di Maria Giovanna Politano*
A gennaio di quest’anno ho avuto l’onore di essere indicata come referente della Delegazione Toscana della Fondazione Marisa Bellisario e sono orgogliosa di riattivare nella mia regione la presenza viva e dinamica di una realtà che da oltre trent’anni è un punto di riferimento nazionale per la valorizzazione del merito femminile. Condivido appieno la sua missione: promuovere e sostenere le donne che si distinguono nei campi dell’imprenditoria, delle professioni, delle istituzioni, della scienza e della cultura, e sensibilizzare l’opinione pubblica, l’economia e le istituzioni sull’importanza dell’empowerment femminile e della parità di genere. Non si tratta solo di un principio di giustizia, ma di una leva strategica per lo sviluppo del nostro Paese.
Fin dal primo giorno ho lavorato con determinazione per costruire una rete solida e inclusiva, capace di coinvolgere professioniste, imprenditrici, manager, accademiche, rappresentanti delle istituzioni e del mondo della cultura. Il mio obiettivo è chiaro: dar vita a una comunità coesa, orientata alla crescita condivisa, capace di generare valore, creare opportunità e offrire alle donne toscane strumenti concreti di consapevolezza, visibilità e sviluppo.
Vivo la Fondazione come un luogo autentico di confronto e crescita, dove le idee e le esperienze si intrecciano per interpretare il presente e generare soluzioni concrete. Credo nel valore del dialogo intergenerazionale, nella necessità di formare una nuova leadership femminile e nell’impegno per costruire una società più inclusiva, moderna e giusta.
Sto lavorando a un programma ricco e articolato che intendo avviare nel prossimo futuro, con l’obiettivo di offrire strumenti reali di crescita personale e professionale. Ho in programma incontri formativi e dedicati alla leadership al femminile, alla comunicazione efficace, allo sviluppo delle soft skills e al potenziamento dell’imprenditorialità
Parallelamente, desidero promuovere il dialogo con le istituzioni locali per contribuire attivamente alla definizione di politiche a favore della parità di genere. Ritengo essenziale raccontare e valorizzare le tante storie di successo delle donne toscane, spesso invisibili nei circuiti tradizionali, ma capaci di testimoniare eccellenza, determinazione e visione.
In tutta la regione sto lavorando per favorire connessioni autentiche e durature, attraverso iniziative che mettano in relazione donne di generazioni, esperienze e settori differenti. Credo fermamente che il cambiamento passi dalla capacità di fare rete, condividere competenze e idee, e dare spazio concreto al talento femminile in tutte le sue forme.
La Toscana, con la sua straordinaria ricchezza culturale, la vivacità del suo tessuto imprenditoriale e artigianale, la presenza di università e centri di ricerca di eccellenza e la interazione con le istituzioni, rappresenta per me un contesto unico e privilegiato in cui far crescere e consolidare un progetto dedicato alle donne. È un territorio che da sempre coniuga tradizione e innovazione, che custodisce un patrimonio di competenze, creatività e valori che ben si prestano a diventare il terreno fertile per un laboratorio attivo e concreto di idee, percorsi e iniziative orientate all’empowerment femminile.
La Fondazione Marisa Bellisario – Delegazione Toscana, è oggi più che mai impegnata a valorizzare il merito femminile, promuovere l’empowerment delle donne e contribuire concretamente alla costruzione di una società più equa, moderna e inclusiva. Come referente regionale, metto ogni giorno la mia esperienza, la mia rete e il mio impegno al servizio di questa visione, con determinazione e spirito di responsabilità.
*Avvocato e referente per la Toscana della Fondazione Marisa Bellisario