di moltiplicare il proprio impegno per promuovere la presenza delle donne nel settore strategico delle nuove tecnologie e, in generale, in tutti quegli ambiti professionali che scontano un radicato presidio maschile. E le facoltà di ingegneria, con appena il 4% di donne iscritte, sono nel ’90 ancora saldamente in mano agli uomini.