di Francesca Nava*
Un percorso di sensibilizzazione dedicato alle micro, piccole e medie imprese che mette al centro sicurezza e innovazione
In un’epoca in cui la digitalizzazione è diventata imprescindibile per qualsiasi attività imprenditoriale, la sicurezza informatica rappresenta una sfida cruciale, soprattutto per le micro, piccole e medie imprese. Un tema che tocca da vicino anche l’imprenditoria femminile, sempre più protagonista dell’innovazione e della trasformazione digitale del nostro Paese.
È con questa consapevolezza che Confartigianato Imprese ha organizzato per il 19 e 20 giugno 2025 l’evento “LA CYBERSECURITY A MISURA DI MPMI”, un percorso di sensibilizzazione sull’impatto della sicurezza informatica pensato specificamente per le realtà imprenditoriali di dimensioni più contenute, che costituiscono l’ossatura del nostro tessuto produttivo.
L’iniziativa si articola in due giornate complementari: un Seminario Nazionale che si terrà a Roma il 19 giugno presso la sede di Confartigianato Imprese, seguito da una serie di Seminari Territoriali organizzati il giorno successivo dalle strutture associate in diverse località italiane.
Proteggere ciò che abbiamo costruito con determinazione
Per noi donne imprenditrici, la cybersecurity non è solo una questione tecnica, ma rappresenta la protezione di ciò che abbiamo costruito con impegno, determinazione e visione. Ogni attacco informatico non minaccia solo dati e sistemi, ma il valore stesso della nostra impresa e la fiducia costruita nel tempo con clienti e partner.
La sessione istituzionale del Seminario Nazionale vedrà la partecipazione di figure di spicco come Milena Antonella Rizzi, Prefetto e Capo Servizio Regolazione dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, e Dorotea Alessandra De Marco del Garante per la protezione dei dati personali. La loro presenza testimonia l’attenzione delle istituzioni verso un tema che richiede competenze specifiche ma anche una visione inclusiva, capace di comprendere le esigenze peculiari delle diverse realtà imprenditoriali.
Strumenti concreti e accessibili
Interessante per le imprenditrici sarà, inoltre, la sessione tecnica coordinata da Francesca Nava, Coordinatrice del Gruppo di Lavoro Cybersecurity di Confartigianato ICT, che dimostra come le competenze tecniche e la visione strategica non conoscano distinzioni di genere.
I seminari territoriali del 20 giugno offriranno poi un’opportunità preziosa per approfondire tematiche specifiche con un approccio pratico e concreto. Tra questi, spiccano per rilevanza:
– “CYBERSECURITY PER LE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE ITALIANE”, che fornirà strumenti realmente accessibili per le imprese di dimensioni più contenute;
– “DIGICOMP”, dedicato allo sviluppo delle competenze digitali dei dipendenti, elemento fondamentale per creare una cultura aziendale orientata alla sicurezza;
– “DIRITTO E NUOVE TECNOLOGIE”, che affronterà gli aspetti giuridici legati all’adozione di strumenti digitali, con un focus su come evitare errori comuni e garantire la continuità operativa nel rispetto delle regole.
Resilienza: un valore condiviso
Particolarmente significativo è il seminario conclusivo dal titolo provocatorio “Quando tutto si ferma… Siamo pronti a ripartire?”, che affronta il tema della Business Continuity e del Disaster Recovery. La capacità di rialzarsi dopo un incidente informatico richiama quella resilienza che da sempre caratterizza l’imprenditoria femminile, abituata a superare ostacoli e a reinventarsi di fronte alle difficoltà.
Un investimento, non un costo
In un momento storico in cui l’intelligenza artificiale e le nuove tecnologie stanno ridefinendo i modelli di business, la cybersecurity non deve essere vista come un costo aggiuntivo, ma come un investimento strategico per proteggere e valorizzare la propria impresa.
L’evento “LA CYBERSECURITY A MISURA DI MPMI” rappresenta dunque un’opportunità imperdibile per acquisire consapevolezza, strumenti e contatti utili ad affrontare con maggiore serenità e competenza le sfide della sicurezza informatica.
La partecipazione è gratuita, sia in presenza che da remoto.
Per maggiori informazioni e per iscriversi, è possibile contattare tiziana.angelozzi@confartigianato.it o andrea.scalia@confartigianato.it.
19 giugno 2025 – ore 10.30 / 16.30
SEMINARIO NAZIONALE
Sede di Confartigianato Imprese – Sala Walter Corsi
Via di San Giovanni in Laterano, 152 Roma
Perché la sicurezza digitale è la base su cui costruire l’innovazione e la crescita delle nostre imprese, oggi e domani.
*Partner | Compliance Director, OM CONSULTING