IL PREMIO
MARISA
BELLISARIO
ROMA 27 GIUGNO 2025
37a edizione: Le Protagoniste
Il 27 giugno si rinnova l’appuntamento con l’Oscar delle donne, il Premio Marisa Bellisario, “Donne che fanno la differenza” nella splendida cornice del Parco Archeologico del Colosseo e in onda su Raiuno.
La celebrazione
Come ogni anno, il Premio Marisa Bellisario si avvale del patrocinio di numerosi Ministeri e di un Comitato d’Onore composto da eminenti personalità. A decretare le vincitrici, una Commissione plenaria presieduta da Gianni Letta e composta da autorevoli esponenti del mondo economico, istituzionale, culturale.
A precedere la cerimonia, l’incontro al Quirinale tra il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, Lella Golfo, Gianni Letta e le Mele d’Oro della 37ª edizione del Premio Marisa Bellisario.
“Celebrare la 36ª edizione del Premio in una delle Sette Meraviglie del mondo moderno – dichiara la Presidente Lella Golfo – è già una consacrazione del talento femminile. Tra le Mele d’Oro 2024 ci sono donne che hanno raggiunto primati o risultati fino a poco tempo fa impensabili, leader affermate e ragazze che hanno studiato per conquistare un posto nel mondo. Le loro storie ci raccontano l’Italia che vogliamo, che immaginiamo e che ci impegniamo a costruire: un Paese che torna a credere e investire nel futuro”.
“Non è così scontato – aggiunge il Presidente della Commissione esaminatrice Gianni Letta – che alle donne vengano riconosciute bravura, competenza e quel ‘talento per la vita’ che da sempre appartiene al sesso femminile. Ed è merito della Fondazione Marisa Bellisario, invece, dare risonanza a personalità che con i loro volti e le loro storie documentano la potenza positiva delle donne e il contributo determinante alla crescita economica e morale dell’intera nazione. Per questo sono orgoglioso di presiedere la Commissione esaminatrice del Premio e ringrazio tutti i membri che condividono con noi l’annoso compito di selezionare le ‘migliori’ in un novero di eccellenze femminili ogni anno più nutrito”.
A consegnare le ambite Mele d’Oro, si alternano nel corso della trasmissione – condotta da Gabriele Corsi – personalità delle istituzioni, dell’economia, della comunicazione e dello spettacolo.
Le Premiate
Selezionate dalla Commissione esaminatrice, ecco le vincitrici dell’Edizione 2025 del Premio Marisa Bellisario. Premio Internazionale alla Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola, per le Istituzioni, il Premio va alla prima Ragioniera Generale dello Stato Daria Perrotta e per l’Informazione alla Direttrice dell’Agenzia Giornalistica Italia Rita Lofano. Per l’Imprenditoria, Laura Bertulessi, Founder e Amministratore Delegato di Italtrans, per il Management, Maria Luisa Gota, Amministratore Delegato Eurizon, prima donna alla guida di Assogestioni e Responsabile della Divisione Asset Management di Intesa Sanpaolo. Premi Speciali a Arianna Alessi, Vicepresidente OTB Foundation e Suor Anna Monia Alfieri, legale rappresentante dell’Istituto di Cultura e di Lingue Marcelline. Per lo Spettacolo il Premio va a Claudia Gerini mentre il Germoglio d’Oro viene assegnato alla ginnasta Alice D’Amato.
I Premi alle Aziende
Due i riconoscimenti riservati alle aziende che si sono distinte nel campo della parità di genere, sia con politiche di sviluppo e promozione delle carriere femminili sia con azioni innovative ed efficaci di welfare aziendale. Il primo, riservato alle Piccole e Medie Imprese è il Premio Women Value Company Intesa Sanpaolo, giunto alla sua 9ª edizione e che ha visto la candidatura di oltre 1000 aziende. Per la Media Impresa a vincere l’ambito riconoscimento è Mulan Group, azienda alimentare che collabora con le principali catene della grande distribuzione in tutta Europa; per la Piccola Impresa vince MyLime, giovane microimpresa bolognese innovativa che crea valore e trasparenza sul ciclo di vita dei prodotti attraverso il Digital Product Passport.
Dedicato alle grandi aziende è invece il Women Empowerment Company realizzato in collaborazione con Confindustria e quest’anno conquistato dal gruppo Terna, proprietario della rete di trasmissione italiana dell’elettricità in alta e altissima tensione e il più grande operatore indipendente di reti per la trasmissione di energia elettrica in Europa.
Le neolaureate
Ingegneria Informatica, Meccanica ed Elettrica e sono i corsi di studio individuati dalla Commissione esaminatrice per concorrere all’assegnazione della Mela d’Oro 2025 a tre brillanti neolaureate. Oltre quaranta gli Atenei italiani coinvolti e tre le grandi partner – Zucchetti, Ferrovie dello Stato Italiane e Terna – associate al rigoroso processo di selezione che ha portato infine alla proclamazione di Sara Zoccheddu, Alessandra Magnabosco ed Eliana Mangiardi.
GIANNI LETTA
LELLA GOLFO
ELISABETTA BELLONI
MARINA BERLUSCONI
PAOLO BERTOLUZZO
DIANA BRACCO
RENATO BRUNETTA
MARGHERITA CASSANO
MARIA CHIARA CARROZZA
MARCELLO CATTANI
FABRIZIO CURCI
IGOR DE BIASIO
VALERIO DE MOLLI
CLAUDIO DESCALZI
MATTEO DEL FANTE
STEFANO DONNARUMMA
MARIA BIANCA FARINA
LUCIANO FONTANA
GABRIELE GALATERI DI GENOLA
ELENA GOITINI
STEFANO LUCCHINI
CARLO MESSINA
GINA NIERI
EMANUELE ORSINI
FABIO PANETTA
ANTONELLA POLIMENI
FABIO POMPEI
PAOLO SCARONI
PAOLA SEVERINO