Fondazione Marisa Bellisario

DONNA
ECONOMIA
& POTERE

ROMA 18-19 OTTOBRE 2024

24a edizione: “Il coraggio di sognare, la forza di cambiare”

Oltre 400 tra esperti, imprenditrici e imprenditori, politici, manager, professionisti e giornalisti per due giorni di confronto a Roma nella suggestiva cornice delle Corsie Sistine di Santo Spirito in Sassia.

«Da 36 anni – sottolinea Lella Golfo, Presidente della Fondazione Bellisario -chiediamo che i gap di genere – il lavoro, la carriera, gli stipendi, la conciliazione – vengano posti al centro dell’Agenda Italia. Fino a ieri era un tema di democrazia, equità, Costituzione. Oggi è un tema di crescita, Pil, welfare. Oggi il pareggio del bilancio di genere è LA priorità. Le rivoluzioni in atto, quella digitale in primis, rischiano di allargare i gap già profondi con conseguenze non solo per le donne ma per la tenuta del sistema Paese. È il momento di agire e il nostro appello è alla politica ma anche al mondo imprenditoriale: insieme – conclude Lella Golfo – si può e si deve».

 

Con il patrocinio del Parlamento europeo, Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Regione Lazio e Comune di Roma Capitale, e con la Media partnership RAI e Il Sole 24 ORE, la manifestazione gode del supporto di Intesa Sanpaolo in qualità di main partner e con il contributo dei partner: Marcolin, BNL BNP Paribas, Enel, Banca Mediolanum, Deloitte, Farmindustria, Illy, iGreco, FiberCop e Capua.

L’edizione 2024, dal titolo “IL CORAGGIO DI SOGNARE, LA FORZA DI CAMBIARE”, è un’occasione per riflettere non solo sui progressi compiuti, ma anche sugli ostacoli che ancora rallentano il pieno contributo delle donne all’economia e alla società.

Le due fitte giornate di dibattito sono state aperte venerdì 18, alle 14.30, da Lella Golfo, Presidente della Fondazione Marisa Bellisario e dai saluti di Eugenia Roccella Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità e Francesco Rocca, Presidente Regione Lazio, con 12 Tavoli Tematici per affrontare le questioni più importanti che investono il nostro Paese:

  • Un’Europa da completare;
  • Quote di genere: The next step;
  • Rivoluzione Lavoro;
  • Donne e Finanza;
  • Donne e Governance;
  • L’intelligenza artificiale: regole, mercato, etica;
  • Ben-essere e Felicità;
  • Disordine mondiale;
  • Donne e Media;
  • Sfida Made in Italy;
  • Giovani, social e povertà educativa;
  • Città sostenibili.

Sabato 19 ottobre, dopo i saluti iniziali di Paola Casali, Direttore Patrimonio e Valorizzazione, Complesso Monumentale Santo Spirito in Sassia, e Claudia Cattani, Referente Lazio Fondazione Marisa Bellisario, è stata presentata la quarta edizione di B-Factor: Fattore Bellisario, il contest in collaborazione con Intesa Sanpaolo dedicato alle startup innovative al femminile, che si sono “sfidate” in 10 di fronte ad una giuria che ha poi premiato 3 di loro:

  • Quantum Ket 
  • Regenesi 
  • Laakam 
Scroll to Top