Fondazione Marisa Bellisario

WOMEN7: UN IMPEGNO CIVILE “GLOBALE” OLTRE IL G7

di Martina Rogato e Claudia Segre*

Il ruolo della società civile nei grandi eventi internazionali come il G7 è fondamentale per garantire che le decisioni politiche siano realmente rappresentative delle necessità e delle aspirazioni dei cittadini e delle cittadine. Tra i gruppi più influenti che hanno preso parte a questo processo, il Women7 (W7) Italy ha dimostrato come l’azione collettiva delle associazioni della società civile possa incidere concretamente sulle politiche di genere a livello globale con un’ottica intersezionale prioritaria.

Il Women7 Italy ha rappresentato un punto di riferimento nel dibattito sui diritti delle donne all’interno del G7 italiano. Si è trattato di un lavoro corale, supportato da 12 tra le più importanti Associazioni e Fondazioni italiane, e con il coinvolgimento di 82 advisor provenienti da 41 Paesi diversi che hanno contribuito alla redazione di un documento di policy (il cosiddetto “Communiqué”) di estrema rilevanza.

Il comunicato ufficiale del Women7, frutto di mesi di lavoro e consultazioni, è stato consegnato direttamente alla Sherpa italiana per il G7, Elisabetta Belloni, garantendo che le istanze di genere avessero un canale diretto con i decisori politici.

Temi centrali del Communiqué hanno riguardato l’empowerment economico femminile, la lotta alla violenza di genere, la parità nel mondo del lavoro e nelle istituzioni, nonché l’importanza di un approccio intersezionale alle politiche pubbliche. I contenuti del Communiqué sono stati poi ripresi dalla Dichiarazione dei leader G7 a Borgo Egnazia in numerosi paragrafi, sia riguardanti l’occupazione delle donne e il sistema di certificazione di parità; sia per quanto concerne l’agenda donne, pace e sicurezza, e l’interconnessione tra clima e genere.

Tra i numeri che hanno caratterizzato il mandato del Women7, emergono inoltre:

  • oltre 200 associazioni italiane consultate per definire le priorità della presidenza italiana;
  • 3 Position Paper realizzati in sinergia con Deloitte su lavoro e intelligenza artificiale, financial empowerment e B-Corporation;
  • 2 Joint Statement, di cui uno sul tema delle donne e del lavoro, realizzato assieme ai gruppi G7: Civil 7 e Labour 7; e altro su clima e genere in occasione di Cop 29 in Azerbaijan;
  • 400 partecipanti al W7 Summit di Roma e 1200 persone collegate da tutto il mondo;
  • eventi, workshop e interventi in 12 Paesi e 92 città nel mondo per parlare di women empowerment.

Il 7 febbraio, presso l’Ambasciata canadese in Italia, si è tenuta la cerimonia ufficiale di passaggio di consegne al gruppo canadese, che guiderà il Women7 durante il G7 Canada. Un momento significativo, aperto dal saluto dell’Ambasciatrice Goldberg e dalla Vice-Presidente del Parlamento europeo, Pina Picierno, seguito dall’intervento di Lella Golfo, Presidente della Fondazione Bellisario e Presidente Benemerita del Women7. Questo passaggio segna la continuità dell’impegno per la parità di genere nel quadro delle discussioni del G7, con la speranza di rafforzare ulteriormente il peso delle istanze femminili nelle agende politiche internazionali.

L’importanza della presenza della società civile nei contesti decisionali globali non può essere sottovalutata. Il Women7 Italy ha dimostrato come la cooperazione tra associazioni, istituzioni e attivisti possa incidere su decisioni politiche concrete, portando avanti un’agenda di equità e giustizia sociale. Il futuro del Women7 in Canada rappresenta una nuova opportunità per consolidare i progressi fatti e per promuovere un modello di governance realmente inclusivo e paritario. La sfida per i prossimi anni sarà garantire che l’impegno del W7 non resti confinato agli incontri annuali del G7, ma che si traduca in azioni strutturali e permanenti. Solo attraverso una partecipazione attiva e continua della società civile sarà possibile costruire un futuro in cui la parità di genere non sia più un obiettivo da raggiungere, ma una realtà consolidata.

*Co-Chair W7

Iscriviti alla Newsletter

3 commenti su “WOMEN7: UN IMPEGNO CIVILE “GLOBALE” OLTRE IL G7”

  1. Mi chiamo Charlotte Parker. La mia vita è tornata!!! Dopo 2 anni di matrimonio fallito, mio ​​marito mi ha lasciato con due bambini, mi è venuta voglia di farla finita, mi sono quasi suicidata perché ci ha lasciati quando la nostra vita stava iniziando ad avere senso. Ero emotivamente giù per tutto questo tempo. Grazie a un incantatore chiamato Dr. Ogaga Kunta che ho incontrato online. In un giorno fedele, mentre navigavo su Internet, mi sono imbattuta in diverse testimonianze su questo particolare incantatore. Alcune persone hanno testimoniato che ha riportato indietro il loro ex amante, alcune hanno testimoniato che può lanciare un incantesimo per fermare il divorzio e anche un incantesimo per ottenere un buon lavoro pagato e così via. Puoi anche contattarlo al suo indirizzo e-mail (ogagakunta@gmail.com) È fantastico, mi sono anche imbattuta in una testimonianza in particolare, riguardava una donna di nome Vera, ha testimoniato di come ha riportato indietro il suo ex amante in meno di 2 giorni e alla fine della sua testimonianza ha lasciato cadere la sua e-mail. Dopo aver letto tutto questo, ho deciso di provarci. L’ho contattato via e-mail e gli ho spiegato il mio problema. una settimana dopo, mio ​​marito è tornato da me. Abbiamo risolto i nostri problemi e siamo ancora più felici che mai. Dr ogaga Kunta sei un uomo dotato e non smetterò di pubblicarlo perché è un uomo meraviglioso. Se hai un problema e stai cercando un vero e genuino incantatore, provalo in qualsiasi momento, è la risposta ai tuoi problemi. di nuovo il suo indirizzo email è (ogagakunta@gmail.com)
    è il miglior incantatore che può risolvere i tuoi problemi.
    1) Incantesimi d’amore
    2) Incantesimi d’amore perduto
    3) Incantesimi di divorzio
    4) Incantesimi di matrimonio
    5) Incantesimo vincolante
    6) Incantesimi di rottura
    7) soluzione definitiva per un’eiaculazione rapida
    ogagakunta@gmail.com

  2. It is the best time to make a few plans for the long run and it’s time to be happy. I’ve learn this put up and if I may just I want to counsel you some attention-grabbing issues or tips. Maybe you could write next articles regarding this article. I wish to read even more things approximately it!

  3. I do believe all the ideas you have introduced on your post. They are really convincing and will certainly work. Still, the posts are very brief for beginners. May you please extend them a bit from next time? Thanks for the post.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top